Notizie dalle associazioni

Liberalizzazione degli orari dei negozi, finalmente! Un aiuto alla crescita e alla sicurezza

La  liberalizzazione degli orari dei negozi è una riforma popolare e condivisa dalla stragrande maggioranza dei cittadini romani. Va verso l’effettiva tutela della concorrenza e la garanzia di servizi e diritti ai cittadini su tutto il territorio nazionale, nel rispetto della costituzione e della normativa comunitaria. Il riflesso delle associazioni di categoria, pur coprensibile perchè si muove in difesa degli interessi degli associati, ha sapore del tutto corporativo. Chi parla di...

Rettifica

Scusate il post precedente "Risorsa acqua..." è un mio errore. Il gruppo c'è stato a novembre e c'è putr ben scritto! Saluto tutti 

Meno reati a Napoli, i dati del Viminale

di Maria Ciaramella, da www.epressonline.net, 03-01-2012 In un momento storico difficile per tutta l’Italia, una notizia inaspettata: Napoli – se mai lo fosse stata – non è più la capitale del crimine. I numeri li riporta il prefetto Andrea de Martino, in occasione della presentazione dei dati 2011 del Viminale: un calo di atti criminali del 6.79% in città, e del 6.74% nella provincia. Ci sarebbe, quindi, un’inversione di marcia generale nelle tendenze campane, che fa da...

Catania, Rita Bernardini visita carcere Piazza Lanza: è illegale

TMNews - Catania, Rita Bernardini visita carcere Piazza Lanza: è illegale

Genova giornata di lavoro: "Risorsa acqua: dalla produzione..."

Laura Massi segnala: Scarica il programma: tinyurl.com/7wrfs74 Scarica il modulo di adesione: tinyurl.com/7k5sl34 Regione Liguria e ARPAL-CREA organizzano, per il giorno 7 novembre 2011, una giornata di lavoro ad oggetto "Risorsa acqua: dalla produzione e comunicazione dei dati ambientali ai percorsi di educazione alla sostenibilità" in cui verrà presenteta la nuova edizione della Relazione sullo Stato dell'Ambiente Ligure e si discuterà di progettualit...

Con Marco e i suoi "figli" nella Comunità di Rebibbia a Capodanno

E’ l’una e cinquanta circa, Fabrizio coriaceo agente del G8 di Rebibbia si toglie il gusto di una domanda che, si vede, ha sulla punta della lingua da quando Pannella è entrato per visitare il suo reparto: “Scusi onorevole ma a lei ad 82 anni con tutto quello che ha fatto chi glielo fa fare di stare qui a quest’ora il giorno di Capodanno?”. Eggià è la domanda che si legge sul voto di tutti coloro che assistono ai suoi sopralluoghi come “...

"La pena di morte viva": la verità nascosta

È da tanti anni, prima di molti altri, persino degli stessi giudici, avvocati e addetti ai lavori, che ho scoperto che in Italia esiste "La Pena di Morte Viva". È da tanti anni che parlo e scrivo che la pena dell'ergastolo ostativo è peggio, più dolorosa è più lunga della pena di morte. E' una pena di morte al rallentatore, che ti ammazza, lasciandoti vivo, tutti i giorni sempre un po' di più. In Italia ci sono giovani ergastolani che al momento del loro arresto erano adolescenti, che...

Comune di Frosinone: che fine ha fatto l’anagrafe pubblica degli eletti?

Davanti alla situazione di crisi, più o meno latente, del Comune di Frosinone, i radicali rilanciano la proposta dell’anagrafe pubblica degli eletti e dei nominati, finora lasciata cadere da tutte le forze politiche. Ecco la nota di Pier Paolo Segneri: <E’ da quando si è insediato l’attuale Consiglio comunale di Frosinone che noi Radicali abbiamo proposto a tutte le forze politiche, al Sindaco, ai consiglieri di maggioranza e di opposizione di fare propria la nostra...

Liberalizzazioni, se corporazioni sono contro la strada è giusta

Dichiarazione di Salvatore Grizzanti, segretario dell’Associazione radicale Adelaide Aglietta. Non mi stupisce che il presidente Cota abbia scelto di stare dalla parte delle corporazioni decidendo di impugnare il provvedimento del Governo e mettendo tutti d’accordo dalla destra Ascom alla sinistra Confesercenti. Partitocrazia e corporazioni hanno bisogna di mantenere lo status quo per avere un senso di esistere loro stesse; la libertà individuale che si traduca in diritti civili o in libertà...
Da umbrialeft03/01/2012 - 12:39PERUGIA - Ornella Favero per Ristretti Orizzonti, Patrizio Gonnella per Antigone, Luigi Manconi per A Buon Diritto rendono noti i dati sulle morti in carcere nel 2011. In totale, si sono verificarti 66 casi di suicidio, di cui 45 erano cittadini italiani. L'età media dei morti suicidi si aggira sui 38 anni. Il carcere primo in questa triste qclassifica è quello di Torino, seguito da quelli di Genova e Padova. Secondo i tre firmatari della nota, inoltre, "il...