Notizie dalle associazioni

Acquasola, una super perizia per fare la conta dei danni

da IL SECOLO XIX 25-2-2012 clicca sull'immagine per ingrandirla

Carceri in Liguria: il 40% dei detenuti è tossicodipendente, la più alta percentuale italiana

Genova. La Liguria è la regione d’Italia con la più alta percentuale di detenuti tossicodipendenti, circa il 40%. A denunciare questa situazione è stato il sindacato di polizia penitenziaria Sappe, secondo il quale sarebbe opportuno permettere ai detenuti con pene inferiori ai 6 anni di scontare la pena all’esterno. Roberto Martinelli, segretario generale aggiunto del Sappe, descrive il quadro generale dei detenuti con problemi di tossicodipendenza in...

Divorzio breve: una “falsa riforma”

Dopo un anno di “latitanza” delle discussioni in merito arriva il placet della Commissione Giustizia alla Camera al testo sul divorzio breve, a distanza di 9 anni dal primo tentativo (fallito) di approvazione dello stesso. Esaminati e respinti tutti gli emendamenti di Lega, contrari alle modifiche, e dei Radicali, favorevoli ad un divorzio “lampo” e senza attese, la Commissione Giustizia alla Camera ha dato l’ok alla riduzione dei tempi necessari a ottenere il...

Ballarò, Celebrazione dei Patti Lateranensi, Mario Staderini e l'Arcivescovo Fisichella

Respingimenti in mare verso la Libia: Strasburgo sanziona l'Italia

La Corte europea dei diritti umani di Strasburgo ha condannato il Bel Paese per i respingimenti verso la Libia: la decisione dell’organismo di Strasburgo è legata al caso Hirsi, avvenuto nel 2009, quando 200 emigranti di nazionalità somala ed eritrea furono intercettati in mare e riaccompagnati contro la loro volontà a Tripoli. L’Italia in modo particolare non ha rispettato l’articolo 3 della Convenzione sui diritti umani, secondo il quale “...

Questa sera a Matrix, Canale 5, si parla di divorzio breve, affido condiviso e patti prematrimoniali

Questa sera su Canale 5, nella trasmissione Matrix, ore 23 e 40, si parlerà di: divorzio breve, affido condiviso, patti prematrimoniali, giustizia familiare, padri separati. 

L’obiezione di coscienza e l’applicazione della 194

L’Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica presenta L’obiezione di coscienza e l’applicazione della 194 Dibattito in occasione della presentazione di C’è chi dice no. Dalla leva all’aborto come cambia l’obiezione di coscienza, di Chiara Lalli Sabato 25 febbraio, ore 10, Palazzo Valentini, Sala della Pace, via IV Novembre, 119/a, Roma - Oggi di obiezione di coscienza si parla soprattutto in...

14-2-2012 Radio Radicale - Intervista ad Angelo Chiavarini sulla vittoria di Marco Doria

Genova, flash mob contro le centrali a carbone

Genova, flash mob contro le centrali a carbone: “Delusi dalla Regione, puntiamo sulle rinnovabili”  Genova. Il grido d’allarme arriva forte ed accorato: Fermiamo il carbone! A pronunciarlo ad una sola voce i partecipanti al flash mob che si è tenuto poche ore fa a Genova, in Largo Pertini, vicinissimo al teatro Carlo Felice. “La scelta – spiegano i partecipanti – di incrementare in Italia l’uso del carbone per la produzione di energia...

Emergenza sanitaria nelle camere di sicurezza, Silp: “La Questura minimizza il problema”

Genova. Il segretario generale provinciale del Silp Cgil, Roberto Traverso, tramite una lettera ha segnalato lo stato vergognoso delle condizioni igieniche delle camere di sicurezza della questura di Genova. “Ebbene, la Questura Genova ha ritenuto di rispondere al Silp con una nota stampa con la quale, pur confermando la presenza di tanfo e sudiciume all’interno delle camere di sicurezza, smentisce la presenza di liquami organici nelle celle di detenzione temporanea. Incredibile, ma...