Notizie dalle associazioni
da “È vita” (Avvenire), il 06/10/11
Al via una nuova fase di confronto e dibattito per le Dichiarazioni anticipare di trattamento. In commissione igiene e sanità di Palazzo Madama è infatti iniziato un nuovo ciclo di audizioni per il ddl tornato al Senato dopo due anni.
Dal 13 settembre il gruppo guidato da Antonio Tomassini (Pdl) è al lavoro per portare in aula il testo sul fine vita, analizzando le modifiche introdotte dalla Camera dopo la prima versione approvata al Senato nel...
di Pietro Mancini pubblicato su L’Avanti, il 06/10/11
Detenuto in una cella del superaffollato carcere di Poggioreale dallo scorso mese di luglio, per effetto dei voti “manettari” della Lega – garantista, invece, con il ministro Romano e con il tremontiano Milanese -, il deputato del Pdl, Alfonso Papa, dovrà scegliersi, adesso, un nuovo avvocato.
I suoi legali, infatti, hanno deciso di rinunciare alla difesa del magistrato in aspettativa – dopo che il gip ha...
Di Fabrizio Ferrante, da http://www.epressonline.net/, 06-10-2011
Oggi, sei ottobre, si è celebrata la seconda giornata nazionale dei contributi silenti. A Napoli sono scesi in piazza i membri dell’associazione radicale “Per la grande Napoli”, dando vita ad un presidio in Via Galileo Ferraris, dinanzi alla sede provinciale dell’Inps. Presente alla manifestazione il dirigente, nonché membro del Comitato nazionale di Radicali Italiani, Alessandro Massari – nella...
Napoli, 06-10-2011
COMUNICATO STAMPA
Giovedì 6 ottobre si è tenuta la seconda giornata nazionale per la restituzione dei contributi silenti, promossa da Radicali italiani, con manifestazioni in tutte le principali città italiane. A Napoli, in via Galileo Ferraris, davanti la sede provinciale dell’INPS, i radicali dell’associazione “Per la Grande Napoli” hanno raccolto oltre 350 firme per ottenere la calendarizzazione e la discussione della proposta di legge che vuole introdurre il diritto...
di Valentina Ascione da “Notizie Radicali”, 06-10-2011
Millequattrocento giorni. È quanto Amanda Knox e Raffaele Sollecito hanno atteso in carcere prima di essere assolti. Quattro anni. Un’ampia fetta sottratta alla gioventù dei due imputati, che all’epoca dei fatti avevano vent’anni o poco più. Un bel pezzo di vita spesa dietro le sbarre, mentre fuori si consumavano le schermaglie tra innocentisti e colpevolisti.
Ma lontano dagli onori della cronaca e dalle prime pagine dei...
Giovedì 6 ottobre si terrà la seconda giornata nazionale per la restituzione dei contributi silenti, promossa da Radicali italiani. Manifestazioni si svolgeranno in tutte le principali città italiane. A Napoli l’appuntamento è in via Galileo Ferraris, davanti la sede provinciale dell’INPS, a partire dalle ore 10.00 Sarà presente Alessandro Massari, della Direzione di Radicali Italiani.
�
I contributi “silenti”, sono quei contributi previdenziali che non danno luogo alla maturazione di un...
da www.napolivillage.com, 03-10-2011
NAPOLI- “La maggior parte dei detenuti presenti nelle case circondariali e negli istituti di pena campani, si rivolge al garante per denunciare la sofferenza per la lontananza della famiglia, per la difficoltà legata alla distanza, ai collegamenti non facili, alle ristrettezze economiche in cui molti detenuti versano”. È quanto ha dichiarato il Garante dei detenuti della Regione Campania, aprendo i lavori del convegno “Il valore della...
Giovedì 6 ottobre si terrà la Seconda giornata nazionale dei contributi silenti, promossa, come la Prima del 20 maggio scorso, da Radicali italiani e dall’Ancot (Associazione nazionale consulenti tributari), a cui si sono aggiunti per questa occasione il Colap (Coordinamento libere associazioni professionali) e Il Giornale delle Partite Iva. A Caserta la manifestazione si terrà nei pressi della Direzione provinciale dell’Inps di Caserta, in piazza 1°Maggio, a partire dalle ore 9.30 .
di Gian Domenico Caiazza da Il Foglio, il 04/10/11
Quello che segue è il testo raccolto di “Pillola del rovescio del diritto”, la rubrica settimanale di Radio radicale curata da Gian Domenico Caiazza, avvocato, già presidente delle Camere penali.
I1 famoso marziano di Ennio Flaiano, atterrato in questi giorni sulla Terra con il compito, di acquisire informazioni su una certa vicenda giudiziaria di cui tutto l’universo ha avuto notizia riguardante il capo del governo italiano...
da www.corriere.it, 04-10-2011
NAPOLI – Via cupa Principe brucia. Perché? Gli abitanti del popolare quartiere napoletano di Marianella l’hanno scoperto stamattina: i fumi avvelenati sono sprigionati da una discarica illegale di rifiuti speciali, situata in una cava abbandonata, e di arduo accesso, nelle vicinanze, appunto, di Via cupa Principe. Il «fuoco» divampa da diversi giorni. I residenti hanno avvertito un odore forte e acre nell’aria. E poi bruciori agli occhi e...