Notizie dalle associazioni
Lunedi 20 febbraio si è tenuta a Napoli, presso Palazzo Serra di Cassano, via Monte di Dio 14 Napoli una Tavola rotonda sul tema: “ASSETTO URBANISTICO-TERRITORIALE E SVILUPPO ECONOMICO DELL’AREA METROPOLITANA DI NAPOLI”
Alla discussione, condotta da Piero Soldi, hanno partecipato Adriano Giannola (Presidente della Svimez), Aldo Loris Rossi (Urbanista), Luigi De Falco (Assessore all’Urbanistica del Comune di Napoli). Pubblichiamo la registrazione audio dei lavori, da www....
di Daniela De Crescenzo, da “Il Mattino”, 21-02-2012
NAPOLI – Sette milioni e mezzo per mettere in sicurezza 27 scuole in Campania. Si tratta di asili, elementari e medie che ancora non rispettano le norme antisismiche. All’assessorato alla Protezione Civile sono arrivate, però, ben 153 richieste da parte dei Comuni di tutta la Campania. Nessuna meraviglia visto che, secondo Legambiente, in regione l’88 per cento degli istituti è in zona a rischio terremoto, ma solo il 4,25 %...
Di Roberto Spagnoli, da “Notizie Radicali”, 21-02-2012
Il comma 15 dell’articolo 1 del Decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n.309 stabilisce che ogni tre anni venga convocata “una conferenza nazionale sui problemi connessi con la diffusione delle sostanze stupefacenti e psicotrope” alla quale vengano invitati “soggetti pubblici e privati che esplicano la loro attività nel campo della prevenzione e della cura della tossicodipendenza. Le conclusioni di tali...
Di Viviana Lanza, da “Il Mattino”, 21-02-2012
Celle sovraffollate, carenza di risorse, condizioni igienico sanitarie spesso ai limiti della tollerabilità: il problema delle carceri ed in particolare a Napoli quello di Poggioreale, resta all’ordine del giorno. Tanto da spingere Riccardo Polidoro, presidente del “Carcere possibile onlus”, l’associazione della Camera penale impegnata per la tutela dei diritti dei detenuti, a sollecitare indagini da parte della magistratura. Già nel...
Da radioradicale.it pubblichiamo gli interventi di: Marco Pannella, febbbraio 1979 durante un convegno sulla nonviolenza tenuto a Firenze; Marco Pannella primavera-estate 1982 in risposta agli ascoltatori di Radio Radicale sulla lotta contro lo sterminio per fame; Laura Arconti, Gianfranco Spadaccia, Valter Vecellio, Quagliariello, Francesco Rutelli 1 luglio 1982, durante una pubblica assemblea; Emma Bonino, Marco Pannella 29-30 aprile 1988 durante il convegno dal titolo “Nonviolenza,...
Lettera aperta del “Carcere Possibile onlus”, da “Napoli Città Sociale”, 20-02-2012
Dopo aver appreso delle indagini della Procura di Napoli sulle condizioni degli animali dello zoo di viale Kennedy, Riccardo Polidoro, presidente dell’associazione Il Carcere Possibile chiede che si faccia altrettanto per i detenuti rinchiusi nel penitenziario di Poggioreale: persone ammassate in celle dove non è neppure possibile muoversi.
“Indagine giusta, quella relativa allo zoo, che...
di Luigi Roano, da www.ilmattino.it, 20-02-2012
NAPOLI – Le cose stanno così: un vigile su quattro è un dirigente sindacale, 700 sono ultra cinquantacinquenni, 590 inidonei, circa un migliaio per vari motivi – tutti codificati, blindati e protetti da leggi – possono chiedere di essere esentati totalmente o parzialmente dal lavoro. Ne esce fuori un’alchimia matematica fuori dalla realtà. Tanto che in un corpo che conta sulla carta 2075 agenti potrebbero chiedere in 2187 di non...
di Emiliana Avellino - redazioneweb@comunicareilsociale.com - febbraio 2012
NAPOLI – La Duchesca, il borgo Sant’Antonio Abate, l’antica Rua Catalana, i Quartieri spagnoli e la zona di Chiaia: strade e vicoli partenopei che si intrecciano con le storie di «Mimì do Vesuvio», «Anastasia a’ friulana» e «Nanninella a’ spagnola». Dopo 54 anni dalla legge Merlin (20 febbraio 1958), le case chiuse riprendono vita nelle “passeggiate narrate”, proposte dall’associazione culturale Insolitaguida. Un...
di Paolo Cuozzo, da www.corriere.it, 19-02-2012
NAPOLI — La delibera ha più di due anni, è del 17 novembre 2009, ed è una delle pochissime nate e portate avanti direttamente dal Consiglio comunale. E’ la numero 23 ed ha per oggetto l’«istituzione dell’anagrafe pubblica degli eletti del Comune di Napoli». Il documento introduce l’obbligatorietà di pubblicazione in rete di uno screening articolatissimo di quanto guadagnano i politici del Comune e quanto dichiarano al Fisco...
Da “La Lettura” (Corriere della sera) – 19 febbraio 2012
Il digiuno di Gadhi era l’arma del debole contro il potente, ma gli scioperi della fame dei Radicali non sono democratici
di Sergio Romano
Negli scorsi giorni una coppia di giovani greci si è affacciata su due balconi al quinto piano di un palazzo di Atene. Entrambi avevano perduto il lavoro, erano sommersi dai debiti, non erano in grado di pagare l’affitto e minacciavano di gettarsi nella strada dove la...