Notizie dalle associazioni
LE POLITICHE DELLA LAICITÀ E DELLA GIUSTIZIA... (Continua) Continua a leggere→
Maria Grazia Lucchiari Bene il bike sharing, il servizio in città con 280 biciclette da noleggiare. Ora però il Sindaco predisponga il Piano di Azione per la tutela della qualità dell’aria così come prevede la legge. Padova lo attende dal 2005 e dopo sette anni la città vive un degrado dell’aria che peggiora di anno in anno raggiungendo un record negativo: già 52 giorni di superamento dei limiti sanitari limiti per le polveri sottili, a fronte dei 35 concessi in un anno. Padova fa parte dell’’...
Lo spot che l’associazione radicale “Per la Grande Napoli” ha preparato per informare sulla possibilità di partecipare in modo comodo e conveniente alla “Marcia di Pasqua 2012 per l’amnistia”.
Clicca qui per vedere il video incorporato.
Condividi
di Adolfo Pappalardo, da ilmattino.it, 24-03-2012
NAPOLI – Sulla scia di quanto hanno stabilito, tra mille polemiche, i comuni di Roma e Firenze anche la Regione Campania delibera le linee di indirizzo per dare sepoltura ai feti di meno di 20 settimane. La Regione, per la prima volta, riconosce, sulla scia di un parere del Comitato nazionale di bioetica del 1996, come debba esserci «il dovere morale di trattare l’embrione umano, sin dalla fecondazione, secondo i criteri di rispetto e...
Cari Amici,
siamo lieti di comunicarvi che martedi 27 marzo 2012 alle ore 17.30 si terrà, in vico San Geronimo 19, Napoli, una riunione dell’Associazione radicale “Per la Grande Napoli”. L’ordine del giorno è il seguente:
Pianificazione delle iniziative volte alla Marcia di Pasqua 2012 per l’Amnistia
Autofinanziamento per la Marcia di Pasqua 2012
Materiale di propaganda
Luigi Mazzotta, Roberto Gaudioso, Rodolfo Viviani
per info: 3459392334
Condividi
Il 23 marzo esce nelle sale italiane "The Lady", il film di Luc Besson col patrocinio della Sezione Italiana di Amnesty International. "The Lady" racconta la vicenda umana e politica della leader birmana e premio Nobel per la pace Aung San Suu Kyi, la figlia del padre dell'indipendenza della Birmania, leader della Lega nazionale per la democrazia e premio Nobel per la pace nel 1991. La situazione dei diritti umani in Myanmar Il 13 novembre 2010, Aung San Suu Kyi...
Il RiformistaTRA LE RIGHE. DI MASSIMO BORDIN C om`è inevitabile, anche quest`anno si avvicina la Pasqua che, oltre alle celebrazioni religiose, porta con sé come conseguenze ineluttabili l`aumento della mortalità fra gli ovini, quello del consumo di cioccolato fra gli umani e uno sciopero della fame di Pannella.Il terzo fra questi eventi non ha però quasi nulla di rituale ed è sempre una questione politica. In questo caso è forse utile applicare un criterio di rovesciamento dell`angolo visuale...
“La repressione è la routine”. Con questa espressione utilizzata nel nuovo rapporto - “Repressione ordinaria: persecuzioni e brevi periodi di carcere politico a Cuba” – rilasciato da Amnesty International, si potrebbe riassumere la condizione di costante degrado della quale sono vittime i diritti umani, civili e politici a Cuba. La campagna di arresti e intimidazioni ai danni degli oppositori politici per fermare le loro richieste di rispetto dei...
Pannella: mio dovere prepararmi, come atto di speranza e resistenza alternativa, allo sciopero della sete. 8 aprile la Marcia per l'Amnistia, la giustizia, la libertà 20/03/2012 "Ritengo mio dovere prepararmi come atto di speranza, di resistenza alternativa di fronte ad un potere trionfante, con risse che coprono questa realtà, un potere che nega diritto, diritti, decoro, prepararmi a passare allo sciopero della sete, perché‚ davvero non possiamo continuare a dare la parola agli...





















