Notizie dalle associazioni
da notizie.radicali.it A CURA DELL’ASSOCIAZIONE DETENUTO IGNOTOIrene Testa, animatrice e fondatrice dell’associazione Detenuto Ignoto ha raccolto e curato un “piccolo” dossier su quanto costa la Giustizia in Italia. Dati e cifre che da sole dimostrano come quella della Giustizia sia la “madre” di tutte le emergenze. Un dossier che, si spera, compagni e lettori sapranno utilizzare. (fonti: Le analisi di Confindustria, Confartigianato, Banca d’Italia e Banca Mondiale). Vediamolo nei numeri,...
Sarà l'autopsia a spiegare le cause che hanno portato alla morte del giovane detenuto nella sezione psichiatrica del penitenziario. A renderlo noto oggi l'avvocato Filippo Pegorari, garante delle persone private della libertà personale di Roma Capitale. E' il quinto decesso in un penitenziario in poco più di un mesePRECEDENTI/1 Rebibbia: muore un altro detenutoPRECEDENTI Regina Coeli, il garante: ”Morto detenuto, il terzo in un mese”IL CASO Medici a processo per omicidio colposo L'ANTEFATTO...
Cari amici,
dopo infinite peripezie, la commissione giustizia della Camera ha dato il via libera al ddl «Disposizioni in materia di separazione giudiziale tra i coniugi» che disciplina il cosiddetto "divorzio breve", l'abbreviazione dei tempi per lo scioglimento del matrimonio da tre a un anno, due in presenza di figli minori.
leggi tutto
Cari Amici,
siamo lieti di comunicarvi che martedi 03 aprile 2012 alle ore 17.30 si terrà, in vico San Geronimo 19, Napoli, una riunione dell’Associazione radicale “Per la Grande Napoli”. L’ordine del giorno è il seguente:
Pianificazione delle iniziative per la partecipazione alla Marcia per l’Amnistia, la giustizia e la libertà, che si terrà a Roma il 25 aprile prossimo
Altre iniziative politiche in corso
Autofinanziamento e campagna iscrizioni all’associazione e a Radicali Italiani...
(ASCA) - Firenze, 2 apr - Nelle carceri italiane ''ci sono 45 mila posti e 66 mila detenuti, ovvero un tasso di sovrappopolazione di 140 a 100 che e' tra i piu' alti d'Europa e questo non e' francamente accettabile''.Lo ha detto Giovanni Tamburino, capo del Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria, parlando con i giornalisti a margine di un convegno sulle carceri organizzato a Firenze da Legautonomie.Tamburino, rispondendo ai giornalisti, ammette che il fenomeno del sovraffollamento...
di Rosaria Talarico, da “La stampa”, 02/04/12
Sono silenti, proprio come la gran parte delle persone che non potranno riscuoterli. Categorie deboli che non finiscono sui giornali. Parliamo dei contributi silenti, cioè dei versamenti previdenziali che il lavoratore effettua durante la propria vita lavorativa e che però non danno diritto ad una pensione. Il problema nasce dal fatto che la legge prevede un limite minimo di contribuzione per poter accedere ad un trattamento...
Digitale e potere- rassegna stampa del 2 aprile
Privacy e trattamento dei dati personali
Regno Unito, big brother per legge Web News
"Il Regno Unito sta per approvare una nuova legge che istituirà un “Grande Fratello” delle comunicazioni e lo estenderà ad ogni possibile mezzo possa mettere in contatto due utenti: dalle telefonate agli SMS, fino alle email, mettendo tutto sotto l’occhio vigile di una apposita commissione in grado di monitorare l’...
di Simona Brandolini, dal “Corriere del Mezzogiorno”02-03-2012
È davvero bizzarro il destino del museo Madre. È come un corpo in decomposizione. Perde pezzi qua e là. Ogni tanto un quadro, ogni tanto un’ opera portata via di notte, molto spesso visitatori e ora perde anche una chiesa trecentesca. O «vecchia» di Santa Maria Donnaregina, un gioiello angioino, dove si conserva lo splendido sepolcro marmoreo della regina benefattrice (Maria d’Ungheria), opera di Tino di Camaino e...
CAMPAGNA NAZIONALE
Noi sottoscritti cittadini italiani, premesso che:
In Italia il mercato illegale delle droghe proibite garantisce alle mafie un giro d’affari annuo stimato in almeno 24 miliardi di euro, coinvolgendo 250/400 mila piccoli spacciatori, 3 milioni di consumatori abituali, con oltre 800 mila persone coinvolte in procedimenti amministrativi per possesso di droga e 28 mila detenuti per violazione della legge sugli stupefacenti (fonte: Commissione di studio sul mercato...
CAMPAGNA NAZIONALE
Noi sottoscritti cittadini italiani, premesso che:
In Italia il mercato illegale delle droghe proibite garantisce alle mafie un giro d’affari annuo stimato in almeno 24 miliardi di euro, coinvolgendo 250/400 mila piccoli spacciatori, 3 milioni di consumatori abituali, con oltre 800 mila persone coinvolte in procedimenti amministrativi per possesso di droga e 28 mila detenuti per violazione della legge sugli stupefacenti (fonte: Commissione di studio sul mercato...





















