Notizie dalle associazioni
Valerio Federico - Presidente Radicali Genova è membro della Direzione Nazionale di Radicali Italiani e autore di trasmissioni di approfondimento su Radio Radicale.
Multiutilities: i giganti della politica locale
Tra le controllate dai Comuni si evidenzia la presenza di veri e propri colossi dell’economia italiana, risultato di una tendenza ad un gigantismo – inefficiente, politicizzato e oligopolista - in corso da anni, dovuta a fusioni, acquisizioni e crescita di fatturato...
La “resistenza passiva” come “attentato contro l'autorità”: il ministro dell'interno spagnolo Josè Fernandez Diaz ha annunciato alcune delle nuove misure che il governo spagnolo porrà al vaglio parlamentare relativamente ai nuovi codici di sicurezza interna al regno di Juan Carlos. Le intenzioni vorrebbero un fortissimo inasprimento delle pene per i reati legati a violenze di piazza offrendo così un deterrente, secondo il ministro, ai...
Presentazione del libro di Michele De Lucia “Dossier Bossi-Lega Nord”. Venerdì 4 Maggio a Gorizia.
Domani sabato 14 Aprile alle ore 16.00 presso l’Hotel Europa in via Roma,19 a Caserta si terrà il primo dibattito provinciale che tratterà delle varie emergenze ambientali della provincia di Caserta intitolato: “Peste Italiana, caso Caserta”. L’iniziativa è organizzata dalle associazioni radicali di Caserta, Legalità e Trasparenza e Luca Coscioni Caserta. A presiedere i lavori saranno Luca Bove del ComitatoNazionale Radicali Italiani e Francesco Giaquinto, Presidente dell’Associazione Radicale...
SECONDA MARCIA PER L'AMNISTIA, LA GIUSTIZIA E LA LIBERTA'25 APRILE 2012 - ROMA, Castel Sant'Angelo, ore 10 Per chiedere al Parlamento un impegno concreto e solerte, adeguato ad affrontare le drammatiche condizioni in cui versano la giustizia e le carceri nel nostro Paese. Siamo di fronte ad una delle pi grandi questioni sociali in Italia, fonte continua di condanne da parte delle Corti di Giustizia europea e internazionali, per violazione dei diritti umani fondamentali. Non si tratta solo...
(AGENPARL) – Roma, 13 apr - Oggi in data 13 aprile il Tribunale del Riesame di Napoli presieduto dal giudice Angela Paolelli ha rigettato l’appello dei pm Henry J Woodcock e Francesco Curcio avverso la scarcerazione definitiva del deputato del Pdl Alfonso Papa coinvolto nel processo sulla cosiddetta “P4″ e detenuto per 101 giorni a Poggioreale seguiti da quasi due mesi agli arresti domiciliari fino alla rimessione in libertà avvenuta il 23 dicembre 2011.
In questo modo...
L’Italia è prima per casi pendenti nella lista della Corte europea dei diritti dell’uomo aggiornata al dicembre 2011. E’ doveroso precisare che la Corte di Strasburgo non considera solo i Paesi Ue ma anche alcuni extra europei essendo un organismo del Consiglio d’Europa (47 Paesi in totale compresi Turchia, Russia e Ucraina). Sono 2.522 le sentenze di condanna a carico dell’Italia ancora “pendenti”, cifra che vale il primato negativo per il quinto anno di fila, e che ci fa toccare le vetta dei...
13/04/2012 13:39Chi ha subito un danno ingiusto "potrà agire contro lo Stato" ma la responsabilità civile dei magistrati non sarà diretta. Inoltre le toghe non pagheranno per "manifesta violazione del diritto" ma solo in caso di "dolo o colpa grave". E' quanto prevede una bozza di emendamento del governo al testo sulla responsabilità civile dei magistrati approvato dalla Camera e ora fermo al Senato. Lo Stato, in caso di condanna, potrà rivalersi sul magistrato fino alla metà dello stipendio...
Di Gabriella Monteleone, da “Europa”, 13-04-2012
Diamo per scontato che il nostro sia un paese il cui impianto morale, sociale e giuridico si basa sul rispetto dei diritti fondamentali della persona. Dobbiamo ricrederci. Per quanto scomodo, e doloroso, dobbiamo ammettere che i diritti umani vengono costantemente violati dalla oggettiva situazione di sovraffollamento e decadimento delle nostre carceri e pure dei Centri di identificazione ed espulsione sparsi in Italia. Non è più,...
Dichiarazione di Salvatore Grizzanti, segretario Associazione radicale Adelaide Aglietta e candidato nella lista Pd al Consiglio comunale di Asti.
Negli anni a venire il Comune di Asti potrà permettersi sempre meno di organizzare eventi e manifestazioni. È necessario agevolare l’iniziativa privata riducendo al minimo i passaggi burocratici ed agevolando chi vuole organizzare manifestazioni ed eventi in genere.
Oggi chi vuole organizzare qualcosa ad Asti deve passare da almeno quattro...





















