Notizie dalle associazioni
Dichiarazione di Diego Sabatinelli ed Alessandro Gerardi, rispettivamente segretario e tesoriere della Lega Italiana per il Divorzio Breve.Ci permettiamo un piccolo suggerimento al Presidente Monti per risparmiare soldi e tempo a favore della giustizia civile e del cittadino: eliminare i costi della separazione legale. Il rapporto sullo stato dei sistemi giudiziari redatto dalla Commissione europea per l’efficienza della giustizia (Cepej), divulgato l’8 ottobre 2008, contenente...
Di Milton Friedman.Da Newsweek del 1 maggio 1972.'Il regno delle lacrime è finito. I bassifondi saranno presto solo un ricordo. Trasformeremo le nostre prigioni in fabbriche, magazzini e granai. Gli uomini cammineranno a testa alta, le donne sorrideranno e i bambini saranno felici. L'inferno resterà per sempre vuoto'. Con queste parole Billy Sunday, il noto predicatore evangelico a capo della crociata contro il demone dell'alcol, salutava l'inizio del proibizionismo nei primi anni Venti. Noi...
Catania, 29 dicembre 2010
CARCERE, RADICALI: AL VIA DA DOMANI VISITE ISPETTIVE IN CINQUE PENITENZIARI SICILIANI
La deputata radicale Rita Bernardini, membro della commissione Giustizia della Camera, sarà in Sicilia dal 30 dicembre al 2 gennaio per verificare le condizioni di detenzione negli istituti di Agrigento, Catania, Caltanissetta e Gela.
Programma:
venerdì 30 dicembre
carcere di Agrigento, con Gianmarco Ciccarelli e Donatella Corleo
sabato 31 dicembre
carcere di...
TAMOIL, SCATTA LA 'CASSA' PER 124
E I RADICALI INCONTRANO IL SINDACO(La Provincia del 29.12.2011)Giorni decisivi per i dipendenti Tamoil e il futuro assetto dell'area industriale. I 254 dipendenti sono suddivisi tra i 48 operativi al deposito e i 206 in cassa integrazione. Tra questi ultimi vengono conteggiati anche i 17 ricollocati nel gruppo. Quindi restano 189 persone. Tra esse, 124 hanno iniziato la cassa integrazione straordinaria ieri; 21 saranno in cassa dal primo gennaio, mentre 24...
Silvio Viale (presidente Radicali Italiani, consigliere comunale) e Giulio Manfredi (Direzione Radicali Italiani): La realtà supera sempre la fantasia: apprendiamo dalla stampa che tre cittadini italiani, colpevoli di avere affisso abusivamente ai muri di Torino dieci piatti di ceramica riportanti scritte bizzarre, assolutamente inoffensive, sono stati denunciati per procurato allarme. Ma siamo a Natale o a Carnevale? I tre volevano semplicemente portare l’attenzione dell’opinione...
Sabato 17 Novembre si è svolto il congresso cittadino della formazione-movimento Speranza per Caserta con la presenza del neo-consigliere comunale Francesco Apperti. Ai lavori ha partecipato come ospite anche il libertario Domenico Letizia co-fondatore della Lista “Caserta No Caste” e militante delle Associazioni Radicali Casertane che ha portato anche i saluti di Olga Corse. Invitato dalla presidenza a dire la sua, Letizia ha sviluppato alcuni punti che spera vengano accolti senza titubanze...
Radicali Genova su VIRGILIO NOTIZIE: OK NO OK NOTIZIE. Vota e soprattutto guarda il film documentario Clicca sull'immagine per ingrandirla http://oknotizie.virgilio.it/search.php?s=io+sono+&x=16&y=14
Continuano anche in questo periodo Natalizio, da parte di Marco Pannella e degli altri leader Radicali, le iniziative volte a denunciare con maggior forza la condizione disumana delle carceri Italiane (ultimo appello lanciato da Marco Pannella).
Situazione ormai non più tollerabile dove l'Amnistia resta la strada percorribile ... (continua) Continua a leggere→
Questa sera 28 dicembre alle 23.00 su Rai 3 sarà trasmesso per la prima volta in TV in italia il film-documentario "Io Sono. Storie di Schiavitù" di Barbara Cupisti, evento speciale alla Mostra del Cinema di Venezia del 2011.
Il lavoro di Barbara Cupisti già vincitrice del David di Donatello al suo esordio alla Regia con "Madri" nel 2007, e vincitrice di numerosi altri premi con "Vietato Sognare" del 2009, ha ricevuto il patrocinio della...
L'emergenza carceri non è solo sovraffollamento o mancanza di fondi e strutture, è anche un problema sanitario con gravi ricadute sugli operatori. In particolar modo diventa drammatica la situazione degli agenti di custodia i quali dal loro datore di lavoro, lo Stato, vengono di fatto costretti ad operare in situazioni che portano sempre più anche a patologie di origine psichica. Un allarme in questo senso, riportato oggi da Il Gazzettino, viene lanciato dal capo del dipartimento di psichiatria...





















