Notizie dalle associazioni

Catanzaro: Sappe; mezzi Polizia senza carburante, trasporto dei detenuti a rischio

Agi, 7 luglio 2011 “Continuano i problemi di gestione delle carceri, dovuti alle carenze di risorse economiche. Abbiamo appreso questa mattina che anche nel carcere di Catanzaro sono finiti i soldi per la benzina e, quindi, i mezzi di trasporto per le traduzioni rischiano di non poter partire regolarmente, per portare i detenuti nelle altre carceri e nelle aule dei tribunali per le udienze.L’Amministrazione penitenziaria non ha più le risorse economiche per pagare e, quindi, le società che...

Taranto: tentato suicidio in carcere, giovane detenuto salvato in extremis

Adnkronos, 7 luglio 2011.  Un tentato suicidio si è verificato questo pomeriggio alle 13.30 nel carcere di Taranto. Un giovane detenuto di 20 anni, tarantino, recluso per reati connessi alla droga, ha cercato di togliersi la vita con una corda rudimentale legata a una finestra ed è stato salvato all'ultimo momento grazie all'intervento degli agenti di Polizia Penitenziaria e di alcuni sanitari. Il giovane, poco fa, stava per essere trasportato in ospedale. Ieri nello stesso penitenziario...

Firenze: Sappe; manca benzina, a Sollicciano la Polizia penitenziaria resta a piedi

Ansa, 7 luglio 2011 La Polizia Penitenziaria della Casa Circondariale di Firenze - Sollicciano è rimasta senza carburante per le traduzioni. Sono a rischio nei prossimi giorni le udienze nei Tribunali ed i trasferimenti dei detenuti anche per le visite ospedaliere programmate ed urgenti in caso di imminente pericolo di vita.“È trapelato che sin dalla data di ieri 6 luglio le carte di credito in dotazione al personale di Sollicciano (che serve anche per l’Istituto limitrofo “Gozzini”) utili ai...

Lettere: il mio calvario da compagna di un recluso

La Stampa, 7 luglio 2011 Da alcune settimane qualche voce sta denunciando il disastro del sistema carcerario italiano. Vorrei portare a conoscenza la mia esperienza personale di libera cittadina italiana incensurata. Il mio compagno è in carcere da 6 settimane (per un reato minore), e sono assolutamente convinta che debba pagare il suo debito espiando la sua pena. Da allora non l’ho più visto. Ore e giornate perse. Per ottenere un permesso di visita al detenuto, da cui ho un figlio piccolo che...

Lettere: altre 70mila buone ragioni…

Il Manifesto, 7 luglio 2011 Livio Pepino ha intitolato “70.000 buone ragioni” il suo editoriale de16 luglio, concernente i disordini in Val di Susa avvenuti domenica scorsa; sono nato a mezz’ora da lì, anche se vivo e lavoro a Firenze, ma oggi vorrei parlare di altre 70.000 buone ragioni”, quelle dei detenuti italiani.Con qualche rara eccezione (tra queste, Il Manifesto), la questione carceraria sembra non destare alcun interesse nei media, né suscita particolare scandalo il fatto che i...

Giustizia: diritto alla salute e compatibilità con il regime carcerario

di Simona Carandente (Avvocato) www.ilmediano.it, 7 luglio 2011 Nelle carceri vengono istituiti presidi sanitari per i detenuti che hanno bisogno di cure; tuttavia, è possibile che in caso di grave infermità fisica, la pena venga differita.Una nuova calda, caldissima estate è alle porte, tra l’insofferenza della popolazione penitenziaria, giunta a toccare picchi di densità inverosimili, e la tristemente nota mancanza di provvedimenti risolutivi, capaci di porre fine drasticamente ad un fenomeno...

Giustizia: intervista a Guido Brambilla, un magistrato che crede nel cambiamento delle persone

Tempi, 7 luglio 2011 Non solo sbarre. “Abbiamo anche la responsabilità di rieducare”. Un magistrato contro “il giustizialismo che non crede nel cambiamento delle persone”.L'esecuzione penale ha un principio cardine: la funzione della pena non è solo retributiva ma anche, come afferma la Costituzione, rieducativa. Chi ha commesso un reato viene consegnato non solo a un luogo (ad esempio il carcere), ma anche a tutta una serie di rapporti interpersonali: con il direttore dell’istituto di custodia...

Giustizia: Clemenza e Dignità; puntare solo sulla detenzione è stato un errore

Img Press, 7 luglio 2011 La messa in prova, il lavoro di pubblica utilità, e tutto ciò che fosse stato diverso dalla carcerizzazione, sono stati giudicati, in tutti questi anni, inadeguati, anzi quasi pericolosi per la sicurezza dei cittadini.Lo afferma in una nota Giuseppe Maria Meloni, presidente di Clemenza e Dignità, che aggiunge: in linea di principio, le scelte strategiche, gli indirizzi, appartengono solo alla politica e sotto questo profilo non sono propriamente sindacabili.Tuttavia -...

Appello di Viale, TAV bene comune

Replica di Silvio Viale, consigliere comunale di Torino e presidente di Radicali Italiani, all’appello con cui il movimento No TAV si è convocato domani sera per assediare il Municipio di Torino in previsione del dibattito dille linee programmatiche lunedì prossimo. Silvio Viale ha dichiarato: “Bene se il movimento No TAV si converte a manifestazioni pacifiche, tipo la fiaccolata del XXV aprile, ma non è con analisi sociologiche che si affronta la questione della grande rete dei...

GENOVA: il Sindaco MARTA VINCENZI FIRMA APPELLO PRO CARCERI e PRO GIUSTIZIA

Genova: Vincenzi sigla appello per emergenza carceri 07/07/2011 17:47 http://www.primocanale.it/news.php?id=91755 Siglato l’appello da parte del Sindaco di Genova, Marta Vincenzi, a sostegno dell’iniziativa “nonviolenta” di Marco Pannella, riguardo l’emergenza del sovraffollamento delle carceri e, più in generale, sulla necessaria riforma della giustizia. Quella di Pannella, dice la Vincenzi, “è una proposta che merita un confronto serio e senza pregiudizi....