Notizie dalle associazioni
di Francesco Storace, da “il giornale d’Italia”, 09-01-2013
Prima di parlare di alleanze, bisogna intendersi sul concetto di democrazia. Perché bisogna contrastare la censura, che è diventata insopportabile. Ieri mattina, davanti a un caffè in via di Torre Argentina, ne ho parlato con Marco Pannella. Il leader radicale sta raccogliendo dati su dati e ha colto anche lui un’eguale, insopportabile discriminazione di regime che punta ad anestetizzare qualunque presenza altra...
di Giovanni Trotta, da “il Secolo”, 09-01-2013
Periodicamente si ripropone la candidatura del leader radicale Marco Pannella a senatore a vita. Dieci anni fa si era costituito già un comitato per appoggiare la proposta, oggi c’è una pagina facebook. Dopo la morte di Rita Levi Montalcini il problema si è riproposto. Oggi i senatori a vita sono Giulio Andreotti, Emilio Colombo, Carlo Azeglio Ciampi e Mario Monti. Quest’ultimo nominato dall’attuale presidente Giorgio Napolitano. Pochi...
da www.iltempo.it, 09-01-2013
La sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo di Strasburgo rappresenta un nuovo grave richiamo alla insostenibilità della condizione in cui vive gran parte dei detenuti nelle carceri italiane».
Così il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, in merito alla questione del sovraffollamento delle carceri. «Si tratta – ha aggiunto – di una mortificante conferma della perdurante incapacità del nostro Stato a garantire i diritti...
di Stefano Folli pubblicato su Il sole 24 ore, il 09/01/13
La questione della condizione carceraria in Italia irrompe nella campagna elettorale, ma con quali esiti concreti nessuno può dirlo. Certo, la dura condanna espressa dalla Corte di Strasburgo per i diritti umani non stupisce nessuno. Lo stesso ministro della Giustizia Paola Severino, che si dichiara «avvilita», se l’aspettava. È una macchia per il nostro paese e le parole di Napolitano sono fra le più dure pronunciate dal capo...
da www.ilpost.it, 08-01-2013 Della nuova e rivoluzionaria prigione di Halden in Norvegia, aperta lo scorso 8 aprile, si era parlato in tutto il mondo con la superficialità e la demagogia tipica degli approcci giornalistici a questo tema: “prigione a cinque stelle”. Il nuovo Time invece racconta in maniera più attenta e curiosa l’esperimento: capire se sia possibile migliorare il funzionamento delle carceri e dell’applicazione delle pene dovrebbe essere una priorità per le nostre...
Napoli 08-01-2013
Oggi la Corte europea dei diritti umani di Strasburgo ha nuovamente condannato l’Italia per trattamento inumano e degradante di 7 detenuti del carcere di Busto Arsizio e in quello di Piacenza. Come riportato dalle agenzie e dai giornali infatti, l’Italia viola i diritti dei detenuti tenendoli in celle dove hanno a disposizione meno di 3 metri quadrati, spesso senza acqua calda e in alcuni casi privi di illuminazione, con servizi igienici e di riscaldamento...
(ANSA) – ROMA, 8 GEN – ‘La sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo di Strasburgo rappresenta un nuovo grave richiamo alla insostenibilita’ della condizione in cui vive gran parte dei detenuti nelle carceri italiane. Si tratta di una mortificante conferma – si legge nella dichiarazione del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano – della perdurante incapacita’ del nostro Stato a garantire i diritti elementari dei reclusi in attesa di giudizio e in esecuzione di pena, e nello...
ASSOCIAZIONE RADICALE SALERNITANA “MAURIZIO PROVENZA” web-site www.radicalisalerno.it e-mail donatosalzano@libero.it e carlopadovano@live.it tel. 349.7264967 / 393.1290095 Salerno, lì 8 gennaio 2013 COMUNICATO STAMPA Una delegazione Radicale guidata da Donato Salzano segretario di Radicali Salerno e membro del comitato nazionale di Radicali italiani, dall’On. Gianfranco Valiante e dall’On. Dario Barbirotti consiglieri regionali, da Alfredo Pauciullo del comitato nazionale di Radicali italiani...
da www.ilmattino.it, 08-01-2013
Napoli città avvelenata. Le polveri sottili invadono aria e polmoni e non lasciano scampo. Colpa, spiegano i meteorologi, del bel tempo che non permette al vento di soffiare sulla città per liberarla dall’inquinamento. Colpa, forse, del traffico senza controllo, dei cantieri che rallentano la circolazione, delle mille e mille fonti di inquinamento che ci circondano.
Il dato, decisamente preoccupante, viene fornito dirattamente dall’Arpa Campania che, ...
da “La Voce Repubblicana”, 08/01/13
Sulle pagine del quotidiano “Europa” negli ultimi mesi abbiamo potuto leggere firme di persone che hanno fatto un pezzo di storia e di strada con il Pd e che pure se ne sono andate. La Lanzillotta, il pokerista Mario Adinolfi, il giuslavorista Piero Ichino, D’Ubaldo, Rutelli, i radicali. Tutti a scrivere su un giornale che si rifà esplicitamente ai democratici e che ne segnala, grazie anche allo spirito critico del suo direttore...