Dalle associazioni

Iniziato il processo Mastrogiovanni - presente telefono viola

IL 28 GIUGNO 2010, c’è stata la prima udienza del processo Mastrogiovanni a Vallo della Lucania. Il Telefono Viola si è costituito parte civile. Così anche la Unasam (Associazione nazionale per la salute Mentale) , la ASL di Vallo della Lucania, la famiglia Mastrogiovanni, ed un’altra associazione, “Movimento Robin Hood”, rappresentata dagli Avvocati Senza Frontiere. L’Avvocato del Telefono Viola, Gioacchino Di Palma, ed il Presidente, Alessio Coppola, in accordo con i familiari e con l’...
Con una semplificazione grossolana, possiamo dire che ci sono due motivi principali per cui e' più difficile aprire un'industria automobilistica che un panificio. Il primo e' che l'industria automobilistica necessita di un'economia di scala maggiore di quella di un panificio per poter essere sostenibile. Più impiegati, più produzione, più infrastrutture, e quindi maggiori capitali da investire. Il secondo motivo è che l'industria automobilistica necessita...
Con una semplificazione grossolana, possiamo dire che ci sono due motivi principali per cui e' più difficile aprire un'industria automobilistica che un panificio. Il primo e' che l'industria automobilistica necessita di un'economia di scala maggiore di quella di un panificio per poter essere sostenibile. Più impiegati, più produzione, più infrastrutture, e quindi maggiori capitali da investire. Il secondo motivo è che l'industria automobilistica necessita...

Letizia: "Ci vuole una rivoluzione energetica"

Il segretario dell’ Associazione Luca Coscioni Caserta e tra i fondatori dell’Associazione Radicale di Caserta “Legalità e Trasparenza”, Domenico Letizia interviene sul tema energia: “Dobbiamo pensare e agire creativamente, per uscire da questa crisi e proporre modelli sociali nuovi e  funzionali", - dichiara Letizia - " lo statalismo è fallimento, le privatizzazione serie a causa della classe politica non partono e quando avvengono falliscono perché sono sistemazioni clientelari politiche...

Letizia: "Ci vuole una rivoluzione energetica"

Il segretario dell’ Associazione Luca Coscioni Caserta e tra i fondatori dell’Associazione Radicale di Caserta “Legalità e Trasparenza”, Domenico Letizia interviene sul tema energia: “Dobbiamo pensare e agire creativamente, per uscire da questa crisi e proporre modelli sociali nuovi e  funzionali", - dichiara Letizia - " lo statalismo è fallimento, le privatizzazione serie a causa della classe politica non partono e quando avvengono falliscono perché sono sistemazioni clientelari politiche...

C’è erba e erba

Niet. Nein. No! Sul prato non si sta, il sole andatelo a prendere a Rimini, non qui a Como. Già, in questa città è vietato sdraiarsi e lasciarsi accarezzare dai dolci raggi della nostra stella. Il dolce bimbo della foto, qui a Como è un fuorilegge. E’ proprio vero che delinquenti si nasce. E’ assurdo! [...]

Marche: la grande discarica!

Visti i dati dei Comuni delle Marche riguardo alla raccolta differenziata, possiamo dire senza esitazioni che quella del riciclo dei rifiuti sarà una delle partite più dure che l’amministrazione regionale dovrà riuscire a vincere al più presto. Altrimenti, come sempre, a farne le spese saranno le tasche dei contribuenti. Noi Radicali Marche ci impegnamo a denunciare pubblicamente la disastrosa situazione della differenziazione dei rifiuti nella Regione Marche e soprattutto nei principali...

Gli USA che vogliono spegnere internet

di Carmine Amarante Ma quanto illiberale è Obama? Internet dà fastidio anche al governo americano a quanto pare e, col nome di "Kill Bill" è comparso un progetto di legge per staccare la spina alla Rete. Una proposta legislativa - ricorda il Corriere.it - che fa i conti con l'ossessione cyber-sicuritaria cresciuta negli ultimi mesi nell'amministrazione statunitense e che in buona sostanza conferisce al presidente l'autorità di adottare "misure di emergenza a breve termine" al fine di...