Dalle associazioni

LANCIATA SOTTOSCRIZIONE STRAORDINARIA:LA LOTTA NON SI FERMA!Torino, 23 giugno 2010La scorsa notte alcuni sconosciuti si sono introdotti nella sede dell'Associazione radicale Aglietta a Torino, in via Botero 11/f, trafugando computer, monitor, stampanti e altro materiale in uso alla sede. Le indagini sono in corso.Dichiarazione di Nathalie Pisano (segretaria Associazione Aglietta) e Salvatore Grizzanti (tesoriere Associazione Aglietta):Il furto che abbiamo subito la notte scorsa, nella sede di...

RADICALI CONTRO L’ILLEGALITA’

RADICALI CONTRO L’ILLEGALITA’: presentato ricorso contro la convalida dell’elezione di Vasco Errani a presidente della Regione Emilia Romagna. I radicali Monica Mischiatti e Werther Casali, membri del comitato nazionale di Radicali Italiani, assistiti dall’avv. Santiago Arguello, hanno oggi presentato, presso il Tribunale di Bologna, un ricorso contro la convalida dell’elezione di Vasco Errani a presidente della [...]

Giustizia: le Camere Penali di tutta Italia presentano esposti-denunce contro il sovraffollamento

www.camerepenali.it, 21 giugno 2010Con una iniziativa dell’Osservatorio Carcere dell’Ucpi, le Camere Penali hanno presentato in tutta Italia esposti-denunce sulle drammatiche condizioni di vita dei detenuti nelle carceri italiane a causa del sovraffollamento. Fino a questo momento hanno presentato l’esposto-denuncia le seguenti Camere Penali: Ancona; Ascoli Piceno; Bari; Bologna; Catania; Catanzaro; Firenze; Gorizia - visualizza la denuncia; Imperia; Lombardia Orientale, Sezione di Brescia;...

Droghe: Rapporto annuale al Parlamento; cala il consumo di sostanze, aumenta quello di alcol

Redattore Sociale, 22 giugno 2010Rapporto annuale al Parlamento. Oltre alla persistenza del policonsumo, al diminuire dei consumi di sostanze va in controtendenza il consumo di alcol. Dal 2007 al 2010, registrato un aumento del 18,2%. Ubriacature cresciute del 200%. La crisi economica potrebbe essere una delle chiavi di interpretazione della diminuzione del consumo di droghe, ma se ha inciso su di esse ha avuto effetti imprevisti sul consumo problematico di alcol. È quanto afferma la Relazione...

Lucca: emergenza per il personale del carcere, con le ferie sarà ridotto del 30 per cento

Il Tirreno, 22 giugno 2010Scatta l’emergenza per il carcere di San Giorgio: a causa della mancanza di personale, che con le ferie sarà ridotto del 30 per cento, la struttura si troverà sotto i livelli minimi di sicurezza nei mesi di luglio e agosto. A lanciare l’allarme è il Sappe, il sindacato di polizia penitenziaria maggiormente rappresentativo della realtà lucchese, che dice di trovarsi davanti a una situazione ormai giunta “a un punto di non ritorno” e denuncia che il San Giorgio sarà...
Redattore Sociale, 22 giugno 2010L’associazione “Voci di dentro” lavora per l’inserimento sociale e lavorativo dei detenuti. Ha ottenuto tre borse lavoro e il regime di semilibertà per tre reclusi che oggi lavorano nella redazione dell’omonimo giornale nato tra le mura del carcere. Reinserimento sociale e lavorativo dei detenuti. È questo lo scopo dell’associazione “Voci di Dentro Onlus” nata a Chieti nel 2009 da un gruppo di 16 persone che prestano la loro opera in modo personale, spontaneo e...
www.viaemilianet.it, 22 giugno 2010Dopo le polemiche dei giorni scorsi, sembra avviarsi a soluzione il caso del magistrato di sorveglianza, un ufficio vacante da una decina di giorni dopo il trasferimento del dott. Angelo Martinelli. Oggi è stato l’ultimo giorno come giudice penale del suo sostituto, dott. Mazza. A giorni Roberto Giovanni Mazza assumerà le funzioni di magistrato di sorveglianza, dopo che il 10 giugno era stato ufficialmente trasferito il suo predecessore, il dott. Angelo...
Corriere della Sera, 22 giugno 2010Da sola contro tutti. Accusa chi in carcere ha lasciato morire suo figlio a soli 19 anni, nonostante fosse sottoposto al regime di massima sorveglianza. Chi ha deciso di trasferirlo in ospedale a bordo di una normale auto di servizio. E azzarda persino l’ipotesi di un pestaggio prima dell’arresto. Per Grazia La Venia ci sono troppi misteri attorno alla tragica fine del più piccolo dei suoi tre figli. Si chiamava Carmelo Castro, era incensurato e si sarebbe...
Asca, 22 giugno 2010Ancora un grido di allarme degli operatori penitenziari sulla condizione delle carceri italiane. Questa volta a parlare senza mezzi termini del raggiungimento di una “border line” della catastrofe” è la Uil Pa Penitenziari che ricorda che dal 1 gennaio 2010 ad oggi sono 32 i detenuti che si sono suicidati in carcere mentre 51 sono stati i tentati suicidi sventati in extremis dal personale i polizia penitenziaria sono.Questo mentre ben 109 sono gli agenti della polizia...

Giustizia: alla Camera audizioni sulla pdl diretta a tutelare le detenute madri con figli minori

Ansa, 22 giugno 2010La Commissione Giustizia della Camera ha svolto stamattina una serie di audizioni sulle proposte di legge dirette a tutelare le detenute madri con figli minori evitando che questi ultimi, per la necessaria vicinanza con la mamma, siano costretti a trascorrere un periodo di tempo in istituti di reclusione. Sono stati ascoltati Sebastiano Ardita, responsabile della Direzione Generale dei detenuti e del trattamento del Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria e...