Notizie dalle associazioni
Valter Vecellio da Notizie Radicali 07-10-2013Molta, la carne al fuoco, e come potrebbe essere altrimenti? Ora tutta la società politica versa calde lacrime di coccodrillo sulla tragedia di Lampedusa. Il ministro dell’Integrazione Cecile Kyenge annuncia e promette che la Bossi-Fini sarà rivista. Ma certo, come no? Peccato che ancora si ricordi il suo imbarazzante (ma non imbarazzato) balbettio quando le si chiese di firmare la richiesta referendaria. Noi, che abbiamo salutato...
di Valter VecellioDopo aver ascoltato la lettura del messaggio presidenziale, e averlo letto e augurandomi che non mi sia sfuggito qualcosa di importante, mi pare si debba a questo punto dire e riconoscere: Cassazione permettendo e successivamente Corte Costituzionale consentendo, abbiamo portato a casa, in modo insperato la possibilità di tenere i referendum sulla giustizia giusta. Forse non tutti, ma alcuni sì. Quella che poteva essere una Waterloo (a vederla dall’ottica di Napoleone...
Giovedì 10 ottobre, ore 21, Teatro Mengoni, MagioneAUTORITÀ, COLLEGHI E AMICI RICORDANOLA FIGURA POLITICA E CULTURALE DI GIOVANNI MORETTIDocente universitario, studioso delle forme dialettali umbre, fu amministratore e promotore, a Magione, del Museo della pesca, della Cantina sociale, della Pro LocoMAGIONE, 5 ottobre 2013 - Giovedì 10 ottobre a Magione pomeriggio dedicato al ricordo della figura del professor Giovanni Moretti. L’iniziativa è organizzata congiuntamente dal comitato di...
Da non credere che le dichiarazioni polemiche sul messaggio di Napolitano alle Camere riducono tutto ad un provvedimento pro o contro Berlusconi. Leggere per credere.Testo tratto dal sito di Radio radicaleMessaggio alle Camere del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano sulla questione carceraria8 ottobre 2013Invia a un amico, StampaCarceriOnorevoli Parlamentari,nel corso del mandato conferitomi con l’elezione a Presidente il 10 maggio 2006 e conclusosi con la rielezione il 20...
Data: Mercoledì, 9 October, 2013Testo: Giornata agitata ieri in commissione parlamentare di Vigilanza Rai. I commissari del Pd hanno dato seguito alla preannunciata richiesta di dimissioni del presidente della commissione, il pentastellato Fico. Immediata mobilitazione in rete dei grillini con il capo Grillo a dettare la linea e l’hashtag, #iostoconFico, come hanno subito cinguettato sciamando su Twitter. Tutti i torti non li avevano. La colpa di Fico era quella di aver partecipato a...
Pubblichiamo il testo integrale del messaggio del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ai parlamentari italiani sulla situazione delle carceri.
Onorevoli Parlamentari,
nel corso del mandato conferitomi con l’elezione a Presidente il 10 maggio 2006 e conclusosi con la rielezione il 20 aprile 2013, ho colto numerose occasioni per rivolgermi direttamente al Parlamento al fine di richiamarne l’attenzione su questioni generali relative allo stato del paese e...
Strappo da diocesi di Friburgo sui divorziati. Vaticano gelido: documento non ufficiale. Dopo anni di discussioni, e dopo una recente parziale apertura anche da parte di Papa Francesco, la Chiesa cattolica in Germania tende una mano ai fedeli divorziati che si sono risposati, esclusi finora dai sacramenti.
leggi tutto
Dal sito psichiatriadiconsultazione.itLa nostra compagna Eleonora Favaroni ci ha inviato questo contributo che volentieri pubblichiamo Il 13 maggio 1978 entrava in vigore la legge 180 , la cosiddetta Legge Basaglia con la quale si stabiliva la definitiva chiusura dei grandi ospedali psichiatrici.35 anni sono passati da quel movimento che tanti salutarono come momento di svolta politica e sociale e videro come profondamente rivoluzionario. In realtà ancora...
Data: Martedì, 8 October, 2013Testo: Il Presidente Napolitano ha inviato un messaggio alle Camere sulla questione carceraria
C o m u n i c a t o
Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, avvalendosi della facoltà conferitagli dall'articolo 87, secondo comma, della Costituzione, ha inviato un messaggio alle Camere sulla questione carceraria.
Il messaggio, controfirmato dal Presidente del Consiglio dei Ministri, Enrico Letta, è stato recapitato al Presidente del Senato, Pietro...