Notizie dalle associazioni
Dichiarazione di Silvio Viale, Presidente di Radicali Italiani e consigliere comunale di Torino:
“Come gli altri candidati alle primarie del centrosinistra ho ricevuto i risultati della ricerca dell’Osservatorio sulla comunicazione politica dell’Università di Torino, svolta su un campione di 646 intervistati in occasione delle primarie del 27 febbraio scorso. I dati confermano quanto già noto e che, anche tra gli elettori di sinistra, i No TAV sono una minoranza. Ovviamente, si può e si deve...
Bruno Mellano
INTERVENGONO MELLANO E PIZZINI (RADICALI) .
In Provincia di Cuneo, dopo Alba, Beinette, Borgo San Dalmazzo e Trinità, stasera il consiglio comunale della Città di Saluzzo discute la proposta, avanzata dalla Giunta ed in particolare dall’assessore Marcella Risso, di approvare il registro del testamento biologico. La prossima settimana se ne discuterà a Fossano ed a settembre si chiuderà l’iter del comune capoluogo, Cuneo. Mina Welby ed i radicali cuneesi hanno lavorato da mesi per...
Dalla sua rubrica su Vanity Fair un articolo di Daria Bignardi sul matrimonio tra persone dello stesso sesso.
Sinistra italiana batti un colpo. Fai quel che non hai fatto fino a ora, e che ti è costato la palude dove ti sei ficcata. Svegliati, ora che è cambiato il vento. Tira fuori il coraggio, prima che sia troppo tardi, e inizia da qui, da una campagna per i diritti. Hai presente New York? Il posto più democratico, liberale e moderno del mondo? Non ho detto la Svezia o l’Olanda, ho detto...
Dopo il Pride più grande mai organizzato a Milano e la promessa di Pisapia per il registro delle unioni civili, la maggioranza, su questo, inizia a scricchiolare. E il cambio del cardinale preoccupa. Articolo di Yuri Guaiana pubblicato da Gay.it il 4 luglio 2011. A un mese dalle elezioni milanesi e a una settimana di distanza dal Pride si possono iniziare a fare alcune valutazioni più meditate sulla situazione ambrosiana. L'ondata di partecipazione che ha accompagnato la campagna elettorale per...
Stasera, invece della consueta riunione settimanale, ci ritroveremo per mangiare una pizza insieme e festeggiare il terzo compleanno dell'Associazione Radicali Senza Fissa Dimora. Sono stati tre anni intensi e ricchi di soddisfazioni per noi e ci sembra giusto sottolineare questo anniversario con un piccolo evento. Sarà anche l'occasione per incontrarci e parlare delle iniziative da intraprendere nei prossimi mesi. Come sempre la partecipazione è aperta a tutti, iscritti e non.Appuntamento...
Asti, 05 luglio 2011
Dichiarazione di Salvatore Grizzanti (Radicali Italiani):
Sinceramente non capisco le obiezioni del Pd, va da sé che chi organizza un’attività economica che per di più comporta degli oneri per il Comune, come la pulizia della strada, deve pagare per questi servizi. Le pro loco ancora adesso continuano a godere, per le loro feste, di una fiscalità di assoluto vantaggio nonostante continuino a violare la loro stessa ragion d’essere: altro che valorizzazione del territorio!...
Napoli, 04-07-2011 L’associazione radicale “Perlagrandenapoli” continua la mobilitazione straordinaria per l’amnistia e la riforma della giustizia. Mercoledi’ 6 e venerdi’ 8 luglio saremo di nuovo davanti al carcere di Poggioreale a volantinare e continuare la raccolta di adesioni al digiuno di dialogo che Marco Pannella sostiene dal 20 aprile e che vede coinvolti oltre 15mila cittadini. Luigi Mazzotta, segretario dell’Associazione
Oggi, 4 luglio, il Consiglio comunale di Bologna ha approvato un ordine del giorno per l’istituzione dell’anagrafe pubblica degli eletti e delle elette. Dichiarazione di Mario Staderini, segretario di Radicali Italiani e di Monica Mischiatti, segretaria dell’associazione Radicali Bologna. “E’ un importante che anche una città come Bologna abbia preso finalmente la decisione di avviare [...]
Viaggio tra i veleni di Napoli Est. l’inchiesta finalista al concorso Eretici Digitali del Festival Internazionale di Giornalismo di Perugia
Di Giovanni Sorrentino e Gennaro Sannino , pubblicato da Inchiestanapoli.it Mar, 31/05/2011
Napoli- Il problema è che di fatto non esiste un problema. La situazioni rifiuti è estremamente comoda, per tutti. Per la Regione, le Province ed i Comuni che da quindici anni incassano i compensi da spartirsi all’interno delle società partecipate e...





















