Notizie dalle associazioni
di Gabriella Monteleone pubblicato su Europa, il 26/04/12
È andata bene, forse oltre ogni aspettativa la seconda marcia per l’amnistia, la giustizia e la libertà indetta dai radicali per rispondere a quella «prepotente urgenza» della situazione delle carceri di cui parlò a luglio anche il presidente della Repubblica, che non a caso alla prima, nel 2005, partecipò. Subito dopo, nel 2006, il governo Prodi si assunse l’onere di dare una risposta alla già presente emergenza carceraria con un...
pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 26/04/12
Ilaria Cucchi, Lucia Uva e Domenica Ferrulli insieme con Francesca Mambro, Alfonso Papa e Francesco Nitto Palma: la marcia dei Radicali per l’amnistia si è snodata così per le vie di Roma, fianco a fianco, vittime e carnefici, indagati ed ex ministri, guardie e ladri. “Il carcere è diventato una cloaca sociale”, dice Emma Bonino, con la consapevolezza che se non mettono mano alle leggi che riempiono le patrie galere di poveracci...
pubblicato su L’Unità, il 26/04/12
Si è svolto ieri a Roma il corteo organizzato dai Radicali italiani per sostenere la richiesta di un provvedimento di amnistia per alleviare il sovraffollamento carcerario. «Le carceri oggi in Italia sono luoghi di inciviltà senza pari. L’amnistia è uno strumento obbligato – ha spiegato Marco Pannella – Oggi chiediamo giustizia e libertà nel ricordo dell’antifascismo chiediamo che venga interrotta questa flagranza criminale. Oggi...
pubblicato su Avvenire, il 26/04/12
Da Adriano Sofri ad Alfonso Papa, dall’ex ministro della Giustizia Francesco Nitto Palma alla sorella di Stefano Cucchi. Sono stati tanti (e controversi) i protagonisti della marcia per l’amnistia che ieri hanno sfilato per le via di Roma insieme a un migliaio almeno di cittadini comuni. Il corteo, promosso dal partito radicale insieme a sindacati e associazioni, è partito dal carcere di Regina Coeli fino a Piazza San Silvestro. «Oggi chiediamo...
Cari amici, comunichiamo che il bus organizzato dall’associazione radicale “per la Grande Napoli”, al fine di agevolare la partecipazione alla marcia per l’amnistia, la giustizia e la libertà, sarà a Napoli, in Via Galileo Ferraris (davanti sede INPS) alle ore 6.30 di mercoledì 25 aprile. La partenza è prevista tassativamente alle ore 7.00. Il rientro a Napoli, Piazza Garibaldi, è previsto in serata.
Dal sito di Radicali Italiani pubblichiamo il percorso della marcia....
da www.ilmattino.it, 23-04-2012
NAPOLI – Pubblicati sul sito del Comune di Napoli i redditi (anno 2010) dei consiglieri comunali, del sindaco e del presidente del consiglio. Il documento, disponibile sulle pagine web del Comune, offre, in dettaglio, la situazione patrimoniale dei Consiglieri comunali risultati eletti alle elezioni amministrative del maggio 2011, cosi come da auto dichiarazione degli stessi.
LEGGI E SCARICA IL DOCUMENTO
Ecco alcuni dati estrapolati dalle informazioni...
ASSOCIAZIONE RADICALE SALERNITANA “MAURIZIO PROVENZA” web-site www.radicalisalerno.it e www.comitatoreferendarioradicale23luglio.it e-mail dsalzano@libero.it e carlopadovano@live.it tel. 349.7264967 / 393.1290095 COMUNICATO STAMPA Salerno, lì 24 aprile 2012 RADICALI/SALERNO: A ROMA IL 25 APRILE ALLA 2° MARCIA DELLA LIBERAZIONE PER L’AMNISTIA, LA GIUSTIZIA E LA LIBERTà Domattina, mercoledì 25 aprile alle ore 06:00, alla partenza del pullman dei Radicali Salerno “Maurizio Provenza...
da “Il Foglio”, 24/04/12
Dopo che Radio Radicale ha mandato in onda il comizio tenuto da Beppe Grillo a Sesto San Giovanni il 20 aprile, ci si chiede se in quella decisione non ci sia il solito genio pannelliano al lavoro. Che da una parte lancia la seconda Marcia per l’amnistia, la giustizia e la libertà – domani, 25 aprile, anniversario della liberazione dal nazifascismo, a Roma – e dall’altra strizza l’occhio all’antipolitica a cinque stelle,...
di Marco Pannella pubblicato su Italia Oggi, il 24/04/12
Con la Marcia per l’amnistia, la giustizia e la libertà, il nostro obiettivo e target sono i 20-23 milioni di italiani che soffrono della lunghezza dei processi, specie civili. Mario Monti ha già dichiarato in tempi recenti che, contro la crescita, si staglia la situazione della giustizia che impedisce l’afflusso di capitali internazionali e la sopravvivenza stessa di imprese italiane in queste condizioni. È qui che viene...
Il percorso sarà lo stesso della Marcia del Natale 2005 e, come sette anni fa, l'obiettivo è chiedere al Parlamento un impegno concreto per far fronte alle drammatiche condizioni in cui versano la giustizia e le carceri nel nostro Paese. Non si tratta solo della condizione delle carceri, nelle quali 67.000 detenuti sono ammassati in celle che potrebbero ospitarne al massimo 45.000, ma della vita di milioni di cittadini italiani e delle loro famiglie, che sono parti in causa negli attuali oltre...