Notizie dalle associazioni

Emma Bonino: 25 aprile marcia per una nuova liberazione: dalla partitocrazia

Dal sito di Radicali Italiani, 09-04-2012 “I cittadini, credo, possono cominciare a riflettere come il 25 aprile, data che ricorda la liberazione dal fascismo, sia opportuno marciare per una nuova liberazione: una liberazione dalla partitocrazia, da questo regime che ha occupato tutti i gangli del vivere civile del nostro Paese”. Lo ha detto Emma Bonino, intervistata da Radio Radicale, a proposito della II marcia per l’Amnistia, la giustizia e la libertà convocata per il 25...

2011 l’anno nero della Campania boom di imprese fallite: 30% in più

da ilmattino.it, 09-04-2012 NAPOLI – Campania, record nerissimo, quello delle imprese che hanno fatto crack nel 2011. Se è in Lombardia lil maggior numero di fallimenti (+ 9%) è però in Campania che la corsa verso il fondo ha preso un abbrivio vertiginoso: (+30%) Si tratta del peggior trend della media nazionale. 17mila fallimenti. I fallimenti, in generale, stanno devastando il cuore delle regioni del nord. Lo affermano dati Cerved secondo i quali dal 2009, quando i crack sono esplosi...
E’ partita a spron battuto la campagna SonoSempreStatoContrario per l’abolizione dell’indennità di fine mandato che, in base a una legge regionale, spetta ai pubblici amministratori. Nel volgere  di appena 48 ore già unatrentina di persone ha firmato la petizione on-line, tra i punti forti del manifesto programmatico stilato dal candidato consigliere Pipi. La campagna mira a chiedere agli amministratori degli enti locali la preventiva rinuncia all’indennità di fine mandato, percepita lo scorso...

L'arcivescovo Scola ad Opera :" Cambiare la cultura del carcere"

L' arcivescovo di Milano Angelo Scola, ieri, ha celebrato la Via Crucis con i detenuti del carcere di massima sicurezza di Opera, il più grande delle oltre 200 prigioni italiane con circa 1.300 detenuti. Ieri si ricordava il «mistero del Venerdì Santo». Il cardinale, rivolgendosi ai detenuti ha sottolineato il «fatto clamoroso», la crocifissione di Gesù, «un innocente condannato alla pena più abbietta dell' epoca, con cui oggi non ci sono paragoni possibili». Della quarantina di visite compiute...

Carceri, il detenuto vale oro

Mantenere le carceri sovraffollate per generare profitto. È questo uno dei principali rischi che si nascondono dietro all'ingresso dei privati nella costruzione e nella gestione dei penitenziari. Con l'art. 43 del decreto legge sulle liberalizzazioni, il governo ha ufficialmente sdoganato il project financing carcerario: società private potranno investire soldi nella costruzione di nuove strutture recuperando le spese attraverso la gestione di alcuni servizi interni e un canone fisso pagato...

Ferdinando Imposimato:" Il 25 Aprile Amnistia"

Il 25 aprile potrebbe essere l'occasione giusta per rilanciare il dibattito sull'amnistia. Lo ha detto alla “Voce Repubblicana” l'ex magistrato e avvocato Ferdinando Imposimato.Avvocato Imposimato, cosa pensa della possibilità di una concessione dell'amnistia da parte del Parlamento italiano? Cosa è necessario fare per salvare il sistema penitenziario italiano?“Ci sono diverse ragioni che mi hanno spinto ad aderire a questa campagna a favore dell'amnistia. In un momento come questo è doveroso...

1 aprile 2012 - Congresso Annuale Associazione Radicali Genova - Le foto

Successo per la marcia di Pasqua. Tutto pronto per il 25 aprile

di Fabrizio Ferrante, da www.epressonline.net, 08-04-2012 L’antipasto è servito. La marcia tenutasi stamane a Roma, organizzata da Radicali Italiani e prodromica all’evento del prossimo 25 aprile – quando si terrà la marcia inizialmente prevista per oggi  – ha visto una nutrita schiera di partecipanti tra cui spiccava la presenza di Marco Pannella e dello stato maggiore del suo partito. Dalle ore 10 si è tenuto l’annunciato presidio, un modo per consolidare la...

Carceri: oltre 16mila detenuti sotto “contenimento chimico”

Che le condizioni dei detenuti all'interno delle carceri italiane fossero a dir poco disumane è cosa tristemente nota. Ma lo scenario che emerge dall'ultima shoccante rivelazione sulla vita dietro le sbarre fa davvero venire i brividi. A lanciare l'allarme stavolta gli stessi addetti ai lavori. Stando infatti a ciò che l'Osapp – Organizzazione Sindacale Autonoma di Polizia Penitenziaria - ha denunciato nella giornata di ieri oltre 16mila detenuti sarebbero costretti ad...

Carceri: oltre 16mila detenuti sotto “contenimento chimico”.

di Valentina Vitaletti, da agenziaradicale.com, 07-04-2012 Che le condizioni dei detenuti all’interno delle carceri italiane fossero a dir poco disumane è cosa tristemente nota. Ma lo scenario che emerge dall’ultima shoccante rivelazione sulla vita dietro le sbarre fa davvero venire i brividi. A lanciare l’allarme stavolta gli stessi addetti ai lavori. Stando infatti a ciò che l’Osapp – Organizzazione Sindacale Autonoma di Polizia Penitenziaria – ha denunciato...