Notizie dalle associazioni
Dagli “Amici del Teatro Sociale” riceviamo e pubblichiamo
Sabato 21 aprile, alle 10.00 presso la Casa di Riposo per Marittimi “G. Bettolo” (via Jacopo Ruffini 12) di Camogli, avrà luogo l’assemblea annuale dei soci degli “Amici del Teatro Sociale”. All’assemblea parteciperà il prof. Silvio Ferrari Presidente della Fondazione Teatro Sociale di Camogli che aggiornerà i nostri soci e tutti i presenti sugli sviluppi del...
di Mario De Angelis, da www.epressonline.net, 14-04-2012
La Regione Campania ha annullato, dopo ben 11 anni, tutti gli atti della gara relativi ai lavori di adeguamento e gestione del depuratore di Napoli Est a Ponticelli.
Alla base della decisione l’esigenza di evitare ulteriori contenziosi oltre quelli già attivati nel corso del procedimento e la mancata copertura finanziaria. Cosi ha affermato l’assessore regionale al Bilancio Gaetano Giancane: “Mancano i fondi perché...
Cittadinanza Digitale: nuovi spazi e nuove frontiere chiuse o limitate dalle Pubbliche Amministrazioni, quali possibilità per la partecipazione attiva online dei cittadini?
Ne parleremo con:
Fiorella De Cindio - Dipartimento di Informatica e Comunicazione e Presidente Fondazione RCM
Andrea Trentini - Dipartimento di Informatica e Comunicazione, Università di Milano
Luca Nicotra - Segretario Agorà Digitale
Se non puoi venire in sede, segui la diretta su http://www....
A partire da questa sera Salvatore Grizzanti, segretario dell’Associazione radicale Adelaide Aglietta e candidato al Consiglio comunale di Asti nella lista Pd, inizierà la distribuzione di condom elettorali.
Dichiarazione di Salvatore Grizzanti:
Gli italiani sono in fondo alle classifiche europee per quanto riguarda l’uso del preservativo, questo anche a causa di un’informazione sessuale assente nelle nostre scuole.
Per questo, invece del solito e triste santino ho pensato...
Agenparl, 13 aprile 2012 Il Presidente del Consiglio Regionale del Lazio Mario Abbruzzese ha scritto una lettera ai promotori della II Marcia per l’Amnistia, la Giustizia e la Libertà che si svolgerà a Roma il prossimo 25 aprile. Nella lettera, il Presidente Mario Abbruzzese, nell’esprimere la sua vicinanza nei confronti della meritoria iniziativa scrive, tra l’altro: “Il sovraffollamento delle Carceri è un problema serio, non più procrastinabile e va affrontato con tempestività e...
di Valter Vecellio Libero, 13 aprile 2012 Correva l’anno 2006. Il 29 settembre, per l’esattezza. Il luogo: Ruvo del Monte, comune, informano i manuali di geografia, in provincia di Potenza, “situato a 638 metri sul livello del mare, nella zona Nord Occidentale della Basilicata, ai confini con l’Irpinia”.A Ruvo del Monte vivono circa milleduecento persone; è da credere si conoscano tutti. E più di tutti, i locali carabinieri, che con il locale sacerdote, evidentemente sono a conoscenza di tutto...
Comunicato stampa, 13 aprile 2012 “Mi viene difficile definire incoraggiante, come invece fa l’Amministrazione penitenziaria, l’impercettibile calo di detenuti, rispetto ad un anno fa. Oggi abbiamo oltre ventimila persone detenute rispetto alla capienza regolamentare, un buon 40% dei ristretti in attesa di un giudizio e 7mila Agenti di Polizia Penitenziaria in meno negli organici del Corpo: sono dati incoraggianti questi?Tra l’altro, non fosse per la legge sulla detenzione domiciliare, che pure...
di Sandro Forte Secolo D’Italia, 13 aprile 2012 Il tema della giustizia torna prepotentemente sulla scena politica dopo le pesanti bacchettate del Consiglio d’Europa. L’Italia, infatti, ha conquistato la maglia nera davanti alla Corte di Giustizia di Strasburgo: nel 2011 è risultato essere il Paese con il maggior numero di sentenze inapplicate (2.522 sul totale di 10.689).La maggior parte dei casi è legata alla lentezza della nostra macchina giudiziaria. Addirittura qualche sentenza, relativa...
di Dina Galano Il Punto, 13 aprile 2012 I radicali si rimettono in marcia. Dal Natale 2005, quando si svolse la prima sfilata per l'amnistia, la giustizia e la legalità, le condizioni di detenzione non sono migliorate; il bilancio dell'intera macchina giudiziaria, anzi, ha sofferto un'ulteriore flessione.Per il partito che in Italia ha fatto della non violenza lo strumento principale della sua strategia di comunicazione, è ora di coinvolgere nuovamente le piazze. Perché, come dice il suo leader...
di FLORE MURARD-YOVANOVITCH, da “Agenzia Radicale”, 13-04-2012
Il Rapporto sullo stato dei diritti umani nelle carceri e nei Cie era uscito il 6 marzo scorso, quasi in sordina, poco valutato dalla stampa nazionale. C’è voluto l’impegno della Fnsi per rilanciare e cercare di squarciare il pesante silenzio che avvolge ancora quella realtà celata, conosciuta solo dalle rare testimonianze trapelate e inchieste da giornalisti; perché, malgrado sia stato ripristinato l’accesso ai...





















