Notizie dalle associazioni

Forum ligure TPL: primi segnali dalla Regione?

Primi segnali dalla Regione? Il Forum ligure del Tpl, di cui fanno parte tutte le associazioni di pendolari della regione Liguria e del Basso Piemonte, i coordinamenti CLCU e ADIRCONS, che riuniscono la totalità delle associazioni di consumatori, Legambiente Liguria e WWF sezione Liguria, accoglie con interesse le decisioni annunciate alla stampa da parte dell’Assessore ai Trasporti Enrico Vesco, ovvero: · Non sarà cancellato nessun treno regionale...

Cinquanta detenuti impiegati in lavori di pubblica utilità

da www.ilmattino.it, 15-03-2012 NAPOLI – La giunta comunale di Napoli ha approvato oggi, su proposta dell’assessore alle Politiche sociali Sergio D’angelo, uno schema di convenzione con il Tribunale di Napoli che consentirà di impiegare 50 detenuti, 20 presso i servizi del Comune di Napoli e 30 presso le organizzazioni del terzo settore, in lavori di pubblica utilità . L’iniziativa consentirà quindi al condannato, in alcuni casi tassativamente previsti dalla legge, di...

OGM, Clini apre finalmente le porte contro la disinformazione e l’ipocrisia imperante

Successivamente all’apertura sugli OGM da parte del Ministro dell’ambiente Corrado Clini, Igor Boni (Presidente dell’Associazione radicale Adelaide Aglietta – esperto in politiche ambientali) ha rilasciato la seguente dichiarazione: Grazie al Ministro Clini si apre un velo di ragionevolezza nella politica italiana che come sempre, anche sugli Ogm, ha seguito un dibattito ideologico fuori da ogni conoscenza della realtà. L’Europa ci chiede politiche capaci di garantire la coesistenza delle...

Tunisia, il racconto dei profughi ricacciati in mare dall’Italia

da La Repubblica.it, 15/03/12 Da maggio 2009 circa 2000 immigrati sono stati intercettati nel Mar Mediterraneo dalle navi italiane e respinti in Libia. La maggioranza di questi erano richiedenti asilo provenienti da paesi in guerra. Molti di loro sono finiti a Shousha, un campo profughi al centro del deserto tunisino. A poche settimane dalla condanna che la Corte Europea dei Diritti dell’uomo ha inflitto all’Italia per questi respingimenti, le condizioni del campo di Shousha e delle...

Famiglia e diritti, da Censis e Europarlamento la conferma del ritardo italiano

FAMIGLIA E DIRITTI, DA CENSIS E EUROPARLAMENTO LA CONFERMA DEL RITARDO ITALIANO Roma, 14 marzo 2012 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Roma Il rapporto del Censis e il voto del Parlamento Europeo sono arrivati nello stesso giorno a richiamare le istituzioni e i partiti sull’arretratezza del nostro paese nel riconoscimento dei diritti di tutti i cittadini, a prescindere dalla scelta di vita familiare che abbiano compiuto, e nella lotta a tutte le discriminazioni. Da un lato...

Il Senatore Radicale Marco Perduca in visita ispettiva al carcere veneziano di S.M. Maggiore

Continua anche in Veneto l'attività di monitoraggio da parte dei Radicali della situazione nelle carceri italiane, domani venerdì 16 marzo il Senatore Radicale Marco Perduca sarà a Venezia per visitare il carcere di S.Maria Maggiore assieme ad una delegazione composta da Gianmarco Bondi membro del comitato nazionale di Radicali Italiani e Franco Fois dell'Associazione VenetoRadicale.Alle ore 12.30 davanti all'ingresso del carcere conferenza stampa per illustrare l'esito della visita.

Carceri al collasso, appello della Camera penale di Napoli al governo: “Fate presto”

Le condizioni delle carceri italiane, e l’aumento negli ultimi anni del numero dei detenuti suicidi, sono al centro di un incontro che si è tenuto nella sede della Camera Penale al Palazzo di Giustizia di Napoli. Nell’occasione sono stati collocati nella sede della Camera Penale 2 striscioni con la seguente indicazione: detenuti morti nelle carceri italiane anno 2010: 186 – suicidi 66 – anno 2011: 184 – suicidi 66 al 10 marzo 2012 : 34- suicidi 13 un decesso ogni due giorni, un suicidio ogni...

A Barcellona la domanda di divorzio consensuale potrà essere presentata on-line

Da Lunedì gli avvocati dei tribunali di Barcellona devono presentare obbligatoriamente per via telematica le richieste di alcune cause civili, la separazione ed il divorzio consensuale, la modifica di misure definitive concordate e di estinzione di comune accordo dell'unione dei partner abituali. Da www.elperiodico.com traduzione a cura della Lega Italiana per il Divorzio Breve Ciò è stato stabilito in cooperazione o accordo di partnership per l'attuazione e l'uso di e-justicia.cat, firmato il...

Chi mette il cappello di cyber sceriffo sull’AgCom

  ITespresso.it del 14 marzo 2012 L'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AgCom), la cui contestata Delibera di enforcement del diritto d’autore (688/2010) sarebbe prossima al voto, è un’Authority dimissionaria, visto i membri che la compongono verranno cambiati alla rielezione del nuovo direttivo. Ma, ciò nonostante, l’AgCom, sebbene in “scadenza” vuole deliberare su temi scottanti come il giro di vite sul copyright. Materia che sarebbe più tema da dibattito in...
Digitale e potere-rassegna stampa del 15 marzo Diritto d'autore RIAA: Da luglio gli ISP saranno cyber poliziotti a difesa del copyright IT espresso.it  "Finora tiepidi sul fronte della tutela del copyright e decisamente restii ad indossare i vessilli di "sceriffi del Web", alcuni ISP a stelle e strisce adotteranno policy per disincentivare i clienti dal download illegale di musica, film e software. Anche se SOPA e PIPA sono state messe in stand by per via della protesta globale, le...