Notizie dalle associazioni
di Antonio Marulo, da “Agenzia Radicale”, 15-04-2012
Se c’è un partito che ora come ora non può proprio fare a meno dei rimborsi elettorali questo è il Pd, che al massimo – come ha dichiarato Pierluigi Bersani – è disponibile a “spostare di qualche tempo l’erogazione” della tranche di finanziamento pubblico in scadenza. Solo di qualche tempo, però. Perché quei denari servono. Anzi, sono vitali.
Il tesoriere Misiani ha ammesso infatti che le casse del partito...
Di Thomas Mathiesen.Da Perché il carcere?Concretamente si possono distinguere due difficoltà. In primo luogo è molto difficile istituire quel tipo di contatto trasversale, sopra le mura del carcere, che è un presupposto necessario dell'azione di smascheramento. Esso fa tutt'uno con l'istituzione di quello che chiamerò d'ora innanzi una solidarietà comunicativa tra i detenuti e le persone politicamente sensibili all'esterno, ossia una comunicazione vicendevole sulla vita interna e sulle magagne...
Roma, 14 apr. (TMNews) - Un giovane detenuto, di origine libanese, ha tentato di impiccarsi nel carcere diModenanello stesso reparto dove si era impiccato nel giorno di Pasqua l'uomo poi deceduto dopo essere stato in coma. Un agente della polizia penitenziaria si è accorto che il detenuto si era appena lanciato dalla terza branda del letto a castello con un cappio al collo. L'agente è entrato immediatamente in cella e con l'aiuto di altri colleghi lo ha sollevato dalle gambe e adagiato a terra...
Dichiarazione del leader radicale Marco Pannella e di Rita Bernardini, deputata radicale, membro della Commissione Giustizia Tutti possono oggi constatare che dalle attuali posizioni assunte dal Governo e dalle grandi maggioranze parlamentari, nulla di quanto da trent’anni ci viene formalmente ingiunto dalle giurisdizioni internazionali, nulla di quanto sostenuto dalle stesse dichiarazioni del Presidente della Repubblica e dal Primo Presidente della Corte di Cassazione, nulla di quanto...
IL FOGLIO GORIZIANO 13/04/2012 - Amianto al Duca d’Aosta Prima polemica Pipi-Del Sordi
Pietro Pipi (Manganelli): «La responsabilità è della disastrosa classe dirigente». Del Sordi: «Era una situazione evidentemente occulta»
È già scontro tra Pietro Pipi, candidato al consiglio comunale per la lista Manganelli, e Francesco Del Sordi, assessore alle politiche ambientali del Comune di Gorizia. Lo scambio di pareri stavolta verte sul ritrovamento di una discarica di amianto nell’area dell’aeroporto...
da “Cronache di napoli” del 10 aprile 2012
Napoli (rc) – “I cittadini, credo, possono cominciare a riflettere come il 25 aprile, data che ricorda la liberazione dal fascismo, sia opportuno marciare per una nuova liberazione: una liberazione dalla partitocrazia, da questo regime che ha occupato tutti i gangli del vivere civile del nostro Paese”. Lo ha detto Emma Bonino, intervistata da Radio Radicale, a proposito della marcia per l’amnistia, la giustizia e la libertà convocata dai Radicali per...
CONSIGLIERI DI ROMA CAPITALE FIRMANO E SOSTENGONO LA PROPOSTA DI INIZIATIVA POPOLARE PER RICONOSCIMENTO DELLE FAMIGLIE DI FATTO. CONTINUA LA MOBIILITAZIONE IN TUTTA LA CITTA’.
Dichiarazione di Riccardo Magi segretario di Radicali Roma
I consiglieri comunali di Roma Capitale Monica Cirinnà, Gemma Azuni, Paolo Masini, Gianluca Quadrana, Massimiliano Valeriani, Antongiulio Pelonzi, Dario Nanni, hanno firmato la proposta di delibera di iniziativa popolare e sostengono l’...
“Per la riforma della giustizia e la legalità della Repubblica” in preparazione della marcia del 25 aprile sull’Amnistia, la Giustizia e la Libertà.Venerdì 20 aprile ore 21 a Bologna, Rimini e Modena verranno lanciate in aria 53 lanterne cinesi, una lanterna per ogni deceduto in carcere dall’inizio dell’anno. Vi invitiamo ad aderire. Bologna, Piazza Maggiore [...]
Dichiarazione di Mario Staderini, Segretario di Radicali Italiani Troppo facile dividersi intorno alle ultime rate cancellando il passato. Il bottino della partitocrazia, dal 1994 ad oggi, è di 1.700 milioni di euro, ovvero la differenza tra i 2,3 miliardi di euro già incassati e i 580 milioni di euro di spese elettorali documentate. È di questo bottino che ci si deve occupare se si vuole una vera riforma che riporti i partiti all’interno della democrazia e...
Il Rapporto sullo stato dei diritti umani nelle carceri e nei Cie era uscito il 6 marzo scorso, quasi in sordina, poco valutato dalla stampa nazionale. C’è voluto l’impegno della Fnsi per rilanciare e cercare di squarciare il pesante silenzio che avvolge ancora quella realtà celata, conosciuta solo dalle rare testimonianze trapelate e inchieste da giornalisti; perché, malgrado sia stato ripristinato l’accesso ai giornalisti, esso è ancora negato nei...





















