Notizie dalle associazioni

Sintesi dell'intervento di Andrea Maori La Regione Umbria, con legge regionale n. 13 del 18 ottobre 2006, ha istituito la figura del Garante delle persone sottoposte a misure privative o limitative della libertà personale. La legge, dal 1996, non è mai stata applicata, eppure la sua applicazione contribuisce a garantire i diritti delle persone sottoposte a misure restrittive o limitative della libertà personale, in una situazione i cui si può tranquillamente affermare che gli istituti...

Carceri: l'orrore della "normalità"

«Sono tante qui dentro le storie come quella di Pop Virgil, in molti sono nelle sue stesse condizioni, in 30 o forse 40 sono in sciopero della fame: c'è chi protesta perché vuole essere trasferito, chi si dichiara innocente, quasi tutti sono stranieri». Segnamocela questa frase, che l'Ansa attribuisce al vicedirettore del carcere di Lecce, Giuseppe Renna.E ora chiediamoci: chi è Pop Virgil Cristria? È, anzi, era, un romeno originario di Bucarest. Aveva 38 anni. Pop Virgil muore nell'ospedale...
(ANSA) - ANCONA, 16 MAG - Il segretario regionale del Sappe Aldo Di Giacomo torna a denunciare la situazione ''drammatica'' del carcere di Montacuto e annuncia che da mercoledi' prossimo attuera' uno sciopero della fame e della sete davanti al penitenziario. Di Giacomo ricorda gli ultimi episodi di autolesionismo in ordine di tempo, il suicidio di un greco e il tentato suicidio di un algerino, oltre a ferimenti di detenuti che farebbero pensare, a suo avviso, a una lotta interna fra reclusi...

CARCERI ALLO STREMO, SERVE L’AMNISTIA

di Salvo Fleres – Nonostante le dichiarazioni di intenti, i proclami, gli impegni, il carcere fa notizia solo quando produce morti, suicidi, violenze o quando manifesta l’illegalità di uno Stato che viene condannato per la sua inciviltà penitenziaria.È scandaloso che si studino i sistemi penitenziari esteri, come fa il Ministro della Giustizia, e non si tengano in considerazione le condizioni disumane delle carceri italiane, né si valutino le proposte, che da più parti si sono levate, in...

Giustizia: Palma (Pdl), governo si occupi anche di amnistia

(ASCA)- Roma, 16 mag - L'ex guardasigilli Nitto Palma, che ha preso parte lo scorso 25 aprile a una marcia dei Radicali in favore dell'amnistia, in una intervista al ''Giornale'', conferma di essere favorevole a un immediato provvedimento di questo tipo: ''Io dico che si dovrebbe affrontare il tema al di fuori degli atteggiamenti propagandistici a volte propri dei partiti. Anzi, dico di piu'. Considerando i riflessi sul corretto funzionamento della giustizia, questo governo tecnico potrebbe...

Bagnoli, rifiuti nel digestore anaerobico

di Paolo Cuozzo, da “Corriere del Mezzogiorno”, 17-05-2012 NAPOLI — L’ultima che ci ha provato, Rosa Russo Iervolino, ha le orecchie che le fischiano ancora per le polemiche e gli insuliti incassati nei giorni dell’emergenza rifiuti del 2004, quando autorizzò l’Asìa ad utilizzare due capannoni a Bagnoli, e per pochi giorni, come sito di trasferenza. Ora ci risiamo. Pare infatti che a Bagnoli, dove dovevano arrivarci le vele dell’America’s Cup, la...

Iscrivetevi al nostro partito, condividete le nostre battaglie

Che strani questi Radicali…! Non chiedono assessorati, poltrone, incarichi, ma si battono perché anche Frosinone possa vere una politica “altra”, nobile, democratica, trasparente, onesta, basata sulla forza delle idee e delle capacità, invece che sulla partitocrazia e sul potere fine a se stesso. Noi Radicali, insomma continuiamo imperterriti ad essere liberali, riformatori, libertari. Chi voteremo al ballottaggio? Nicola Ottaviani e Michele Marini provengono tutti e due dalla tradizione nobile...
Domani 17 maggio alle ore 15 i promotori della delibera di iniziativa popolare per il “Riconoscimento delle unioni civili e sostegno alle nuove forme familiari” depositeranno le oltre 7000 firme di cittadini che chiedono a Roma Capitale di adottare, per quanto di competenza del comune, questo provvedimento di civiltà.    Il deposito avviene nella Giornata internazionale contro l’omofobia e la transfobia e a due giorni dalla Giornata internazionale della famiglia, proprio a...
COMUNICATO STAMPA Conferenza stampa dell’associazione “Radicali Genova” Giovedì 17 maggio 2012, ore 11.45 presso lo spazio esterno del Mentelocale Cafè, via Garibaldi 12 In vista del ballottaggio di domenica e lunedì prossimi, l’associazione Radicali Genova chiede ai due candidati a sindaco, Marco Doria ed Enrico Musso, quale posizione prenderanno, se eletti, su alcune questioni fondamentali per la vita della città, ma fino ad ora non...

Arpac, impossibile analizzare l’aria

di Fabrizio Geremicca, da “Corriere del Mezzogiorno”, 16-05-2012 NAPOLI — Dati assenti, non validabili, non attendibili: a Napoli le centraline di monitoraggio dell’inquinamento atmosferico funzionano male e nessuno è in grado di dire esattamente che aria respirino i napoletani. Nemmeno l’Arpac, che pure ha per statuto il compito di effettuare le misurazioni. Il primo maggio, per esempio, su 9 apparecchiature destinate a verificare quale fosse nella metropoli la...