Ultime dalla Cassazione
Sequestro di contanti illegittimo per l'imprenditore
16.05.2012

I contanti dell'imprenditore non possono essere oggetto di sequestro da parte dell'autorità giudiziaria; per i giudici di legittimità i soldi sono beni fungibili e possono essere sequestrati solo se direttamente correlati con l'attività criminale. Non è possibile, quindi, effettuare alcun sequestro probatorio nei confronti dell'imprenditore su cui pende un'accusa di dichiarazione fraudolenta e emissione di fatture false. Il principio è stato affermato dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 15513 del 23 aprile scorso.

Cassazione penale Sentenza 23/04/2012, n. 15513
Stalking: reato di danno o di pericolo?
16.05.2012
Il reato di stalking, previsto e punito dall’art. 612 bis c.p., costituisce un reato di evento e di danno; l’evento, in relazione ai connotati tipici del delitto in esame, è di tipo psichico e consiste nel turbamento dell’equilibrio mentale di una persona le cui conseguenze sono costituite, alternativamente, ma eventualmente anche cumulativamente: a) nel grave e perdurante stato di ansia e paura cagionato alla persona offesa; b) nel timore di danni a sé stessa o a persona vicina; c) nel cambiamento delle proprie abitudini di vita.

Cassazione penale Sentenza 16/04/2012, n. 14391
Attività delittuose, contravvenzioni senza misure di prevenzione
16.05.2012
La soluzione non ha precedenti. La Cassazione ha dato interpretazione all'art. 1, nn. 1 e 2 della l. n. 1423 del 1956, nella parte in cui statuiva che i provvedimenti previsti dalla legge si applicassero a coloro che ''sono abitualmente dediti a traffici delittuosi'' e a coloro che ''vivono abitualmente, anche in parte, con i proventi di attività delittuose''.

Cassazione penale Sentenza 03/05/2012, n. 16348
''Ex Cirelli'', prescrizione interrotta in primo grado: in ogni caso
26.04.2012
La questione controversa rimessa al giudizio delle Sezioni Unite attiene alla ''individuazione del limite posto dal legislatore alla retroattività della nuova disciplina della prescrizione breve, dove più favorevole rispetto a quella previgente, introdotta dall'art. 6 della legge 5 dicembre 2005, n. 251 ''ex Cirelli'', nell’ipotesi in cui il procedimento dì primo grado si sia concluso con sentenza di assoluzione.

Cassazione penale Sentenza 24/4/2012, n. 15933
La corruzione è ''reato in contratto''
18.04.2012
La vicenda oggetto della pronuncia della Corte di Cassazione concerne fatti di corruzione propria finalizzati all'aggiudicazione di un appalto per la gestione di residenze sanitarie regionali.

Cassazione penale Sentenza 29/03/2012, n. 11808
Fonte: http://www.detenutoignoto.com/2012/05/ultime-dalla-cassazione.html
- Login to post comments