Notizie dalle associazioni

Cesaro: “La Provincia è senza risorse Pronto a consegnare chiavi a Napolitano”

da www.ilmattino.it, 09-02-2012 NAPOLI – «Se necessario, non avendo più risorse per poter espletare i servizi che dobbiamo assicurare alla collettività, non escludo che si decida di consegnare simbolicamente al presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, le chiavi delle istituzioni che rappresentiamo». Lo ha affermato il presidente della Provincia di Napoli, Luigi Cesaro, intervenuto a Roma presso la sede dell’UPI dove è stata presentata alla stampa la proposta dell’...

Venerdi 10 febbraio, visita ispettiva presso il Carcere di Poggioreale

Napoli, 09-02-2012 COMUNICATO STAMPA Venerdì 10 febbraio 2012, a partire dalle ore 11.00, l’associazione radicale “Per la Grande Napoli”, terrà una visita ispettiva presso il Carcere di Poggioreale. Saranno presenti il Senatore Luigi Compagna, il segretario Luigi Mazzotta, il presidente Rodolfo Viviani. Condividi

Alberi caduti in Villa, spariti i documenti sull’ impatto ambientale della metro

di Vincenzo Esposito, da “Il Corriere del Mezzogiorno”,  08-02-2012 NAPOLI – Una mela cadde sulla testa di Newton e cambiò la scienza. Un albero è caduto in Villa Comunale e potrebbe cambiarne il destino: salvarla dalla morte. Corsi e ricorsi storici. Sta di fatto che nel ripercorrere le tappe del cantiere della Linea 6 del metrò e del dissesto idrogeologico che provoca, le sorprese non mancano. Forse pochi sapevano, ad esempio, che tre anni fa l’allora sindaco Rosa...

La leadership di De Magistris e l’attenzione del Pd

di Pietro Soldi, da “la Repubblica Napoli”, 07-02-2012 Le ambizioni politiche di Luigi de Magistris adesso sono chiare e dichiarate. Se qualcuno non lo avesse capito, il discorso che il sindaco di Napoli ha fatto al Forum dei beni comuni non dà adito a dubbi. Non solo mira ad assumere la leadership di una”nuova sinistra”, ma vuole bruciare le tappe, ardimentoso panzer decisamente lanciato a sfondare le linee del nemico. Così proclama che sarebbe sprecato non scendere in campo alle...

Restituiamo l’albergo dei poveri alla città

Tempo fa in tv veniva trasmesso un bel programma. Si chiamava “invisibili”. Non un titolo più appropriato. Parlava infatti di quella parte di società che si fa finta di non vedere. I cosidetti “barboni”(o per i  per bene ora  “Clochard”).  Così un paio di giorni fa l’ora noto ai più napoletani ballerino Bolle ha cinguettato su un social network il suo disappunto perchè uno di questi invisibili si era reso visibile sotto il S.Carlo con la sua lercia...

A sinistra solo i radicali attaccavano il Cremlino

di Paolo Mieli, dal  “Corriere della Sera”, 07/02/12 Mirella Serri è entrata in possesso dei rapporti di polizia su intellettuali di sinistra, Pci e Psi in questo dopoguerra. Ne ha tratto un libro, Sorvegliati speciali. Gli intellettuali spiati dai gendarmi (1945-1980), che la Longanesi si accinge a pubblicare, dal quale viene fuori un gustoso ritratto di due ingenuità, quella degli osservatori e quella degli osservati. Ingenuità che fanno quasi da contrappunto alla drammaticità di...

Garante dei detenuti e Procura della Repubblica in visita a Poggioreale

da denaro.it, 07-02-2012 Su iniziativa del Garante dei detenuti Adriana Tocco e in accordo con la Procura della Repubblica di Napoli, una delegazione di ventidue PM, ha visitato il Carcere di Poggioreale. Un’iniziativa promossa per corrispondere ad un’obiettiva esigenza di approfondimento analitico delle obbiettive relazioni sussistenti fra modalità di amministrazione della giustizia penale e realtà della condizione carceraria, secondo modelli di cooperazione istituzionale già positivamente...

Condono edilizio, proroga di un anno. Il Comune incasserà undici milioni

di Ciro Pellegrino e Marco Toriello, da “Il Mattino”, 07-02-2012 NAPOLI – Condono edilizio, arriva l’ottava proroga in cinque anni per la sanatoria degli immobili abusivi costruiti nella città di Napoli: dopo i sette provvedimenti ordinati dalle precedenti amministrazioni a partire dal 2007, anche la giunta di Luigi de Magistris dispone una dilazione dei tempi per la presentazione delle documentazioni di condono. Di cosa si tratta? È presto detto: il Comune di Napoli ha...

Poveri raddoppiati in 3 anni a Napoli

di Claudia Sparavigna, da “il Roma”, 07-02-2012 La povertà in Campania è raddoppiata in soli tre anni ed è più che raddoppiata l’affluenza ai Centri d’Ascolto. Il dato emerge dal dossier regionale realizzato dalla Caritas Campania, che fotografa la situazione al 2010, sulla base delle richieste giunte ai 27 Centri di ascolto Caritas presenti sul territorio. Ben 7mila persone hanno chiesto aiuto ai centri, ma sono solo la punta dell’ iceberg, perché alle spalle di queste persone ci...

Comune di Napoli: Patrimonio, congelate le vendite Il bilancio prevede: «Entrate zero»

di ci.pe. da “il Mattino”, 07-02-2012 Vendita delle case comunali al palo: il caso è lampante alla lettura del bilancio di previsione 2012 dell’amministrazione guidata dal sindaco De Magistris. Nella tabella delle entrate per il Patrimonio i due capitoli cruciali, quello peri ricavi da vendita del patrimonio disponibile e quello di vendita degli alloggi Erp (Edilizia residenziale popolare) la cifra è eloquente: zero. Nemmeno un euro da guadagnare in quest’anno, riporta la tabella...