Notizie dalle associazioni

Giustizia: i direttori delle carceri scendono in piazza “Guantanamo è qui, non a Cuba”

di Nello Scavo e Ilaria Sesana Avvenire, 6 luglio 2011 Parlano di “prigionieri” e non di detenuti. Poi scandiscono: “Guantanamo è qui, non a Cuba”. Non sono gli slogan di qualche scalmanato extraparlamentare, ma la denuncia dei direttori delle carceri italiane che oggi, per la prima volta nella storia repubblicana, sciopereranno in massa.I dirigenti delle oltre 200 case di detenzione e quelli degli uffici dell’esecuzione penale esterna scenderanno in piazza a Roma per protestare “sullo stato...

Giustizia: lavoro in carcere a fine corsa; finiti i soldi, saltano gli sgravi alle cooperative

di Riccardo Bagnato Vita, 6 luglio 2011 Il Lazio la prima regione a ufficializzarlo. Sono finiti i soldi: saltano gli sgravi alle cooperative. Ecco l’appello. Sono finiti i soldi. Per chi ha assunto detenuti dentro e fuori del carcere non è più possibile godere degli sgravi fiscali previsti dalla Legge 193/2000 (Smuraglia). Lo hanno comunicato i direttori degli istituti penitenziari del Lazio con una comunicazione (che Vita è riuscita ad ottenere ed è scaricabile in allegato) diretta alle...

Giustizia: Ugl Polizia Penitenziaria; manifestazione per maggiori tutele

Italpress, 6 luglio 2011 “L’Ugl Polizia Penitenziaria prosegue nella sua campagna per la tutela della dignità e della sicurezza del corpo e domani si dà appuntamento a piazza Montecitorio, ore 10:00, per rivendicare maggiori tutele per la categoria. Prenderà parte alla manifestazione anche il segretario generale, Giovanni Centrella”.Lo rende noto il segretario nazionale dell’Ugl Polizia Penitenziaria, Giuseppe Moretti, spiegando che “con questa manifestazione vogliamo richiamare l’attenzione...

Palermo: detenuto 36enne muore in circostanze misteriose nel carcere dei “Pagliarelli”

La Sicilia, 6 luglio 2011 “Chiediamo verità e giustizia”. La moglie, la madre ed i fratelli di Giuseppe La Piana, 36 anni il prossimo 10 agosto, lanciano un appello affinché venga fuori la verità sulle circostanze che hanno portato al decesso del loro congiunto, stroncato alle 12,30 di domenica scorsa mentre pranzava nel carcere dei “Pagliarelli”. “Stava mangiando - ha detto la vedova, signora Claudia - quando, così ci è stato riferito, ha accusato un malore ed è morto. A noi ci hanno chiamato...

Trento: a sei mesi dall’apertura il nuovo carcere è già in crisi, ispezione del ministero

Il Trentino, 6 luglio 2011 A sei mesi dall’apertura, è un mezzo fallimento. Organico insufficiente, assistenza sanitaria carente, poche prospettive di riabilitazione per i detenuti. Sulla gestione del nuovo carcere di Spini piovono le dure accuse dei sindacati, che ieri hanno incontrato l’amministrazione penitenziaria. E ieri si è svolta un’ispezione ministeriale dopo le note di protesta dall’infermeria.Mentre i sindacati trattavano con la direttrice Antonella Forgione e il provveditore...

Aversa (Ce): all’Opg internato muore per edema polmonare, è il settimo decesso del 2011

Il Mattino, 6 luglio 2011 Avrebbe avuto appena il tempo di chiedere soccorso, che poi accasciatosi a terra è morto: si è spento così V.G. 45 anni, umbro, il settimo internato a morire dall’inizio dell’anno dietro le sbarre del manicomio giudiziario aversano.Secondo la direzione dell’Opg “Filippo Saporito” a causare la morte dell’internato sarebbe stato un edema polmonare, ma sul corpo del detenuto la magistratura ha disposto l’autopsia. Si è spento senza che ci fosse nemmeno il tempo di...
  Copyright, l'Authority sceglie la diplomazia Repubblica.it   L'Authority per le comunicazioni da "una botta al cerchio ed una alla botte" e sceglie la mediazione sulla dibattuta questione del diritto d'autore. Le movimentazioni che hanno preceduto l'approvazione di un nuovo schema di regolamentazione hanno avuto qualche effetto, facendo cadere le misure che mettevano più a rischio le libertà d'espressione. Diritto d'autore in Rete. L'Agcom si...

Commissione Globale per le politiche sulle droghe / Principi 3 e 4 - pagg.10 e 11

PRINCIPI (seguito)3. Lo sviluppo e l’attuazione delle politiche sulle droghe dovrebbe essere una responsabilità condivisa a livello globale, ma è necessario anche tenere conto delle diverse realtà politiche, sociali e culturali. Le politiche dovrebbero rispettare i diritti e le necessità delle persone coinvolte nella produzione, traffico e consumo, come si riconosce implicitamente nella Convenzione sul traffico di droghe del 1988.Il sistema ONU per il controllo della droga si basa sull’idea che...

Intervento di Gian Piero Buscaglia al Comitato Radicali 1-3.7.11

http://www.radioradicale.it/scheda/331113 
C’è un carcere utile in Italia. I detenuti lì lavorano, vanno a scuola, hanno la qualifica per impiantare pannelli solari, rivestono col cuoio la Costituzione, fanno bellissimi spettacoli teatrali con i cittadini e leggono un sacco.Sono 40 e stanno persino larghi. Non hanno mai litigato, nemmeno con i poliziotti, che sono 22, ma si danno tantissimo da fare, e aiutano la Direttrice e il personale sanitario a realizzare un bellissimo progetto di recupero unico in Italia. Non è Bollate, che sta a...