Notizie dalle associazioni

Presentazione del libro “Dossier Bossi-Lega Nord” a cura di Michele De Lucia

Venerdì 15 luglio alle ore 18.15 presso la Libreria dei Beni Culturali “Nardini Bookstore” (via delle vecchie carceri- ex complesso delle Murate)  si terrà la presentazione del libro “Dossier Bossi-Lega Nord” a cura di Michele De Lucia (edito da Kaos Edizioni). Attraverso documenti, testimonianze e cronache giornalistiche, questo “dossier” ricostruisce venticinque anni di Lega nord: dall’antimeridionalismo delle origini, alla xenofobia del Duemila; dall’antipartitismo della prima ora, al...

100 detenuti morti in sei mesi: numero mai raggiunto nella storia penitenziaria italiana

OSSERVATORIO PERMANENTE SULLE MORTI IN CARCERERadicali Italiani, Associazione “Il Detenuto Ignoto”, Associazione “Antigone” Associazione A “Buon Diritto”, Redazione “Radiocarcere”, Redazione “Ristretti Orizzonti” Si chiamava Giuseppe La Piana e non aveva ancora 36 anni (li avrebbe compiuti il prossimo 10 agosto) il 100esimo detenuto che ha perso la vita nelle carceri italiane da inizio anno. “Stava mangiando - ha detto la vedova, signora Claudia - quando, così ci è stato riferito, ha accusato...

Carceri lucane: Radicali sui casi Sacco e Naw(Basilicatanet, 7 luglio 2011)

da basilicatanet 07/07/2011 12:33 BAS - La deputata radicale Rita Bernardini ha interrogato i ministri della Giustizia e della Salute sui casi di Rosa Sacco e Camara Naw, detenuti rispettivamente nel carcere di Potenza e nel carcere di Matera. "Nelle vicende Sacco e Naw troviamo la conferma di tutto quello - si legge in una nota congiunta a firma di Rita Bernardini (commissione Giustizia della Camera dei Deputati) e Maurizio Bolognetti, della direzione nazionale Radicali italiani -...

Assemblea per l'iniziativa radicale a Milano

Venerdì prossimo il Gruppo Radicale - Federalista europeo al Comune di Milano organizza un'assemblea pubblica, dal titolo 'L'iniziativa radicale a Milano', per discutere della nuova stagione di iniziativa radicale che potrebbe aprirsi a Milano dopo le recenti elezioni comunali. Riceviamo e pubblichiamo l'invito.Caro ...,in campagna elettorale avevamo chiesto il voto per una “Milano Radical-Mente Nuova”, da legalizzare e riportare in una dimensione europea.Con l'elezione di Pisapia, la Lista...

Giustizia: le vittime senza nome del carcere

di Tiziano Tagliani (Sindaco di Ferrara) La Nuova Ferrara, 6 luglio 2011 Dobbiamo riconoscerlo: è grazie al leader dei Radicali Marco Pannella, non alla sinistra, né ai cattolici, se l’Italia scopre oggi di doversi vergognare, ancor di più che del clima romano da basso impero, per la situazione carceraria del nostro paese.L’assunto “lontano dagli occhi lontano dal cuore” si sta infrangendo contro un grido disperato che denuncia in Italia una situazione disumana, che riguarda uomini e donne,...
Padova 7 luglio 2011. La discussione della legge sul testamento biologico è ripresa in questi giorni alla Camera dei Deputati e si ripropone anche a Padova la possibilità di votare in consiglio comunale l’istituzione di un registro delle dichiarazioni anticipate di volontà, un argomento assai vivo tra i cittadini, ma che non raccoglie altrettanto interesse nella maggioranza che governa il Comune, tanto che da due anni non riesce ad affacciarsi all’aula del...

Giustizia: la vergogna delle carceri sovraffollate

di Giovanni Sabbatucci Il Mattino, 6 luglio 2011 La chiamiamo “emergenza carceri”, ma la definizione non è corretta. Da anni, anzi da decenni, il sistema giudiziario italiano produce un numero di detenuti largamente superiore a quello che il sistema penitenziario sarebbe in grado di assorbire secondo gli standard di un paese civile.Si tratta dunque di uno squilibrio strutturale, già oggi abnorme (il rapporto fra presenze effettive e posti disponibili è attualmente di circa tre a due, ovvero c’è...

Giustizia: sovraffollamento delle carceri, una doppia pena per i detenuti

di Enrico Severati Rinascita, 6 luglio 2011 Il problema del sovraffollamento delle carceri non riesce ancora a trovare una soluzione. Nonostante i vari digiuni di Pannella la situazione non cambia. Penitenziari dove si sconta una doppia pena: quella comminata dai tribunali e quella cui sono costretti da una condizione disumana.Il rispetto delle persone che sono incorse in dei reati deve esserci sempre, altrimenti si torna al boia. Quindi è giusto dare dignità alla vita dei carcerati, evitando...

Giustizia: le vittime senza nome del carcere

di Tiziano Tagliani (Sindaco di Ferrara) La Nuova Ferrara, 6 luglio 2011 Dobbiamo riconoscerlo: è grazie al leader dei Radicali Marco Pannella, non alla sinistra, né ai cattolici, se l’Italia scopre oggi di doversi vergognare, ancor di più che del clima romano da basso impero, per la situazione carceraria del nostro paese.L’assunto “lontano dagli occhi lontano dal cuore” si sta infrangendo contro un grido disperato che denuncia in Italia una situazione disumana, che riguarda uomini e donne,...

Giustizia: protestano i direttori delle carceri “le celle non sono discariche sociali”

di Carlo Ciavoni Repubblica, 6 luglio 2011I dirigenti degli istituti di pena sono scesi in piazza per protestare contro l’attuale sistema carcerario: sovraffollamento, la tensione, la mancanza cronica di personale e un contratto di lavoro che non c’è mai stato e che viene regolato “per analogia” a quello dei funzionari di polizia. A metà luglio il ministro Brunetta ha promesso che si “aprirà un tavolo” di contrattazione. Domani protestano gli agenti“Ecco, guardi qua, sfogli pure l’Ordinamento...