Notizie dalle associazioni

Giustizia: il vero bivio tra indulto e amnistia

di Gustavo Zagrebelsky pubblicato su La Stampa, il 08/07/13 Il riferimento generico all’amnistia, fatto senza particolari precisazioni in interventi destinati alla pubblica opinione, va spacchettato e sciolto per vedere cosa può contenere. Il favore dichiarato dal ministro della Giustizia per un’amnistia non può certo esprimere solo un’opinione personale. È invece da credere che sia l’annuncio della posizione di questo governo, diversa da quella del precedente. Evidentemente si considera...

Nuovo regolamento per artisti di strada / Petizione per dire NO alle norme discriminatorie!

Il nuovo regolamento, presentato la scorsa settimana dall’assessore Enrico Corsi, a disciplina dell’attività degli artisti di strada, prevede che non possano ottenere la concessione – e non possano quindi esibirsi – le persone che abbiano condanne anche in primo grado per reati contro la persona, la pubblica amministrazione e il patrimonio. Il grave elemento discriminatorio introdotto dal nuovo regolamento, ghettizza le persone che – avendo sbagliato in passato, ma non scordiamo che...

Comitato Nazionale di Radicali Italiani: intervento di Franco Levi

Napoli, 6-7-2013 L’intervento che Franco Levi, iscritto all’associazione radicale “Per la Grande Napoli”, ha tenuto a Roma il 6 luglio 2013, all’interno dei lavori del Comitato Nazionale di Radicali Italiani.  Tra gli argomenti all’ordine del giorno, la situazione economica del Movimento e i Referendum Radicali in tema di Giustizia e Diritti civili. Condividi

Comitato Nazionale di Radicali Italiani: intervento di Rodolfo Viviani

Napoli, 6-7-2013 L’intervento che Rodolfo Viviani, presidente dell’associazione radicale “Per la Grande Napoli”, ha tenuto a Roma il 6 luglio 2013, all’interno dei lavori del Comitato Nazionale di Radicali Italiani.  Tra gli argomenti all’ordine del giorno, la situazione economica del Movimento e i Referendum Radicali in tema di Giustizia e Diritti civili.   Condividi

Comitato di Radicali italiani: la mozione approvata

Il Comitato Nazionale di Radicali italiani, riunitosi a Roma dal 5 al 7 luglio 2013, udite le relazioni del segretario e del tesoriere, le approva. Il Comitato, di fronte allo scandaloso primato dell’Italia per condanne da parte della Corte europea dei diritti dell’uomo, a partire dalle condizioni della giustizia e dalla violazione dei diritti civili e politici dei cittadini, denuncia: la colpevole inerzia delle massime istituzioni politiche e giudiziarie rispetto al permanere del carattere...

Comitato Nazionale di Radicali Italiani: intervento di Marco Perduca

Napoli, 5-7-2013 L’intervento che Marco Perduca, vice Presidente del Senato del Partito Radicale Nonviolento, Transnazionale e Transpartito, (iscritto all’associazione radicale “Per la Grande Napoli”), ha tenuto a Roma il 5 luglio 2013, all’interno dei lavori del Comitato Nazionale di Radicali Italiani.  Tra gli argomenti all’ordine del giorno, la situazione economica del Movimento e i Referendum Radicali in tema di Giustizia e Diritti civili. Condividi

Comitato Nazionale di Radicali Italiani: intervento di Alfonso Papa

Napoli, 5-7-2013 L’intervento che Alfonso Papa, ex deputato PDL, iscritto all’associazione radicale “Per la Grande Napoli”, ha tenuto a Roma il 5 luglio 2013, all’interno dei lavori del Comitato Nazionale di Radicali Italiani.  Tra gli argomenti all’ordine del giorno, la situazione economica del Movimento e i Referendum Radicali in tema di Giustizia e Diritti civili.   Condividi

L'onorevole Alberto Tedesco prosciolto. I pm e il Pd lo volevano in galera, ma il fatto non sussiste.

Alberto Tedesco, ex senatore del Partito Democratico, ex assessore regionale pugliese alla sanità della giunta Vendola, socialista, è stato oggi prosciolto da tutte le accuse perché il fatto non sussiste. leggi tutto

Il gioco delle promesse non mantenute in un Paese che non ha più passioni

Data: Giovedì, 4 July, 2013Testo: Non si riesce a capire che cosa stia covando sotto la cenere di questo nostro tempo. Si ha soltanto la percezione che i cittadini, nonostante la ricchezza dei mezzi d’ informazione, sappiano un decimo o poco più di quel che veramente accade, nascosto nelle menti di una microscopica oligarchia. Prevalgono contraddizioni e ambiguità che non dovrebbero esistere in un momento drammatico della vita delle nazioni. Qui da noi sembra tutto appiattito, carente...

Nel rapporto con gli Usa e nel caso dei marò lo stile Bonino alla Farnesina

Data: Venerdì, 5 July, 2013Testo: Senza enfasi, anzi, con molta prudenza, Emma Bonino dimostra di saper gestire quella complessa matassa che è la politica estera. E per l'Italia di oggi politica estera vuol dire soprattutto due punti cerchiati in rosso nell'agenda: il cosiddetto "Datagate", cioè il sospetto di spionaggio elettronico da parte dei servizi americani a danno degli alleati europei; e il caso tuttora irrisolto dei due marò del San Marco trattenuti in India. In entrambe le...