Notizie dalle associazioni
Extra Tv programma La Crociata, dibattito su laicità, religione e istituzioni
Data: Sabato, 21 June, 2014Testo: Caro Il Garantista, ho saputo che da qualche giorno sei in edicola e siccome sono davvero pochissimi i quotidiani disposti a darci voce, voglio subito chiedervi luce e spazio per gli uomini ombra, come chiamo io noi condannati alla “pena di morte viva”, l’ergastolo senza benefici penitenziari, vale a dire con un reale fine pena mai.
Sono Carmelo Musumeci, attualmente detenuto nel carcere di Padova, condannato, in Italia – patria del diritto romano e...
di Valeria Costantini
Ostia Rissa tra minisindaco e assessore. I balneari: ci penalizzano
Guerra interna nel Pd. Oggi «Piccone day» «La prossima settimana apriremo i primi varchi»: parola di Andrea Tassone, presidente del X Municipio. «Faremo le scalette al Pontile, ma anche i cancelli saranno open», assicura Antonio Caliendo, assessore ai Lavori pubblici di Ostia. «Niente forzature, c`è il passo indietro dell`amministrazione», esulta Renato Papagni, presidente dell`Assobalneari Roma. Confusi...
Disponibile su Radio Radicale il video del convegno “Una breccia nel Lungomare di Ostia”, organizzato da Associazione Radicali Roma. Introduce e modera: Paolo Izzo (Segretario dell’Associazione Radicali Roma), Federica Angeli (giornalista de La Repubblica). Interviene Rita Bernardini (Segretaria di Radicali italiani). Con la partecipazione di Marco Pannella e di esponenti del giornalismo e della politica. Partecipano: Riccardo Magi (Consigliere comunale Radicale a Roma), Mauro...
Malagrotta, proce Al via ieri alla Corte di giustizia della Ue il procedimento che vede sotto accusa l`Italia per la discarica di Malagrotta. Durante la prima udienza sono state ascoltate le parti. Se l`Italia sarà giudicata inadempiente, dovrà mettersi in regola. Spetterà poi alla Commissione sso all`Italia alla Corte di giustizia della Ueeuropea verificarne l`attuazione ed eventualmente deferire il governo, con una seconda sentenza che potrebbe portare a sanzioni pecuniarie. La normativa...
Domani convegno con comitati cittadini e Marco Pannella
Dichiarazione di Riccardo Magi, consigliere comunale Radicale, e Paolo Izzo, segretario Radicali Roma
E’ grave che le varie Associazioni di categoria dei concessionari balneari continuino a negare l’evidenza di una situazione di illegalità diffusa, di negazione della fruibilità e visibilità del mare per i cittadini, situazione che ben conoscono e di cui sono responsabili insieme alle istituzioni che ai vari livelli hanno...
di Rosario Scognamiglio
Benedetto Croce tra forze morali e forze vitali
Che la lingua italiana sia difficile e tutta specifica è un dato acquisito, tale specificità forse ha il suo massimo grado nei termini liberismo-liberalismo.
Se si volesse spiegare tale concetto ad un europeo, si troverebbe grandissima difficoltà, infatti sfogliando un dizionario di inglese, francese o tedesco non c’è un termine che possa racchiudere concettualmente il significato di liberismo o liberalismo....
Il filosofo Diego Fusaro ha rilasciato un’intervista del 18 giugno appoggia Putin perché riavvicina l’Europa alle radici della sua cultura giuridica e politica. Trovo molto interessante la questione intorno ai termini “umanità”, “umano”,”non umano”, perché danno vita ad un gioco all’esclusione, una tecnica per deresponsabilizzarsi di fronte alle atrocità. Quali sono i suoi confini dell’umanità? Chi sono gli esclusi? A chi non vogliamo essere apparentati? Hitler non era umano? Figlio di un tale...
Martedì 17 giugno in diretta su Radio Radicale abbiamo avuto in collegamento tre senatori della Repubblica che dovranno affrontare e gestire in commissione giustizia la riforma del divorzio: Ciro Falanga di Forza Italia, Lucio Barani di Grandi Autonomie e Libertà e Rosanna Filippin del Partito Democratico. I senatori si dicono fiduciosi sulla rapidità del passaggio in Senato e l'approvazione di un testo che riduca i tempi per ottenere il divorzio, oltre che i disagi ed i costi per il cittadino...