Contenuti per il tema: Libertà di ricerca scientifica
Dichiarazione di Maria Antonietta Farina Coscioni, parlamentare radicale e presidente onoraria dell’Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica ha rilasciato la seguente dichiarazione:“Il divieto stabilito dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea di brevettare medicinali...
Filomena Gallo subentra a Marco Cappato nel ruolo di segretario. Avvocato, docente di legislazione e bioetica presso l’Università di Teramo, presidente dell’Associazione Amica Cicogna, Gallo è stata animatrice del dibattito sul referendum sulla legge 40; legale...
(...) "Sono davvero tante le cose che sento di dovervi dire, le questioni che vorrei trattare. Temo che non sarò breve… Mi perdonerete … d'altronde, due anni dall’ultimo congresso tenutosi online per un mese e che si è poi concluso in una giornata a Udine, non sono pochi. Uno spazio temporale...
Stamani sono iniziate le audizioni sul testamento biologico in merito alle modifiche apportate dalla Camera dei Deputati al testo Calabrò. La prima è stata quella prof. Giuseppe Gristina, coordinatore della Commissione di bioetica Società italiana anestesia, analgesia, rianimazione e terapia...
L'ufficio di presidenza della XII commissione Igiene e Sanità del Senato riunitosi stamattina ha mostrato la fretta della maggioranza di voler portare a casa una legge ideologica.La terza lettura del Senato su un testo modificato dalla Camera, e palesemente peggiorato sulla libertà di scelta e di...
Silvio Viale rompe il silenzio sulla vicenda della piccola Viola nata il 26 maggio 2010 presso l’Ospedale Sant’Anna dopo che la madre si era sottoposta a tecniche di fecondazione assistita.Il ginecologo radicale, che lavora proprio all’Ospedale Sant’Anna di Torino, ha diffuso la seguente nota...
“Fermatevi. Siete, siamo ancora in tempo a scongiurare che sia approvata una legge sul bio-testamento punitiva e retrograda, che non ha riscontro con nessuna legislazione di altro paese, condannata dalla comunità scientifica, e che, se dobbiamo dar credito alle affermazioni rese da una delle sue...
Mentre l'aula della Camera sta votando la cosiddetta legge sul testamento biologico, più corretto sarebbe chiamarla legge contro il testamento biologico e per l'estensione dei trattamenti sanitari obbligatori, il Senato sta scaldando i motori per la seconda lettura.Ieri la commissione Sanità...
La vicenda della commercializzazione della cosiddetta pillola dei 5 giorni dopo sta assumendo toni grotteschi. Se gia' il ritardo con cui l'Aifa stava trattando la pratica con evidenti intenti di rallentamenti dovuti alle contrarietà etiche dei detrattori della contraccezione d'emergenza non...
Dichiarazione della senatrice radicale Donatella PorettiDopo il parere del Consiglio Superiore di Sanità quanto impiegherà l'Aifa per l'immissione in commercio, e quindi per trovare in farmacia EllaOne, la pillola contraccettiva che ha effetto fino a 5 giorni dopo un rapporto sessuale non...
