Notizie dalle associazioni

Letizia e Bove a UniRadio Cesena sulla questione carceraria italiana

Giovedì 3 Aprile, ore 19 “apre la Zapping Room di Uniradio Cesena”. Conduce Rossella in compagnia di importanti ospiti! Si parlerà del sistema carcerario italiano con Luca Bove e Domenico Letizia, attivisti campani e promotori dei diritti civili. Inoltre, interverranno le Dottoresse Lia Benvenuti e Lisa Di Paolo del Centro di Formazione Professionale Techne di Forlì e la conduttrice radio Elena Lucarella. http://www.uniradiocesena.it/zapping-room-ed-il-sistema...
Data: Giovedì, 3 April, 2014Testo: SAN QUIRINO Ha scatenato la reazione del consigliere di minoranza per “San Quirino Cambia”, Stefano Santarossa, e degli stessi rappresentanti del “Comitato per la salvaguardia di San Foca” la proposta dell’amministrazione del sindaco Corrado Della Mattia, votata ieri sera in consiglio comunale, di un regolamento per la costituzione e il funzionamento di un organismo di controllo cittadino sulla conduzione dell'impianto biogas di via Partidor. Il...

Foto – Trieste – Fuori i partiti dalle banche

LA POLITICA NELLE BANCHE: INTERESSE DEI CITTADINI O DEI PARTITI? Presentazione della nuova campagna di Radicali Italiani, “#SBANCHIAMOLI: FUORI I PARTITI DALLE BANCHE. CREDITO A CHI MERITA”. (Trieste 31/03/2014) https://www.flickr.com/photos/gentilimarco/sets/72157643339652205/

Audio – Trieste – Fuori i partiti dalle banche

LA POLITICA NELLE BANCHE: INTERESSE DEI CITTADINI O DEI PARTITI? Presentazione della nuova campagna di Radicali Italiani, “#SBANCHIAMOLI: FUORI I PARTITI DALLE BANCHE. CREDITO A CHI MERITA”. (Trieste 31/03/2014) Nicolò Gnocato (Militante radicale) Valerio Federico (Tesoriere di Radicali italiani) Carlo Milani (Economista) Inizio tavola Rotonda – Piercarlo Fiumanò (Giornalista de “Il Piccolo”) Everest Bertoli (Forza Italia – Consigliere comunale a Trieste) Manuel...

Fine vita, il Consiglio comunale dice sì al registro delle Dat

IL PICCOLO (Trieste) 02/04/2014 - Fine vita, il Consiglio comunale dice sì al registro delle Dat Il servizio istituito con 27 favorevoli e 7 contrari. Coloni (Pd): voto ampio oltre gli schieramenti nel rispetto della tutela dell’esistenza e della persona. Forza Italia: cavallo di Troia verso l’eutanasia Certo il legislatore nazionale ha competenza «esclusiva» in materia, ma non c’è alcuno sconfinamento nella delibera con cui il Comune offre una possibilità ai cittadini. Lo ha ribadito l’...

La Stampa – Carceri, sì al messa in prova e addio al reato di clandestinità

Sì definitivo dell’Aula della Camera al ddl sulle pene alternative al carcere che contiene fra l’altro anche la depenalizzazione dell’immigrazione clandestina e le norme sulla messa alla prova. Il testo è stato approvato a Montecitorio con 332 sì, 104 no e 22 astenuti. Arresti domiciliari Come misura automatica arriva la detenzione domiciliare o altro luogo pubblico o privato di cura, assistenza o accoglienza per pene inferiori a tre anni. Per le pene da tre a cinque anni sarà invece il giudice...
Se non ora quando Sanità e la Consulta di Bioetica dicono no al tabù politico sulla morte e chiedono il rispetto delle dichiarazioni anticipate di volontà Roma, ieri nella sala della Protomoteca del Campidoglio è stato rotto il silenzio assordante e riaperto il dibattito pubblico sul rispetto dell’autodeterminazione dei cittadini nella fase più delicata della vita, quella del morire. Dopo l’appello del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, il 18 marzo scorso, a rispettare le scelte...

Torino, testamenti biologici: registro unico per la città metropolitana. Sono 580 quelli depositati

La proposta di allargare a tutta la Città Metropolitana il registro torinese dei Testamenti Biologici viene da Silvio Viale, uno dei promotori della delibera di iniziativa popolare che lo istituì nel 2011. Il registro conta oggi 580 adesioni e fino ad ora non sembra che qualcuno abbia chiesto la verifica per qualche caso, anche se …

Alessandro Massari e Stefano Santarossa in visita al presidio Electrolux di Porcia

Alessandro Massari e Stefano Santarossa in visita al presidio dei lavoratori dell’Electrolux a Porcia (Pordenone). Da 63 giorni davanti alla fabbrica, giorno e notte, gli operai sono presenti davanti alla fabbrica a rischio di chiusura. Audio dell'intervista a Elisabeth Fanella, operaia e rappresentante sindacale presente al presidio. Audio/video: Interviste

Omniroma – Testamento biologico, Magi: “Presto delibera in commissioni”

“Ho parlato con il presidente della commissione Politiche sociali Erica Battaglia, a cui la delibera sul testamento biologico è arrivata con parere favorevole del capo di gabinetto nel dicembre 2013, e prestissimo, penso settimana prossima, convocheremo una commissione congiunta insieme a quella Legalità e diritti, che presiedo. L’ obiettivo è portarla presto in Aula capitolina ma non sarà per niente facile. Spero che il sindaco Marino ci aiuti sulla calendarizzazione”. Lo ha...