Notizie dalle associazioni

Ginevra 29/03/2012. Dopo la condanna ufficiale del sandblasting come tecnica di schiaritura dei jeans da parte di molti marchi internazionali del mondo della moda, la Campagna Abiti Puliti ha deciso di verificare sul campo le parole delle imprese, mandando alcuni ricercatori dellAMRF in 7 fabbriche bengalesi per intervistare 73 lavoratori, di cui oltre la metà addetti alla sabbiatura. Scarica il report nella versione italiana  www.abitipuliti.org/images/pdf/CCC_DeadlyDenim_VDEF_LR....

Genova 6-4-2012 Conferenza Il carcere in città: guardiamoci dentro

Genova - Biblioteca Berio VENERDI’ 6 APRILE 2012 - Sala dei Chierici Ore 17.00 CONFERENZA IL CARCERE IN CITTA’: GUARDIAMOCI DENTRO! Interverranno : Enzo Paradiso (Criminologo CC Marassi, rivista “Area di Servizio”) Silvio Ferrari (scrittore e traduttore) Massimo Di Bisceglie (Comandante della Polizia penitenziaria) Hamo Bathyaregic (Comunità di San Benedetto) Mario Calbi ( Circolo”Oltre il giardino”) Rita Sciorato (Direttore de...
Radicali Italiani Presentazione del libro di Andrea Maori “Attenta vigilanza. I Radicali nelle carte di polizia 1953-1986” (Stampa Alternativa, 2011) Genova, sabato 31 marzo 2012, ore 16 Sala di Reach Italia International ingresso da vico del Duca n. 35 o da vico Salvaghi n. 36 (a pochi metri da Palazzo Tursi) Intervengono: Angela Burlando, già Vice-questore di Genova, Partito Socialista Italiano; Michele De Lucia, tesoriere di Radicali italiani Alessandro Massari, direzione...

“Firme false alle Regionali in Liguria: indagati in 24″

articoli pubblicati dal Corriere Mercantile martedì 20-3-2012 (edizione Genova) – venerdì 23 e sabato 24-3-2012 (edizione Levante)

Legge elettorale, Staderini: partiti lascino modello “cosa nostra”

Tribune Rai in prima serata perché i cittadini possano confrontare i diversi modelli. Sulla legge elettorale ancora una volta i cosiddetti “partiti maggiori” si muovono seguendo il modello “cosa nostra”, pensando che sia questione riservata alle loro segreterie e ai baratti di regime.Se la linea Berlusconi è chiara da tempo (“dipenderà dalla scelta di alleanza che farà Casini”), il Partito Democratico si appresta a rinnegare formalmente il collegio uninominale a doppio turno, che mette al...

Strasburgo condanna l'Italia: reiterata violazione dei diritti umani

Nell'ottica di vedersi riconosciuto un primato europeo assoluto ci sarebbe da esser contenti; purtroppo quando il primato si registra sulla poco edificante, e reiterata, violazione della Convenzione europea dei Diritti Umani la questione si fa seria, serissima, per lo Stato di Diritto italiano. Come denunciato dalla deputata radicale Rita Bernardini, “dal 1959 al 2010 la Corte Europea dei Diritti Umani (Cedu) ha condannato l'Italia 2121 volte per violazione della Convenzione”:...

Il Comune di Genova finanzia i laboratori di pedagogia religiosa

L’Uaar è da tempo impegnata a documentare i danni economici prodotti sui bilanci pubblici dal principio di sussidiarietà: si veda il sito I costi della Chiesa (www.icostidellachiesa.it/)e l’ultimo numero del suo periodico, L’Ateo (www.uaar.it/uaar/ateo/lateo-n-22012-80). Da Genova giunge ora una notizia che mostra quali nefasti effetti a cascata può produrre tale principio. Con la determina dirigenziale n. 2012, adottata lo scorso sette marzo, il dott...

Il 23 marzo esce nelle sale italiane "The Lady", il film di Luc Besson su Aung San Suu Kyi

Il 23 marzo esce nelle sale italiane "The Lady", il film di Luc Besson col patrocinio della Sezione Italiana di Amnesty International. "The Lady" racconta la vicenda umana e politica della leader birmana e premio Nobel per la pace Aung San Suu Kyi, la figlia del padre dell'indipendenza della Birmania, leader della Lega nazionale per la democrazia e premio Nobel per la pace nel 1991. La situazione dei diritti umani in Myanmar Il 13 novembre 2010, Aung San Suu Kyi...

Cuba, Amnesty International: repressione ordinaria

“La repressione è la routine”. Con questa espressione utilizzata nel nuovo rapporto - “Repressione ordinaria: persecuzioni e brevi periodi di carcere politico a Cuba” – rilasciato da Amnesty International, si potrebbe riassumere la condizione di costante degrado della quale sono vittime i diritti umani, civili e politici a Cuba. La campagna di arresti e intimidazioni ai danni degli oppositori politici per fermare le loro richieste di rispetto dei...

Pannella: mio dovere prepararmi allo sciopero della sete

Pannella: mio dovere prepararmi, come atto di speranza e resistenza alternativa, allo sciopero della sete. 8 aprile la Marcia per l'Amnistia, la giustizia, la libertà 20/03/2012 "Ritengo mio dovere prepararmi come atto di speranza, di resistenza alternativa di fronte ad un potere trionfante, con risse che coprono questa realtà, un potere che nega diritto, diritti, decoro, prepararmi a passare allo sciopero della sete, perché‚ davvero non possiamo continuare a dare la parola agli...