Notizie dalle associazioni
«Roma avrà il registro dei testamenti biologici: sottoporrò la proposta al Consiglio». E con questa affermazione del sindaco Marino si ripete lo schema andato in scena per le unioni civili: il primo cittadino accelera su un tema etico, l’opposizione lo bastona spiegando che «è solo fumo negli occhi», il Pd gli dice va bene ma esterna dubbi sulla «efficacia giuridica dell’iniziativa». E quindi depotenzia il sindaco. Al quadro manca ancora la posizione della Curia. Ma il dibattito è appena...
Dichiarazione di Paolo Izzo, segretario Radicali Roma, e dell’avv. Maria Laura Turco, direzione Radicali Roma
La nostra battaglia per ripristinare la legalità e la trasparenza delle concessioni balneari, in particolare sul litorale romano, prosegue con un primo ricorso alla Commissione europea, sottoscritto da oltre 200 cittadini e militanti della nostra associazione, nonché dal Consigliere capitolino Radicale Riccardo Magi, e depositato oggi presso la sede della Rappresentanza in Italia...
Il romanzo di Luca Rastello incontra l’approvazione di quanti già erano perplessi di fronte al “Culto della legalità”.
Il Fatto, 29.3.14, p.15. Daniela Ranieri [citata da Rastello nel precedente articolo GRAF] recensisce, previa lettura, una storia di preti, di ultimi e di missioni: la Parigi umida dei nuovi miserabili sta oggi nel sottosuolo della metro di Bucarest; è un popolo di reietti, creature degli scoli, annusatori di colla, ragazzine sventrate al quarto mese di...
Il romanzo di Luca Rastello incontra l’approvazione di quanti già erano perplessi di fronte al “Culto della legalità”.
Il Fatto, 29.3.14, p.15. Daniela Ranieri [citata da Rastello nel precedente articolo GRAF] recensisce, previa lettura, una storia di preti, di ultimi e di missioni: la Parigi umida dei nuovi miserabili sta oggi nel sottosuolo della metro di Bucarest; è un popolo di reietti, creature degli scoli, annusatori di colla, ragazzine sventrate al quarto mese di...
Data: Venerdì, 4 April, 2014Testo: San Quirino, contrarie le minoranze: il sindaco stoppa la decisione. E sulla piazza: «Non molliamo»
SAN QUIRINO Addio alle urne a San Foca per l’elezione dei controllori dell’impianto di biogas di via Partidor. In consiglio comunale, l’altra sera, l’ordine del giorno che prevedeva l’approvazione del regolamento per la disciplina della consultazione elettorale e per la gestione stessa di questo organismo è stato rinviato a data da destinarsi. Contrari...
Tessere Radicali 2013-2014 (Archivio di Marco Gentili)
https://www.flickr.com/photos/gentilimarco/sets/72157643516476604/
Da Pirri a Kounellis, lettera alla Barca: ”Fare chiarezza sul molo di Enel e il mancato bando sul direttore”
di Sara Grattoggi
L’esasperazione è tale, fra gli artisti e i curatori romani, da non escludere un atto eclatante come un`occupazione lampo del Macro. Un gesto simbolico, già in animo a molti fra gli esponenti del panorama contemporaneo capitolino, a cui si potrebbe arrivare nel caso in cui il Comune non si decidesse a breve a fare chiarezza sulfuturo del doppio museo...
di Fabio Rossi
Nove farmacie, in gran parte in periferia. Con ricavi molto bassi, affitti spesso fuori mercato e una gestione da reimpostare per cancellare quelle perdite che, negli ultimi anni, hanno mandato in rosso fisso il bilancio di Farmacap. Sono quelle inserite nel piano di cessione del 20 per cento delle farmacie comunali (43 in tutto) che è allo studio in Campidoglio nell`ambito delle misure da inserire nel piano di rientro triennale dal debito, previsto dal decreto Salva Roma. Nella...
Ha dichiarato, in occasione della presentazione della campagna e di una successiva tavola rotonda svoltesi lunedì 31 Marzo a Trieste:
“Per chi ama la politica, queste sono iniziative che sollevano il morale: si parla di cose concrete, che incidono realmente su ognuno di noi.
Mi ritrovo pienamente d’accordo sulle questioni sollevate dai Radicali: è vero che la legge prevede che le fondazioni non abbiano il controllo delle banche; è altresì del tutto evidente che questo non solo sia disatteso,...
Una fandonia dopo l’altra: così il governo italiano sembra intenzionato ad affrontare l’ultimatum dato dalla Corte Europea dei diritti dell’uomo per risolvere la disumana emergenza del sovraffollamento carcerario. Negli ultimi giorni, infatti, a poco meno di due mesi dal termine fissato dalla Corte, il ministro della giustizia Andrea Orlando e il Dap (Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria) si sono esibiti in un’imbarazzante e contraddittoria...