Notizie dalle associazioni

Napoli, venerdì 18 maggio, riunione PLGN

Cari Amici, siamo lieti di comunicare che venerdì 18 maggio 2012 alle ore 17.30 si terrà, in vico San Geronimo 19, Napoli, una riunione dell’Associazione radicale “Per la Grande Napoli”. L’ordine del giorno è il seguente: Iniziative politiche dell’associazione Campagna iscrizioni 2012 a PLGN e a RI Autofinanziamento dell’Associazione Luigi Mazzotta, Roberto Gaudioso,Rodolfo Viviani per info: 3459392334 Condividi
Grazie a Radio Radicale, cliccando qui  si può accedere alla registrazione audio della conferenza stampa di oggi durante la quale sono intervenuti Andrea Maori, segretario di radicaliperugia – Giovanni Nuvoli Salvatore Lo Leggio, presidenza di Libera – UmbriaMassimo Costantini, presidente del Cnca – UmbriaAmato De Paulis, portavoce di Perugia del partito Cielo Terra, Simona Materia, esponente di Antigone, Augusto Morosi, esponente di Lettere Riformiste. Altiero Spinelli.

San Quirino, ok all’intesa con l’Ater per la piazza

Tassiamo e diamo diritti ai lavoratori del sesso

Articolo uscito oggi su “Italia Oggi”: La Lega ora vuole tassare le prostitute di Giovanni Bucchi Scossa dalle inchieste della magistratura, colpita nel profondo con l’avviso di garanzia al senatùr Umberto Bossi, la Lega Nord tenta di risollevarsi rispolverando una delle sue storiche e sempreverdi battaglie: regolarizzare la prostituzione e riaprire le case chiuse. Per vent’anni gli esponenti del Carroccio hanno tentato (invano) di modificare la legge Merlin 75/...

Tassiamo e diamo diritti ai lavoratori del sesso

Articolo uscito oggi su “Italia Oggi”: La Lega ora vuole tassare le prostitute di Giovanni Bucchi Scossa dalle inchieste della magistratura, colpita nel profondo con l’avviso di garanzia al senatùr Umberto Bossi, la Lega Nord tenta di risollevarsi rispolverando una delle sue storiche e sempreverdi battaglie: regolarizzare la prostituzione e riaprire le case chiuse. Per vent’anni gli esponenti del Carroccio hanno tentato (invano) di modificare la legge Merlin 75/...

Firme false: il Molise torna al voto, il Piemonte resta nell’illegalità?

SABATO SECONDA UDIENZA PROCESSO APPELLO AI GIOVINE (POSSIBILE GIA’ LA SENTENZA). Manfredi e Boni: “Ma perché il PD non attacca Cota anche sulla questione firme false?” Oggi il TAR del Molise ha accolto il ricorso del Centro-sinistra in merito a irregolarità nella presentazione di liste del Centrodestra alle elezioni regionali in Molise del 2001, disponendo l’annullamento di tali elezioni. C’era già un precedente: le elezioni regionali del 2000 furono annullate grazie a un...

Abolizione delle misure di sicurezza detentive: Depositato Disegno di legge

La presente proposta di legge, elaborata dall'Associazione Il Detenuto Ignoto, mira a mettere in evidenza come le misure disicurezza detentive appaiono sempre più come una duplicazione sanzionatoria nei casi di condanna o l’unica reazione dell’ordinamento nei casi di proscioglimento, con la particolarità tuttavia che la misura di sicurezza ha una potenziale durata indeterminata.Proposta di legge: BERNARDINI ed altri: "Modifiche al codice penale in materia di abolizione delle misure di sicurezza...

Ultime dalla Cassazione

 Sequestro di contanti illegittimo per l'imprenditore16.05.2012I contanti dell'imprenditore non possono essere oggetto di sequestro da parte dell'autorità giudiziaria; per i giudici di legittimità i soldi sono beni fungibili e possono essere sequestrati solo se direttamente correlati con l'attività criminale. Non è possibile, quindi, effettuare alcun sequestro probatorio nei confronti dell'imprenditore su cui pende un'accusa di dichiarazione fraudolenta e emissione di fatture false....
Antigone ribadisce l’importanze e l’urgenza della nomina del Garante dei Detenuti in Umbria. Esprime soddisfazione per l’accordo raggiunto e per l’impegno da parte delle forze politiche di maggioranza alla effettiva attuazione di quanto previsto dalla legge regionale del 2006.Il problema della tutela dei diritti in carcere presenta infatti, oggi, una attualità dovuta alla difficoltà dei soggetti detenuti a far valere ciò che gli spetterebbe in base alle normative vigenti e ai principi...
L’illegalità diffusa nel carcere non è frutto di una situazione particolare, accentuata dalla crisi economica e destinata ad essere superata. Nasce dall’identificare il carcere con la pena, una pena spogliata della funzione di riabilitazione, che non è un dettaglio trascurabile ma il valore e il fine stesso che la Costituzione e la giurisdizione le attribuiscono. Eludere questa funzione è la violazione di un diritto che facilmente predispone alla violazione di altri diritti, primo fra tutti...