Notizie dalle associazioni
di Fabrizio Ferrante, da www.epressonline.net, 13-01-2013 Le elezioni Politiche incombono e negli ultimi giorni i Radicali hanno incassato il “no” di Monti all’accordo con la lista di scopo “Amnistia, Giustizia e Libertà” e il definitivo disconoscimento di quei pochi settori del Pd, con cui era ancora pensabile instaurare un dialogo. Da Umberto Ambrosoli e Nicola Zingaretti è stato unanime il respingimento all’offerta politica radicale anche a livello di sostegno per i candidati...
13-01-2013 dal profilo facebook di Marco Pannella “Davvero mirabile la geometrica perfezione raggiunta, ormai, dalla natura e dall’opera del Regime. Ormai non più solamente “partitocratico”! Anche da giurisdizioni internazionali viene considerato e deplorato come “sistematicamente e strutturalmente” (quindi in piena flagranza) semplicemente criminale. Dopo che anche gli Nicola Zingaretti e gli Ambrosoli hanno perfezionato la difesa e chiusura tetragona (ad ogni richiamo civile,...
di Chiara Graziani, da www.ilmattino.it, 13-01-2013
NAPOLI – Il fagotto di stracci che vedete nella foto non ha neppure la sagoma di un uomo. Ma sotto c’è un uomo. Non si può muovere da un mese, qualcuno dice un mese e mezzo. Non si sposta più da quell’angolo da quando qualche scellerato, forse stanco del suo vai e vieni vagabondo in piazza san Domenico Maggiore, gli ha fatto sparire la sedia a rotelle che gli consentiva di spostarsi in autonomia.
Una bravata, una perfidia, un...
di Furio Colombo pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 10/01/13 Caro Furio Colombo, dopo la clamorosa condanna dell’Italia per l’indegnità del suo sistema carcerario, “politici e alte cariche dello Stato si sono affrettati a commentare la sentenza come se finora a occuparsi del tema carceri fossero stati altri”, come ha scritto sul “Fatto” la vostra Silvia D’Onghia. Possibile che ci si possa impossessare anche delle condanne pur di restare in scena, spingendo fuori a spallate l’...
di Annamaria Rivera, da Il manifesto, 10 gennaio 2013 Nei lager per migranti le rivolte e la loro repressione, così come gli atti di autolesionismo, sono talmente endemiche che ormai non fanno più notizia, se non allorché convenga tornare ad additare il pericolo pubblico dei “clandestini”. Sicché quello che si è consumato fra il 9 e il 15 ottobre scorsi nel Cie “S. Anna” di Isola Capo Rizzuto è stato solo uno dei tanti episodi di ribellione alla illegittima sottrazione della libertà...
da “Tempi”, 10-01-2013 Nonostante la condanna della Corte europea dei diritti dell’uomo, i tre maggiori leader impegnati nella campagna elettorale sembrano non voler affrontare il tema della situazione inumana delle carceri italiane. Una questione non secondaria, viste le ripetute condanne da parte di numerose corti europee e internazionali, che ora rischia di diventare anche un problema economico. Eppure, quella che il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha...
Ancora una condanna della Cedu per le carceri italiane. Bonino:“sarò candidata nella lista di scopo”
di Fabrizio Ferrante, da www.epressonline.net, 10-01-2013 Ultimi giorni di attesa, anzi, questione di ore e poi sarà finalmente chiaro quale sarà il destino elettorale della lista Amnistia, Giustizia e Libertà. In attesa di conoscere la composizione della lista ed eventuali apparentamenti, i Radicali incassano il ritorno sulla scena politica attiva di Emma Bonino e registrano l’ennesima condanna in sede europea per la situazione delle carceri. Nel frattempo, il segretario di Radicali...
Domenico Letizia, dell’Associazione Radicale “Legalità e Trasparenza” di Caserta e Fabio Massimo Nicosia dell’ Associazione “Diritto e Mercato” intervistano Giovanni Fiandaca, giurista italiano, ordinario di diritto penale presso l'Università di Palermo. E' stato docente di Diritto penale e di Criminolgia presso l'Università Kore di Enna. Con Enzo Musco ha scritto una collana di manuali di diritto penale. Pubblica articoli sull'edizione palermitana del quotidiano La Repubblica. Fra il 1994 e il...
di Giorgio Rizzo Mungo e Grazia Santarsiere, da http://senzabarcode.altervista.org, 09-01-2013
Marco Pannella è stato intervistato a Sky Tg24 questa mattina, ha approfondito il tema attuale della condanna della Corte Europea di Strasburgo riguardante le gravi condizioni in cui si trovano i detenuti nei penitenziari italiani. Ha definito “mala giustizia” quella che vige nel nostro Paese, numeri alla mano con i dati del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria possiamo...
da “Repubblica Napoli”, 09-01-2013
Nessuna condanna. La Corte d’Appello di Napoli ha stabilito che i reati contestati a dieci poliziotti accusati di presunti abusi e pestaggi nei confronti dei partecipanti alla manifestazione che contestava il ‘Global Forum’ svoltosi a Napoli nel marzo del 2001, sono prescritti. Il processo si riferisce agli fatti denunciati da esponenti dei movimenti no-global e da cittadini all’interno della caserma della polizia “...