Notizie dalle associazioni
di Fabio Sanvitale pubblicato su www.cronaca.it, il 29/05/13
La notizia non è da poco. La Corte europea dei diritti dell’uomo, ieri, ha definitivamente accolto il ricorso presentato da 7 detenuti italiani di Busto Arsizio e Piacenza contro il sovraffollamento carcerario. L’Italia è stata condannata per trattamento inumano e degradante: adesso ha un anno di tempo per trovare una soluzione al sovraffollamento e creare una procedura per risarcire i detenuti che ne sono vittime. Il rischio è enorme...
pubblicato su Il Velino, il 29/05/13
Il preventivato rigetto del ricorso presentato avverso la sentenza della Cedu impone all’Italia di trovare quelle soluzioni che non sono state trovate da cinquant’anni. Ne sovviene che per regolarizzare, sebbene temporaneamente, la situazione all’interno delle carceri il Governo e il Parlamento non hanno alternativa dal promulgare un provvedimento di indulto e amnistia”.
È quanto ha affermato il segretario generale della Uil-Pa Penitenziari, Eugenio Sarno...
(ANSA) – NEW YORK, 29 MAG – Moody’s taglia il rating (da ‘Ba1′ da ‘Baa3′) delle Regioni Campania, Piemonte e Sicilia; per il Lazio da ‘Ba2′ da ‘Baa3′. L’outlook e’ negativo. Il downgrade ”riflette i crescenti timori sulla posizione finanziaria” delle quattro Regioni. ”I tagli alle risorse dovuti all’austerity – spiega Moody’s – stanno mettendo sotto pressione i bilanci delle...
di Ivo Caizzi pubblicato su Corriere della Sera, il 29/05/13
BRUXELLES – Il Consiglio dei ministri degli Esteri della Ue, poco prima della mezzanotte di lunedì, ha faticosamente raggiunto un compromesso sulla fine dell’embargo nella vendita di armi ai ribelli siriani and Assad. Ma il testo diffuso a Bruxelles dalla responsabile Esteri Ue, la britannica Catherine Ashton, ha sollevato critiche e preoccupazioni in relazione all’evoluzione del conflitto in Siria, che in due anni ha già...
di Umberto Ciarlo, da Cronache di Napoli, 28-05-2013
NAPOLI (ucia) – Non solo agenti. Ieri mattina insieme con il sindacato Sappe fuori il carcere di Poggioreale c’era anche l’esponente radicale, nonché presidente della cellula napoletana di Nessuno tocchi Caino, Luigi Mazzotta, e l’onorevole Paolo Russo (Pdl), giunto per ascoltare i motivi della protesta. “Poliziotti e radicali uniti per una vera riforma della giustizia”, recitava il cartellone indossato da Mazzotta, la...
di Umberto Ciarlo, da “Cronache di Napoli”, 28-05-2013
NAPOLI (ucia) – La forca è alta, forse appena un pizzico più piccola e fragile di quando servirebbe per un’impiccagione vera e propria ma più che sufficiente a trasmettere il suo messaggio di morte. Gli agenti della polizia Penitenziaria che hanno dato la loro fiducia al sindacato Sappe iscrivendosi l’hanno posta sul marciapiede che costeggia il carcere di Poggioreale, subito dietro ad un grosso striscione, legato ai...
da metropolisweb.it, 28-05-2013
Sono oltre 19 i milioni stanziati dalla Giunta regionale della Campania per la mitigazione del rischio sismico attraverso la realizzazione di interventi sia su edifici pubblici che privati. “In particolare – spiega l’assessore regionale Edoardo Cosenza – 1 milione 352mila euro serviranno a finanziare le attività di microzonazione sismica, che consentono di valutare meglio la risposta del terreno in caso di evento sismico; 17 milioni...
da metropolisweb.it, 28-05-2013
Sono 8296 i detenuti nelle prigioni della Campania, con un incremento di 313 ‘unita”, a fronte di una capienza regolamentare che consentirebbe di tenere in cella poco meno di 6mila persone (5794). Di questi, il 14,64% del totale è rappresentato da stranieri. E’ la fotografia della popolazione carceraria in Campania, scattata nella relazione annuale del Garante dei detenuti della regione, Adriana Tocco. ‘Unita” e non persone, numeri...
di Livio Coppola pubblicato su Il Mattino, il 28/05/13
Un sovraffollamento record da 2500 posti. Migliaia di detenuti in attesa di giudizio definitivo, salute precaria, strutture insufficienti. Tanto da far scatenare persino la rivolta delle guardie. Non tralascia nulla la Garante dei detenuti campani Adriana Tocco nella sua relazione annuale, in cui si evidenzia il terribile e reiterato disagio che colpisce indistintamente le oltre 8mila persone oggi ospitate negli istituti di pena della...
da http://temi.repubblica.it/micromega-online/legalizzare-leutanasia, 21-05-2013
Mentre i sondaggi indicano che la maggior parte degli italiani è a favore della legalizzazione dell’eutanasia (oggi spesso praticata in maniera clandestina), la politica rimane inamovibile, ostaggio dei veti vaticani. La proposta di legge di iniziativa popolare lanciata dalla campagna ‘eutanasia legale’ mira al superamento di questa situazione, oltre che a fare da detonatore di un nuovo movimento per i diritti...