Notizie dalle associazioni

Rimpatriati con la bocca tappata da scotch

di Vladimiro Polchi, da “la Repubblica”, 19/04/12 Nastro adesivo da pacchi a tappare la bocca, fascette di plastica a bloccare i polsi. Così si viaggia sulla rotta Roma-Tunisi. Protagonisti due immigrati espulsi dall`Italia e scortati martedì scorso da quattro agenti a bordo di un volo Alitalia. A denunciarlo uno dei passeggeri, che scatta una foto e la pubblica su Facebook. Esplode così il caso politico: «Il governo riferisca con la massima urgenza» è l`invito del presidente della...

Custodia cautelare. La tortura italiana che non ha pari in Europa

da www.tempi.it, 18-04-2012 Ben 27 mila persone su 66 mila detenute nelle nostre carceri sono ancora in attesa di giudizio. Un’anomalia che rende unico il nostro paese in tutta Europa. Record negativo anche per le misure alternative alla detenzione. Ecco un po’ di numeri e grafici per capire perché in Italia, soprattutto a partre da Tangentopoli, c’è un abuso della custodia cautelare. Secondo i dati più recenti del ministero della Giustizia, alla fine di marzo le persone...

Napoli, Liceo “Umberto I”, Assemblea studentesca sul tema dell’amnistia.

Giovedì 19 aprile 2012, l’associazione radicale “Per la Grande Napoli” parteciperà alla Assemblea studentesca che si terrà presso il Liceo Classico “Umberto I” di Napoli. Tema in discussione la lotta radicale per l’amnistia. Condividi

Napoli, 18-19-20 aprile, volantinaggi presso il carcere di Poggioreale

Napoli, 18-04-2012 Questa mattina l’associazione radicale “Per la Grande Napoli” ha manifestato davanti l’ingresso del carcere di Poggioreale per dialogare con i familiari dei detenuti in coda per i colloqui. Giovedì 19 e venerdì 20 replicheremo l’iniziativa con l’intento di informare i cittadini della manifestazione alla “Marcia per l’amnistia, la giustizia e la libertà” che si terrà a Roma il 25 aprile. L’associazione radicale “Per la Grande Napoli”, per favorire la partecipazione alla marcia...

Procuratore di Napoli, rinviata la nomina

da www.ilmattino.it, 18-04-2012 NAPOLI – Fumata nera al Csm sulla nomina del procuratore di Napoli. Il plenum ha rinviato la decisione al 2 maggio, nel tentativo di trovare una maggior convergenza tra i consiglieri, che in commissione si sono spaccati votando tre candidati. Si tratta del procuratore di Nola, Paolo Mancuso, del capo della procura di Potenza , Giovanni Colangelo e del procuratore di S.Maria Capua Vetere, Corrado Lembo. La decisione di rinviare tutto al mese prossimo è stata...

Sondaggio: crescono i partiti minori

di Andrea Mancia, da “L’Opinione delle Libertà“, 18/04/12 Non si arresta il trend negativo della fiducia al governo Monti. Anche se, rispetto all’ultima settimana, il premier sembra almeno aver rallentato una perdita di consensi che sembrava disastrosa. Secondo l’ultimo sondaggio realizzato da Spincon.it per L’Opinione, il job approval premier è sceso di quasi un punto percentuale, passando dal 46,8% al 45,9%. Un calo modesto, che lascia comunque Monti ben al...

“Angelino, muoviti!” Santanché da Vespa (retro)scene di panico

di d.p. da”Il manifesto”, 18/04/12 «Qui ci spazzano via tutti! Se non fai qualcosa, Angelino, ci spazzano via tutti. Ma hai visto i sondaggi. Il nostro elettorato… Angelino, se vuoi chiamo io il Presidente». Scene di panico lunedì sera nel dietro le quinte di Porta a Porta. Durante la puntata sui rimborsi elettorali ai partiti, il radicale Mario Staderini azzanna il democratico Stefano Fassina, Fassina se la prende con lui e con il Pdl, lì rappresentato dall’ineffabile...

18-04-2012 TG2 delle 20.30 – intervista a Marco Pannella

18-04-2012 TG2 delle 20.30 – intervista a Marco Pannella sulla 2ª Marcia per l’amnistia, la giustizia, la libertà promossa per il 25 aprile a Roma. Condividi
da www.ilmattino.it, 16-04-2012 NAPOLI – Nelle zone della Campania inquinate dai rifiuti tossici smaltiti illegalmente (il cosiddetto triangolo della morte, ovvero la vasta area compresa tra i comuni di Acerra, Nola e Marigliano) si «invecchia prima» a causa dei danni al Dna causati dall’esposizione agli inquinanti pericolosi. È quanto dimostra un lavoro italiano appena pubblicato sulla rivista Gene da esperti della Università Federico II di Napoli e della II università di Napoli e coordinato...

Detenuti tossicodipendenti, ANFP: pericolo in camere di sicurezza

da www.aduc.it, 16-04-2012 “La restrizione in camera di sicurezza degli arrestati che assumono sostanze stupefacenti o alcool e’ un rischio per la salute dei detenuti ed e’ una responsabilita’ che supera le capacita’ e le competenze delle forze di polizia”. E’ quanto sottolinea l’Anfp, associazione nazionale funzionari di polizia, richiamando quanto affermato dagli esperti di un’azienda sanitaria di Venezia nell’ambito di un seminario...