Dalle associazioni

ASSEMBLEA CARCERI

Organizzato dall'Ass. Detenuto Ignoto e da Radicali Italiani Roma, 22 maggio 2010 http://www.radioradicale.it/skas?data=22%2F05%2F2010&fuzzy=0 Rita Bernardini, deputata radicale Se prendiamo posto, iniziamo questo nostro seminario- incontro dedicato alla situazione carceraria; vi ringrazio moltissimo per essere qui, e voglio ringraziare anche i mezzi di informazione che sono presenti per dare conto di questo nostro incontro, che vorrei aprire con il messaggio che è...

INCONTRO DELLA CELLULA COSCIONI BOLOGNA

giovedì 8 luglio ore 21.00 via Bentivogli 10/A si terrà una riunione della Cellula Coscioni. I temi trattati saranno i seguenti: - valutazioni sulla situazione relativa al Testamento, - rilancio dell’attività politica della Cellula a Bologna con proposte e iniziative a partire da settembre. Al termine della riunione seguirà un incontro congiunto con l’associazione Radicali Bologna per fare il punto [...]

Un altro dimenticato muore nei carceri

Questa mattina è stata data la notizia del decesso di un giovane ragazzo tossicodipendente nel carcere di Bologna della Dozza morto per arresto cardiaco. Il sovraffollamento del carcere rende difficili  le condizioni di vita dei detenuti e del personale carcerario e impedisce di poter mettere in atto le terapie necessarie per aiutare i tossicodipendenti. Di fronte ad una capienza teorica di 481 detenuti, oggi la Dozza ne ospita circa 1150 di cui almeno 300 con problemi di tossicodipendenza. Chi...

Un altro dimenticato muore nei carceri

Questa mattina è stata data la notizia del decesso di un giovane ragazzo tossicodipendente nel carcere di Bologna della Dozza morto per arresto cardiaco. Il sovraffollamento del carcere rende difficili  le condizioni di vita dei detenuti e del personale carcerario e impedisce di poter mettere in atto le terapie necessarie per aiutare i tossicodipendenti. Di fronte ad una capienza teorica di 481 detenuti, oggi la Dozza ne ospita circa 1150 di cui almeno 300 con problemi di tossicodipendenza. Chi...

COMITATO NAZIONALE DI RADICALI ITALIANI: LA MOZIONE

COMITATO NAZIONALE DI RADICALI ITALIANI: LA MOZIONE GENERALE APPROVATA Il Comitato nazionale di Radicali Italiani, riunito a L’Aquila-Ovindoli il 2, 3 e 4 luglio 2010, udite le relazioni del Segretario e del Tesoriere, le approva.Il Comitato ribadisce l’attualit delle ragioni alla base della scelta di svolgere i suoi lavori all’Aquila. La cancellazione da parte delle principali testate giornalistiche, di carta stampata e radiotelevisiva, delle loro lotte e rivendicazioni conferma che la...

Prima pagare: verso lo stato di polizia tributaria?

Il decreto legge sulla manovra economica (in esame in Senato) contiene due disposizioni che reintroducono nel sistema tributario l’odioso principio del solve et repete, cioè il principio per cui i debiti verso la PA devono essere pagati anche prima di essere accertati, depennato dall’ordinamento fin dagli anni Sessanta. Se ne occupa il Focus “Solve et repete. Verso lo stato di polizia tributaria?” (PDF) di Serena Sileoni, fellow dell’Istituto Bruno Leoni.Per Sileoni, “Le procedure in deroga...

Prima pagare: verso lo stato di polizia tributaria?

Il decreto legge sulla manovra economica (in esame in Senato) contiene due disposizioni che reintroducono nel sistema tributario l’odioso principio del solve et repete, cioè il principio per cui i debiti verso la PA devono essere pagati anche prima di essere accertati, depennato dall’ordinamento fin dagli anni Sessanta. Se ne occupa il Focus “Solve et repete. Verso lo stato di polizia tributaria?” (PDF) di Serena Sileoni, fellow dell’Istituto Bruno Leoni.Per Sileoni, “Le procedure in deroga...

Ndrangheta

Calabria Radicale Assemblea straordinaria 19 e 20 giugno 2010 Hotel Eurolido – Falerna (Cz) NDRANGHETA: è accaduto che una mafia divenisse in pochi anni una fra le più potenti e pericolose del mondo; dalla presa d’atto è necessario passare alla piena consapevolezza. A cura di Marco Marchese

Ndrangheta

Calabria Radicale Assemblea straordinaria 19 e 20 giugno 2010 Hotel Eurolido – Falerna (Cz) NDRANGHETA: è accaduto che una mafia divenisse in pochi anni una fra le più potenti e pericolose del mondo; dalla presa d’atto è necessario passare alla piena consapevolezza. A cura di Marco Marchese