Notizie dalle associazioni
da droghe.aduc.it, 01-06-2013
Il narcotraffico “si nutre anche di corruzione ed e’ la principale economia del mondo”. Lo registra lo scrittore Roberto Saviano, in una intervista al ‘Sole 24 Ore’. Dice Saviano che “finora la politica, se ha riconosciuto il pericolo, non sembra avere avuto creativita’ nella ricerca di regole sulla finanza. Servirebbe un Patriot Act anche in Italia. Invece tutto e’ abbastanza immobile”.
Secondo lo scrittore...
di Umberto Ciarlo, da “Cronache di Napoli”, 02-06-2013
NAPOLI (ucia) – A. R. è un detenuto ristretto nel carcere di Poggioreale. Ha scritto a Cronache perché si faccia portavoce della suo disperato appello d’aiuto, ‘ho bisogno di cure aiutatemi sennò la mia sarà una morte annunciata’. E’ su di una sedia a rotelle, non è autosufficiente, ha dei gravissimi problemi di salute che se non affrontati in modo tempestivo e appropriato potrebbero anche portare alla...
di Riccardo Magi pubblicato su il Manifesto, il 02/06/13
Pag. 5 - Le carceri sono piene dei problemi che la politica da anni si rifiuta di affrontare. Basta pensare ai reati per droga e piccolo spaccio, o agli immigrati spesso costretti alla delinquenza dalle stesse leggi criminogene, che li lasciano senza permesso di soggiorno. Ma clandestinizzate e imprigionate sono anche le potenzialità racchiuse in questioni sociali come queste.
Si sono schiuse nella proposta referendaria del Comitato «...
di Dimitri Buffa pubblicato su Il Punto, il 02/06/13
Statistiche carceri: in Italia i dati esatti sulla capienza delle carceri e l’effettiva presenza dei detenuti non è sempre facilmente determinabile. Da qualche mese i dati sono pubblicati sul Ministero della Giustizia. Il dato sulla capienza non tiene conto di eventuali situazioni transitorie che comportano scostamenti temporanei dal valore indicato”. Un asterisco messo lì per pararsi le terga da eventuali denunce per falso in atto pubblico,...
di Martina Casrigliani, da “il Fatto Quotidiano”, 01-06-2013
Il ministro degli esteri Emma Bonino all’assemblea del comitato “Cambiamo noi” incontra i radicali. La base chiede al governo di dare maggiore risalto ai temi sociali e lancia la raccolta firme per referendum su immigrazione, lavoro, divorzio breve, droghe e finanziamento a partiti e regioni
Strategie di governo e mediazioni con la base dei radicali. Ha battuto i pugni sul tavolo il ministro degli Esteri...
Napoli, 31-05-2013
COMUNICATO STAMPA
L’associazione radicale “Per la Grande Napoli” parteciperà alla prima Assemblea referendaria del Comitato “Cambiamo noi”, che si terrà sabato 1 giugno, a Roma, dalle ore 9.30 sino alle 18.00, presso la sala Capranichetta in piazza Montecitorio 125
L’Assemblea, aperta a tutti i cittadini interessati a cambiare le cose in prima persona, sarà occasione per il lancio dei sei referendum nazionali promossi da Radicali Italiani, su immigrazione e lavoro, divorzio...
di Fabrizio Ferrante, da epressonline.net, 31-05-2013
I numeri impietosi che certificano la scarsa incidenza del registro per le unioni di fatto, che senza una legge dello Stato in tema di diritto di famiglia rischia di diventare strumento inutile quando non dannoso.
Doveva essere lo strumento in grado di dare la stura a una rivoluzione laica e dei diritti in città, invece a un anno dalla sua entrata in vigore il registro per le coppie di fatto si è rivelato un flop. I cittadini hanno...
di Mario Staderini, da ilfattoquotidiano.it, 31-05-2013
Sei referendum per dare finalmente una risposta a questioni sociali urgenti che i potenti non vogliono affrontare: immigrazione e lavoro, finanziamenti ai partiti e alle religioni, una nuova politica sulle droghe, il divorzio breve. Quando la politica dei partiti è paralizzata, tocca ai cittadini attivare la democrazia.
La prima assemblea dei referendari, aperta a tutti i cittadini interessati a cambiare le cose in prima persona, è...
di Pietro Ratto, da “Cronache Laiche”, 31-05-2013
Da Porta Pia a oggi, centocinquant’anni di finanziamenti profusi dall’Italia a Città del Vaticano. Dei quali congrua, otto per mille e ora di religione sono solo i più noti.
Il 31 maggio 1871 il neonato Stato italiano approvava la Legge delle Guarentigie, il cui art. 4 riconosceva al Pontefice un contributo annuale di 3 milioni e 225 mila lire che, in pratica, andava a coprire la spesa che ogni anno l’ex Stato...
di Silvia Esequi, da avantionline.it, 30-05-2013
“Oltre. Da qui a domani”. Non è solo il titolo scelto per il seminario nazionale organizzato dal Psi, ieri a Roma. È anche un invito che ha il sapore di un auspicio: orientare lo sguardo verso ciò che è stato, dunque verso il passato. Per poi scrutare l’orizzonte, quindi il futuro, e guardare non solo avanti, ma anche oltre. Il seminario, ospitato nella Sala degli Atti parlamentari del Senato ‘Giovanni Spadolini’ ha voluto gettare le basi per...