Notizie dalle associazioni
di Luigi Roano, da www.ilmattino.it, 25-02-2012
NAPOLI – A giorni la manifestazione di interesse pubblica per il nuovo stadio di Napoli. La lancerà il Comune. Cosa significa? Si inviteranno partners internazionali e nazionali a proporre progetti e idee per il nuovo impianto.
La location resta quella di Ponticelli, la principale opzione. È la stessa strategia che Palazzo San Giacomo ha utilizzato per i cantieri della Coppa America in Villa Comunale. Questo trapela dopo l vertice tra il...
di Fabrizio Ferrante, 25-02-2012
In questi giorni l’opinione pubblica sta riflettendo su quanto, fino a pochi mesi fa, accadeva sulle coste di Lampedusa e non solo. Le scene coi barconi stracolmi di disperati, molti dei quali finiti nei gorghi del mare nostrum, hanno fatto il giro del mondo e hanno portato la Corte Europea dei diritti dell’uomo a emettere una condanna contro il nostro paese. L’Italia pagherà 15 mila euro a 22 ricorrenti, a seguito delle violazioni conseguite...
di Giulia Musella, da “Agenzia Radicale”, 25-02-2012
Sprechi, baronie e uso disinvolto del denaro pubblico. Ma anche qualche spiraglio di buona amministrazione. E’ questo il quadro, a tratti impietoso, tracciato dal Procuratore regionale e dal Presidente della Corte dei Conti campana nel giorno dell’inaugurazione de nuovo anno giudiziario. I magistrati contabili non hanno rinunciato ad una tirata d’orecchie alla classe politica locale: l’amministrazione della cosa pubblica appare “...
Oggi, venerdì 24 febbraio abbiamo partecipato, con il segretario Luigi Mazzotta e il presidente Rodolfo Viviani, alla presentazione del nuovo numero della rivista “Quaderni Laici”, organizzata dalla Consulta napoletana per la laicità delle istituzioni. Prossimi appuntamenti sabato 25, con un volantinaggio in Piazza San Domenico dalle ore 10 alle 13 e domenica 26, con un tavolo di propaganda e autofinanziamento sempre nello stesso orario e luogo.
Presentazione del volume "La...
Ieri il libertario Domenico Letizia, componente dell’Associazione radicale “Legalità e Trasparenza” di Caserta ha depositato al comune di Maddaloni un interrogazione/proposta, preparata insieme al Movimento Tea Party Italia, per il consiglio comunale chiedendo di abbassare secondo termini legali l’aliquota dell’I.M.U. Dato il momento di particolare difficoltà economica a nostro avviso il consiglio comunale ha il dovere di attenuare la pressione fiscale su i propri concittadini imposta da...
L’On. Alfonso Papa a “Coffee Break”, LA7, puntata del 23-02-2012. In questo passaggio della trasmissione, dal titolo “Vista da dentro”, l’ex giudice napoletano parla del suo impegno insieme ai radicali dell’associazione “Per la Grande Napoli”, per il ripristino della legalità nelle carceri, l’amnistia e la legalizzazione delle droghe leggere.
Clicca qui per vedere il video incorporato.
Condividi
Da pochi minuti abbiamo ricevuto la triste notizia della scomparsa di Maurizio Mottola. Porgiamo, a nome di tutti i compagni dell’associazione radicale “Per la Grande Napoli” sentite condoglianze alla famiglia.
Luigi Mazzotta – Roberto Gaudioso – Rodolfo Viviani
Condividi
Ci sono tanti che cambiano idea e cambiare idea è onesto con la propria crescita, non che cambiando idea bisogna per forza cambiare partito, però molti lo fanno, alcuni fondano dei partiti nuovi. Uno di questi ultimi è Rutelli, difficilmente si riesce a capire il passaggio da l’essere radicale nonviolento a pericoloso moderato. Perché pericoloso? Rutelli in pochi giorni ha fatto due dichiarazioni alquanto sconcertanti.
Nella prima dichiarazione rilasciata alla trasmissione “Le Iene” andata in...
di GIUSEPPE RIPPA, da “Agenzia Radicale”, 23-02-2012
Il nostro compagno, amico fraterno Maurizio Mottola è morto. È una notizia terribile e imprevedibile. Napoletano, 60 anni, psichiatra e psicoterapeuta, giornalista pubblicista collaboratore di Agenzia Radicale e Quaderni Radicali, così si presentava: ” … si occupa da tempo del rapporto tra realtà e rappresentazione della stessa, cercando le modalità più efficacemente espressive della paradossalità della condizione...
da www.blizquotidiano.it, 23-02-2012
ROMA – “In Italia c’é una legge che recepisce la normativa comunitaria in materia di allevamento di maiali; quella legge stabilisce un minimo di tre metri quadri perché non si configuri maltrattamento degli animali. Ai detenuti in Italia sono garantiti meno di tre metri quadri”. Lo ha dichiarato nel corso della puntata di ‘Coffee break’ su la7, dedicata ai temi della giustizia e delle carceri, il deputato del PDL Alfonso Papa....