Notizie dalle associazioni
www.ilsussidiario.net, il 04/07/13
Alla Camera è iniziato il dibattito sul disegno di legge che prevede l’introduzione nel nostro ordinamento di pene alternative al carcere. All’on. Sandro Gozi del Pd, che è promotore di una proposta di amnistia e indulto, abbiamo chiesto come si stanno svolgendo i lavori a Montecitorio. Proprio mentre era in corso la nostra intervista, in aula è scoppiata la lite tra alcuni parlamentari del Carroccio e di Sel e la seduta è stata sospesa.
Onorevole Gozi, come...
La Esperantic Studies Foundation, in collaborazione con l’Istituto di scienza delle finanze dell’Università Humboldt di Berlino, l’Istituto di anglistica dell’Università di Lipsia e il dipartimento di germanistica dell’Università Sophia di Tokyo, offrono un contratto per un progetto di ricerca di breve termine sulla valutazione internazionale della giustizia linguistica, la democrazia linguistica e i diritti linguistici [...]
Il presidente del Consiglio Comunale di Torino, Giovanni Maria Ferraris, ha comunicato formalmente al consigliere comunale Silvio Viale (presidente di Radicali Italiani) che sei proposte di deliberazione – presentate da Viale – relative all’indizione dei referendum comunali consultivi su “Città Metropolitana”, “Regolamentazione della prostituzione”, “Consumo di suolo”, “Riduzione del danno in materia di droghe”, “Ruota …
da fuoriluogo.it, 03-07-2013
4 detenuti su 10 in carcere per la legge antidroga, un detenuto su tre è tossicodipendente, diminuiscono le misure alternative e crollano le richieste di programmi terapeutici. Dal 1990 quasi un milione di persone colpite da sanzioni amministrative.
E’ stato presentato a Roma presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati il 4° Libro Bianco sugli effetti della Legge Fini Giovanardi. Giunto alla quarta edizione, il libro bianco è a cura di Antigone, CNCA, Forum...
da www.3leggi.it, 03-07-2013
L’attore a sostegno della campagna per l’introduzione del reato di tortura, la legalità nelle carceri e la modifica della legge sulle droghe.
Anche l’attore Elio Germano, protagonista di “Diaz” e di numerose altre pellicole di successo, ha scelto di sostenere le tre leggi di iniziativa popolare per l’introduzione del reato di tortura nel codice penale italiano, il rispetto della legalità nelle carceri e la modifica della legge sulle droghe. Quella del...
(ASCA) – Roma, 3 luglio 2013
”Serve subito un provvedimento per l’amnistia e l’indulto contro il sovraffollamento delle nostre carceri, come primo tassello di un’ampia riforma della giustizia civile e penale e in attesa che nell’arco di qualche anno si possano adeguare le strutture ai requisiti minimi per il rispetto dei diritti umani. Per questo motivo oggi osservo il mio turno di digiuno a sostegno della battaglia dei Radicali e di Marco Pannella”.
Lo...
Dichiarazione di Andrea Maori e di Michele Guaitini, segretario e tesoriere di Radicaliperugia.A Perugia è diventato sempre più difficile esercitare i diritti civili attraverso quella partecipazione popolare chiamata raccolta di firme con tavoli in piazza, in mezzo alla gente, ai cittadini. E' già la seconda estate consecutiva che radicaliperugia.org promuove raccolte firme: l'anno scorso su petizioni popolari riguardanti le politiche di riduzione del danno in materia di droga o di...
da www.napolitime.it, 03-07-2013
Napoli, 3 luglio – Dopo mesi di chiusura al pubblico, finalmente riapre il Parco De Simone di Ponticelli, un polmone verde – di ben 22mila mq – restituito ai cittadini e definitivamente sottratto alla criminalità organizzata, che ne aveva fatto piazza di spaccio, ma i raid vandalici a scopo intimidatorio non si fermano.
Come ha spiegato il vicesindaco Tommaso Sodano a NapoliTime, “Già durante il periodo di ristrutturazione dell’area verde sono state vandalizzate...
di Amalia De Simone, da corriere.it, 03-06-2013
Gli scontrini parlano chiaro: ci sono kit per la tintura dei capelli, giocattoli, gioielli, farmaci, cialde per il caffè, necrologi e perfino la «spesa» da consegnare a casa e il chewingum. Ma soprattutto ci sono assegni pari ad un importo complessivo di un milione e mezzo di euro che non si sa come siano stati spesi e che sarebbero stati attribuiti direttamente ai consiglieri regionali della Campania finiti quasi tutti sotto inchiesta. Da qui il...
da ilmattino.it, 03-06-2013
ROMA – Tre milioni di auto circolano senza assicurazione. È il 7% del parco vetture, che diventa il 12% al Sud, il 30% a Napoli. Il dato è emerso all’assemblea dell’Ania, l’associazione delle imprese assicuratrici, che ha puntato il faro sulle vetture fantasma. In primo piano ci sono proprio i costi dell’Rc Auto che, secondo le associazioni dei consumatori, sono in continuo aumento. «Un’ossessione» ha detto il presidente dell’Ania...