Notizie dalle associazioni

Anagrafe Pubblica: non è ancora quello che ci avevate promesso

I dati presentati dall'amministrazione comunale, e chiamati "Anagrafe Pubblica degli Eletti" sono quelli che la legge obbliga da trenta anni (legge 441/1982); non sono quelli contenuti nella originale proposta radicale presentata da Marroni e Paggi e non sono neppure quelli che la stessa Amministrazione si è imposta di rendere pubblici. leggi tutto

Migranti, due firme contro le norme che producono la “clandestinità”

di Annamaria Rivera, da “Micro Mega”, 03-07-2013 Dal traballante governo delle larghe intese quasi null’altro c’è da aspettarsi se non iniziative antipopolari spacciate per risposta alla recessione, qualche modesto provvedimento enfatizzato come misura contro la disoccupazione, il tentativo di stravolgere principi e meccanismi della Costituzione e di dare una torsione presidenzialista all’assetto istituzionale. Ben poco possiamo sperare quanto al piano dell’ampliamento della sfera...

Calendario tavoli raccolta-firme per il fine settimana a Perugia

Dopo aver letto il nostro comunicato sulla mancanza di agibilità democratica a Perugia in relazione alla concessione di suolo pubblico per i tavoli in piazza della Repubblica e Corso Vannucci, il consigliere comunale Massimo Perari, del Pdl, ha dato la disponibilità ad autenticare le firme ad un tavolo che si terrà sabato 6 luglio dalle 9,00 alle 11,00-11,30 in piazza Umbria Jazz, pian di Massiano, nel mercato. Grazie alla disponibilità di ...

Intorno ai tavoli - Newsletter Radicali Milano n° 14/2013

Milano, 5 luglio 2013 Compagne, Compagni, Amici, continua la raccolta firme sui 12 quesiti referendari proposti dai Radicali e sulla proposta di legge di iniziativa popolare per l'Eutansaia Legale e il Testamento Biologico. Gli ultimi dati vedono un totale di 2875 firme raccolte a Milano per la proposta sull'Eutanasia, mentre ci aggiriamo intorno alle300 per i referendum sui diritti civili e un centinaio quelle raccolte per i temi sulla giustizia. Serve...

Intorno ai tavoli - Newsletter Radicali Milano n° 14/2013

Referendum per le libertà non folklore

Data: Giovedì, 27 June, 2013Testo: Ciò che non può fare un partito impegnato in un governo di larghe intese, può fare un movimento di scopo che non ha alcuna responsabilità diretta nell'esecutivo e può portare avanti tutti le battaglie politiche che vuole. Il Pdl non può porre al centro dell'azione di governo il nodo della giustizia sollevato con il massimo clamore dalla sentenza di Milano tesa a liquidare per via giudiziaria dalla scena politica il leader riconosciuto ed...

OpenGov, questione di metodo [Slide]

Anche col senno di poi possiamo dire che rinviare l’incontro al Dipartimento della Funzione Pubblica, inizialmente previsto per il 18 giugno scorso, è stata una buona idea. Perché a Palazzo Vidoni stamattina siamo arrivati tutti più preparati a parlarci con la massima franchezza e a stabilire, insieme, i prossimi passi. A stabilire insieme un metodo di lavoro. Inizialmente “in cattedra” il capo dipartimento Antonio Naddeo. Con lui Stefano Pizzicannella e Simonetta Pasqua. Dopo...

Giustizia: con il decreto della Cancellieri misure di buon senso per ridurre gli ingressi in carcere

di Lucia Castellano pubblicato su Il Sole 24 Ore, il 04/07/13 Il decreto legge 78 del 1° luglio 2013 raggiunge due obiettivi: da un lato evita l’ingresso automatico dei condannati negli istituti dì pena, dall’altro agevola l’applicazione delle misure alternative, favorendo l’uscita dal carcere. Sotto il primo profilo, c’è da sottolineare che dopo la condanna, e prima di rendere esecutiva la sentenza, il Pubblico ministero trasmette gli atti al magistrato di Sorveglianza per quella che diventa...
di Giovanni Negri pubblicato su Il Sole 24 Ore, il 04/07/13 Tempi più brevi sulla liberazione anticipata e l’affidamento in prova. Detenzione domiciliare anche per i recidivi e minori ostacoli alle misure alternative alla detenzione come pure al-la concessione dei permessi premio. Sono in vigore da poche ore le misure del Governo per affrontare l’emergenza carceri inserite nel decreto legge 1° luglio 2013 n. 78. Doppia la linea di intervento messa in pratica: da una parte la previsione di...

Anm; amnistia rischia di essere scorciatoia non risolutiva, il decreto Cancellieri in giusta direzione

Adnkronos, il 04/07/13 L’Associazione nazionale magistrati non esclude l’ipotesi di un ricorso all’amnistia per risolvere l’emergenza delle carceri, ma denuncia “il rischio che sia usata come una scorciatoia che non risolve il problema del sovraffollamento ma lo rimandi di alcuni anni”. A sottolinearlo sono stati il presidente e il segretario dell’Anm, Rodolfo Sabelli e Maurizio Carbone, a margine di un’audizione in Commissione Giustizia alla Camera sul decreto del fare. Quanto al decreto legge...