Notizie dalle associazioni

Antiproibizionismo, da Napoli riparte la mobilitazione

di Fabrizio Ferrrrante, da www.epressonline.net, 29-04-2012 Il successo della marcia svoltasi il 25 aprile,  giornata nella quale un’ingente numero di cittadini è sfilato per le vie di Roma al grido di “Amnistia Amnistia”, dovrebbe indurre a delle riflessioni. Intanto i radicali si sono scoperti meno soli in una battaglia che sta facendosi largo – seppur lentamente – anche sui media. Eppure, esistono altri aspetti da integrare a essa, come l’antiproibizionismo. Sul tema...

Napoli, 30 aprile: Riunione Forum antirazzista della Campania

Lunedì 30 aprile alle ore 17.00, presso “Città del sole”, in vico Giuseppe Maffei 18,  l’associazione radicale “Per la Grande Napoli” parteciperà alla riunione del Forum antirazzista della Campania. L’ordine del giorno: valutazioni sul convegno del 27 aprile, la campagna sulla questione Cie e il problema dei dinieghi ricevuti dai rifugiati. Condividi

Comitato nazionale di Radicali Italiani: Intervento di Rodolfo Viviani

Roma,27 aprile 2012. L’intervento che Rodolfo Viviani, presidente dell’associazione radicale “Per la Grande Napoli” ha tenuto durante i lavori del Comitato Nazionale di Radicali Italiani. Condividi

Comitato nazionale di Radicali Italiani: Intervento di Luigi Mazzotta

Roma,27 aprile 2012. L’intervento che Luigi Mazzotta, segretario dell’associazione radicale “Per la Grande Napoli” ha tenuto durante i lavori del Comitato Nazionale di Radicali Italiani. Condividi

25 aprile, marcia per l’amnistia: il film

Pubblichiamo il “trailer” del film che Marco Ferrante sta producendo per documentare la seconda marcia per l’amnistia, la giustizia e la libertà che si è svolta a Roma il 25 aprile 2012. Clicca qui per vedere il video incorporato. Condividi

Guantanamo è qui. Da Genova a Cucchi, c’è un’Italia “distratta” che non vede la tortura

di Valentina Ascione, da “Gli Altri”, 28-04-2012 Oggi a Senigallia inizia la XXVII assemblea generale di Amnesty International. Nel numero del settimanale che trovate in edicola abbiamo dedicato un approfondimento alla fragile tutela dei diritti umana che c’è nel nostro paese. Qui di seguito vi proponiamo un’intervista a Riccardo Noury, di Amnesty International Italia. *** Non sono soltanto un problema di dittature e altri regimi liberticidi, né una questione da relegare nelle...

Cumana, corse ogni 40 minuti e binari occupati: la rabbia degli “sfollati”

di Viola Montemare, da www.epressonline.net, 28-04-2012 Non c’è pace per il trasporto pubblico napoletano e per i pendolari. È ormai di dominio popolare lo schiaffo della Cumana ai suoi passeggeri. La Sepsa ha comunicato che a partire da ieri 27 aprile 2012 sulla tratta Torregaveta – Montesanto, per insufficienza di treni, saranno effettuate corse ogni 40 minuti, a dispetto dei canonici 20. Ma per gli utenti del vettore i problemi non sono finiti. Alle ore otto di ieri alcune stazioni...

diritti civili e ambiente

Domenica 29 Aprile continua la raccolta firme per le cinque petizioni Radicali per il Comune di Caserta, iniziativa promossa dalle due Associazioni Radicali casertane “Legalità...

Il vero 25 aprile è quello di Pannella

di Dimitri Buffa, da www.opinione.it, 27-04-2012 Viva il 25 aprile di Marco Pannella. Non c’è dubbio. Chi ha partecipato alla marcia promossa dai radicali “per l’amnistia, per la repubblica e per la riforma della giustizia” non può non rendersene conto: è stato quello il vero 25 aprile che unisce e non continua a dividere gli italiani tra odio e risentimento, buoni e cattivi, fascisti di repertorio e anti fascisti della retorica. E il comizio tenuto davanti al Senato da...

Comitato nazionale di Radicali Italiani: la Mozione Generale approvata

Il Comitato nazionale di Radicali Italiani, riunitosi a Roma dal 25 al 27 aprile 2012, ascoltate le relazioni del Segretario e del Tesoriere, le approva. Il Comitato saluta le donne e gli uomini - religiosi e laici, sindaci e presidenti di provincia con i gonfaloni delle loro città, parlamentari di ogni schieramento politico, sindacati, parenti di detenuti, agenti di polizia penitenziaria, associazioni del volontariato, educatori, psicologi, assistenti sociali, giornalisti, altre...