Notizie dalle associazioni

Carcere, addio alla Cirielli. E il resto?

di Sandro Margara pubblicato su Il Manifesto, il 03/07/13 Che cosa dire del Decreto Legge 26.6.2013, appena varato dal nuovo ministro della Giustizia Cancellieri? Ci sono luci ed ombre, che è già qualcosa di questi tempi. Cominciamo con le mezze luci. Il decreto è stato presentato come l’elevazione della pena ammissibile da 3 a 4 anni per la detenzione domiciliare. Per vero la pena ammissibile alla detenzione domiciliare era già di quattro anni, ridotta a tre per uno dei vari ritocchi dell’art...

Giustizia: Cancellieri; grandi lobby si oppongono alle riforme, per le carceri è meglio l’amnistia

di Massimo Martinelli pubblicato su Il Messaggero, il 03/07/13 “Chi teme il cambiamento difende vecchi privilegi”. Il ministro della Giustizia, Annamaria Cancellieri, in un’intervista al Messaggero tende la mano agli avvocati dopo le polemiche sulle lobby: “Troviamo insieme un accordo”. E sull’emergenza carceri dice: “Farebbe comodo un’amnistia”. La riforma della giustizia resta centrale. “Il tunnel della giustizia italiana – spiega Cancellieri – richiede anni e anni di riforme...

Giustizia: decreto-carceri, in vigore da oggi le misure urgenti contro il sovraffollamento

di Anna Costagliola, da www.diritto.it In vigore da oggi il D.L. 1 luglio 2013, n. 78 (cd. decreto carceri), pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di ieri (G.U. 2 luglio 2013, n. 153) e contenente disposizioni tese a fornire una prima risposta del Governo in carica al problema del sovraffollamento penitenziario, al fine anche di scongiurare il rischio di nuove condanne da parte della Corte europea dei diritti dell’uomo. Il problema del sovraffollamento carcerario non è solo un problema...
Grazie all'iniziativa di Franco Battistelli, Presidente dell'Associazione Umbria Rinnovamento e vicesindaco di Deruta giovedì 4 luglio, ore, 20,30 presso la Casa della Cultura e dell'associazionismo di Deruta, dibattito di presentazione dei referendum sulla giustizia. Sarà anche l'occasione per presentare tutto il pacchetto del 12 referendum radicali.

“Ius soli. Diritto di cittadinanza per chi nasce in Italia”

Napoli, 02-07-2013 Comunicato Stampa del Forum Antirazzista della Campania Il 4 luglio 2013 alle ore 17,00 in Piazza del Gesù, il Forum anti-razzista della Campania organizza una grande serata di mobilitazione sul tema dello ius soli e dei diritti di cittadinanza per quei/quelle 600 mila ragazzi/e, nati in Italia da genitori stranieri e che vivono nel limbo dei diritti umani. Sarà una serata di dibattiti, confronti, ma anche di spettacoli e concerti, a piazza del Gesù nel cuore di Napoli, città...

da WebNapoli24.com ; Decreto carceri, intervista a Domenico Letizia

Pubblicato il 2 luglio 2013 da Angelo D’Ambra   Abbiamo incontrato Domenico Letizia, membro dell’Associazione Radicale “Legalità e Trasparenza” di Caserta, già candidato alla Camera dei Deputati per la lista di scopo radicale “Amnistia Giustizia Libertà”, per discutere con lui della questione carceri. Questa è l’intervista che poniamo all’attenzione dei nostri lettori. Il Consiglio dei ministri, dopo diversi rinvii, ha approvato il decreto carceri per contrastare il...

Immigrati. Manconi: 19.000 morti nel Meditterraneo dal 1988

da aduc.it. 02-07-2013 “Nel corso del 2011, ogni giorno 5/6 migranti provenienti dall’Africa hanno perso la vita nel mare Mediterraneo, nel tentativo di raggiungere le coste dell’Italia e dell’Europa”. E’ quanto afferma il senatore del Partito Democratico Luigi Manconi, presidente della Commissione speciale per la tutela dei diritti umani a Palazzo Madama. “Lunedi’ prossimo Papa Francesco si rechera’ nell’isola di Lampedusa- sottolinea...

Questa sera su Radio Radicale, dalle ore 22, in diretta

Si moltiplicano in tutte le regioni le mobilitazioni e le adesioni ai referendum radicali. Questa sera, in diretta dalle ore 22, l'on. Palmizio (PdL), i radicali aretini e tanti altri ospiti in collegamento telefonico. Con la conduzione in studio di Alessandro Gerardi e Diego Sabatinelli, questa sera si parlerà di referendum, in particolare di referendum sul divorzio breve. leggi tutto

Comitato di Radicali italiani 5-7 luglio

Il Comitato nazionale di Radicali italiani si riunirà a Roma, presso la sede di via Torre Argentina 76, da venerdì 5 a domenica 7 luglio. Tra gli argomenti all’ordine del giorno, la situazione economica del Movimento e la campagna referendaria in corso. I lavori si apriranno alle ore 16.00 di venerdì con la relazione del segretario di Radicali italiani Mario Staderini e del tesoriere Michele De Lucia e si concluderanno nel pomeriggio di domenica.   Condividi

OGM. Fidenato: in Italia la piazza grida all’untore e seminare diventa reato

A cura di Radio Radicale (Pordenone 27/06/2013) Intervista a Giorgio Fidenato, agricoltore di Pordenone che ha recentemente pubblicamente seminato (ripetendo azione già effettuata in modo semiclandestino nel 2010) mais OGM Mons810. La Corte di Giustizia Europea contraddice 16 giudici che hanno deciso in maniera conforme all’atmosfera politica imperante in Italia. Una visione unica dell’agricoltura che fa paura. La regolamentazione europea sugli ogm è molto stringente e analizza gli ogm caso per...