Notizie dalle associazioni

Cimitero per i feti di meno di 20 settimane Bufera sulla delibera della Regione

dal “Corriere del Mezzogiorno”, 26-03-2012 NAPOLI – Quando comincia la vita la vita? E quando finisce quella di chi non è mai nato? Sono le domande sottese – o almeno avrebbero dovuto essere tali – alla decisione del governatore Caldoro di prevedere tombe per i feti nei cimiteri della Campania. LA DELIBERA - La Regione Campania ha infatti approvato una delibera che contiene le linee di indirizzo per dare sepoltura ai feti di meno di 20 settimane e che recepirebbe...

Seconda Marcia per amnistia, giustizia e libertà

Per chiedere al Parlamento un impegno concreto e solerte, adeguato ad affrontare le drammatiche condizioni in cui versano la giustizia e le carceri nel nostro Paese. Oggi ancora più di sei anni fa, ormai da decenni, si tratta di una delle più grandi questioni sociali in Italia, fonte continua di condanne - ripetutamente sin dal 1980 - da parte delle Corti di Giustizia europea e internazionali, per violazione dei diritti umani fondamentali.   Il 25 aprile, festa della Liberazione, è la...

Seconda Marcia per amnistia, giustizia e libertà

Rita Bernardini: redditi subito online

A ieri nessuno dei quattro parlamentari maceratesi (gli Onorevoli Mario Cavallaro del Pd e Eraldo Isidori della Lega Nord, ed i Senatori Filippo Saltamartini e Salvatore Piscitelli, entrambi del Pdl) aveva messo in rete il proprio reddito. E sono in buona compagnia, visto che l’operazione trasparenza di mettere online redditi e patrimoni di deputati e senatori, lanciata dalla deputata radicale Rita Bernardini ha avuto un’accog1ienza tiepida. Per ora solo 205 deputati su 630 (circa 1/3) hanno...

Rimborsi facili la tomba dei partiti

di Alessandro Campi, da “Il Mattino”,  26/03/12 I partiti – dicono i sondaggi – sono al minimo storico dal punto di vista del consenso e della credibilità. Gli italiani in maggioranza non li ritengono affidabili. Peggio, li considerano responsabili (tutti, senza esclusioni) della grave situazione, economica e istituzionale, in cui versa il Paese. Ed è proprio quest’atteggiamento critico nei confronti della politica e dei suoi attori tradizionali che spiega, da un...
Digitale e potere-rassegna stampa del 26 marzo Libertà d'informazione El -Tahawy, attivista egiziana: <<Twitter dà voce al mondo arabo>>  Daily Wired "Il 23 novembre scorso, prima di scomparire da Twitter (dove ha oltre 123mila seguaci), la giornalista e blogger Mona El -Tahawy aveva pubblicato alcune foto di Mohammed Mahmoud Street, la via adiacente Piazza Tahrir, dove si erano svolti la maggior parte degli scontri, in occasione dell’apertura...
Comunicato stampa 26/03/2012   Agorà Digitale risponde al comunicato stampa diffuso qualche giorno fa da Anica nel quale l’Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e Multimediali esprimeva forte disappunto per l’audizione di Calabrò al Senato sul regolamento Agcom per la tutela del diritto d’autore lamentando la mancanza di un risultato efficace dal punto di vista della lotta alla pirateria che starebbe uccidendo il mercato della produzione cinematografica e...

2.121 condanne all’Italia per violazione dei diritti umani, fa peggio solo la Turchia

da “Social news”, 26-03-2012 Non scriverò di carceri italiane. L’orrore di quei luoghi, nei quali vengono costantemente violati diritti umani fondamentali universalmente acquisiti, è, infatti, il risultato di una “Giustizia” ridotta alla bancarotta, di una “Democrazia” che non può più definirsi tale. Esagero? Esagerano Marco Pannella e i radicali? Propongono un’amnistia propedeutica ad una riforma strutturale della giustizia per far rientrare – subito! – il nostro...

Seconda Marcia per l’amnistia, la giustizia e la libertà

Il prossimo 25 Aprile, è prevista a Roma una marcia per l'amnistia, la giustizia e la libertà. L'iniziativa è promossa dal Partito Radicale Nonviolento Transnazionale e Transpartito e da tutte le Associazioni della galassia Radicale tra cui: IL Detenuto Ignoto, Radicali Italiani e L'Associazione LucaCoscioni per la libertà di ricerca scientifica ma numerose sono le altre associazioni che hanno aderito all'appello come l'Associazione Antigone e Articolo 21. La Seconda Marcia per l'amnistia, la...

Napolitano lascia il Colle nel 2013. Torna d’attualità “Emma for President”

da Fabrizio Ferrante, da www.epressonline.net, 24-03-2012 Giorgio Napolitano ha ufficialmente abdicato, rinunciando a qualunque ipotesi di una propria ricandidatura per un ulteriore settennato al Quirinale. La decisione non è delle più sorprendenti, sebbene giunga in un momento politico in cui non mancava chi pensasse a una riconferma dell’uomo che ha avviato l’era di Mario Monti, a guida dell’esecutivo. Per la successione, anche in virtù dei buoni rapporti col Premier, torna...