Notizie dalle associazioni

di Silvia Esequi, da avantionline.it, 30-05-2013 “Oltre. Da qui a domani”. Non è solo il titolo scelto per il seminario nazionale organizzato dal Psi, ieri a Roma. È anche un invito che ha il sapore di un auspicio: orientare lo sguardo verso ciò che è stato, dunque verso il passato. Per poi scrutare l’orizzonte, quindi il futuro, e guardare non solo avanti, ma anche oltre. Il seminario, ospitato nella Sala degli Atti parlamentari del Senato ‘Giovanni Spadolini’ ha voluto gettare le basi per...

Eutanasia legale, si firma a San Quirino in comune

Comunicati stampaComune di San QuirinoTesto: "Ho consegnato da questa mattina i moduli per sottoscrivere la proposta per il testamento biolgico sperando siano in molti anche a sottoscrivere la nostra proposta. Ammalarsi fa parte della vita. Come guarire, morire, nascere, invecchiare, amare. Le buone leggi servono alla vita: per impedire che siano altri a decidere per noi, in nome di Stati o religioni; per garantire libertà e responsabilità alle nostre scelte, drammatiche e felici. Fino...

Radio Radicale – Trieste – Incontro su “Eutanasia legale”

A cura di Radio Radicale (Trieste 28/05/2013)

Eutanasia legale, già raccolte 2.900 firme

IL PICCOLO (Trieste) 30/05/2013 – Eutanasia legale, già raccolte 2.900 firme Proposta di legge di iniziativa popolare, Trieste quarta città d’Italia per numero di adesioni Sulla proposta di legge d’iniziativa popolare per la legalizzazione dell’eutanasia, per la quale prosegue fino al 15 settembre la raccolta firme attivata su tutto il territorio nazionale, Trieste si è dimostrata città sensibile: con le 2900 firme finora raccolte si piazza al quarto posto in Italia, preceduta solo da Torino,...
(29/05/2013) Eutanasia Legale – Servizio del TGR Rai FVG sull’incontro-dibattito organizzato al Teatro Miela  
Incontro-dibattito sull’Eutanasia Legale al Teatro Miela (Trieste 28/05/2013) http://www.flickr.com/photos/gentilimarco/sets/72157633793228709/detail/

Il ForumPa ci premia. [Slide] del nostro intervento

La piattaforma basata sugli Open Data viene inserita tra i top project dell’anno, un riconoscimento che rende onore all’impegno degli attivisti e della comunità. Mentre in un altro incontro Agorà Digitale illustrava la sua concezione di Open Government maturata sul campo, bacchettando il Governo per l’assenza del Portale della Trasparenza promesso nell’Action plan Il percorso che ci porterà a sviluppare la seconda fase de L’Era della Trasparenza viene impreziosito...
L’associazione radicaliperugia.org, pur apprezzando che finalmente (dopo oltre 6 anni!) sia iniziato l’iter per la nomina del Garante regionale dei Detenuti con la pubblicazione del bando, la raccolta e la selezione dei curricula e le prime votazioni, esprime rammarico e preoccupazione per il perdurare di una situazione di stallo che di fatto impedisce di arrivare ad una “fumata bianca”.Il quorum richiesto dei 2/3 dell’assemblea non può essere assunto come alibi o pretesto dal momento che...

Giustizia: non servono carceri nuove, viaggio al presente tra gli istituti di pena italiani

di Fabio Sanvitale pubblicato su www.cronaca.it, il 29/05/13 La notizia non è da poco. La Corte europea dei diritti dell’uomo, ieri, ha definitivamente accolto il ricorso presentato da 7 detenuti italiani di Busto Arsizio e Piacenza contro il sovraffollamento carcerario. L’Italia è stata condannata per trattamento inumano e degradante: adesso ha un anno di tempo per trovare una soluzione al sovraffollamento e creare una procedura per risarcire i detenuti che ne sono vittime. Il rischio è enorme...
A cura di Radio Radicale (28/05/2013)