Notizie dalle associazioni

Messaggio di Marco Pannella per l’ottantaseiesimo anniversario del Presidente della Repubblica

01-07-2011 La “sua” Repubblica, con le sue altre istituzioni ci appare drammaticamente, temiamo tragicamente, negazione violenta, non democratica e non Stato di Diritto di quella che egli intende servire e onorare. La davvero straordinaria, quotidiana, pubblica, sapiente opera – e fatica – nella quale il suo ottantaseiesimo anniversario ha colto il Presidente della Repubblica trova il paese sensibile e riconoscente. Quanto la sua forza morale consente a tutti di riconoscergli la sua continua...
La campagna europea di stampo integralista-ideologico contro la prostituzione nega dignità e autodeterminazione per le sex workers.  Interrogazione alla Commissione europea su eventuale utilizzo di fondi europei. Comunicato Stampa del Comitato per il Diritti Civili delle Prostitute e dell’Associazione Radicale Certi Diritti   Roma, 1 luglio 2011 Sulla campagna europea lanciata da una fantomatica lobby europea “European Women” contro la prostituzione, che nega il diritto all’...

Comunicato Rientro Dolce su TAV

 L'associazione Radicale Rientrodolce considera inaccettabili le posizioni assunte dal Presidente di Radicali Italiani Silvio Viale ed esprime la propria solidarietà con i cittadini che manifestano il proprio dissenso sulla costruzione della linea ad alta capacità Torino-Lione. 1) La sottolineatura della "violenza" dei manifestanti da parte della Polizia e degli organi di informazione è strumentale ai fini di deviare l'attenzione dalla sostanza del dissenso ai modi in cui verrebbe...

Gli 840 caduti della guerra incivile

di Valentina Ascione, da “gli Altri”, 01-07-2011 L’eco di ottocentoquaranta nomi recitati come una solenne litania. Ottocentoquaranta fogli bianchi stesi al sole. Ottocentoquaranta pezzi di carta a rappresentare altrettante vite. Appese a un filo e poi cadute, negli ultimi nove anni, nella guerra incivile che si combatte quotidianamente nelle carceri italiane. Una guerra per la sopravvivenza, contro lo sconforto e la rassegnazione in agguato dietro l’angolo di ogni...

Carceri, la catastrofe umanitaria

di LUCA RICOLFI, da “La Stampa”, 03-02-2011 Credo che ben pochi italiani abbiano avuto notizia dello sciopero della fame di Marco Pannella, iniziato il 20 aprile scorso, dunque 75 giorni fa. Pannella e i Radicali protestano contro la situazione inumana delle carceri italiane, un problema che si protrae ormai da anni, e ogni estate assume tratti drammatici. Nelle carceri italiane sono rinchiusi quasi 70 mila detenuti, a fronte di una capienza che non raggiunge i 45 mila posti. Molte...
    Diritto d'autore Copyright: delibera Agcom censura Web dal 6 luglio PMI.it Da approvare entro il 6 luglio la delibera Agcom sul Copyright: a rischio la libertà di informazione in Rete, in vista ricorsi al Tar e alla UE. Copyright, Calabrò: "Presto saranno fugati tutti i dubbi" Corriere delle Comunicazioni A pochi giorni dal varo della delibera il presidente Agcom rassicura: "Vagliate tutte le considerazioni fatte dalle parti in causa". Il...

Carcere, Grizzanti: giovedì sarò al sit-in con gli agenti, amnistia! Amnistia! Amnistia!

Dichiarazione di Salvatore Grizzanti, tesoriere dell’Associazione radicale Adelaide Aglietta e membro del Comitato nazionale di Radicali Italiani: Mi unisco agli agenti di polizia penitenziaria del carcere di Quarto d’ Asti, giovedì li raggiungerò al sit-in all’esterno della casa circondariale per portargli il mio sostegno. Per denunciare lo stato di incostituzionalità delle carceri italiane e per chiedere un’amnistia perché l’Italia «torni a potere in qualche misura essere considerata...

Agcom si fermi o diventa scheggia impazzita di potere - Comunicato stampa

Dichiarazione di Luca Nicotra, segretario dell'Associazione radicale Agorà Digitale e promotore della Mobilitazione contro Regolamento-Censura di Agcom La richiesta di moratoria del regolamento-censura dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni non viene più solo dalla società civile. L'intero arco dei partiti, membri del Governo e il Presidente della Camera sono intervenuti per chiedere un passo indietro ad Agcom. Percio', mentre in queste ore si...

L’intervista 4 Marco Cappato

Lunedì prossimo Pari o Dispare organizza a Milano un incontro pubblico per parlare di creatività e pubblicità di qualità e dell'utilizzo responsabile della figura femminile. Partecipano, tra gli altri: Emma Bonino, Stefano Boeri e Marilisa D'Amico.Creatività ed Innovazione trasformano le aziende in aziende leader. 40 aziende hanno aderito al Manifesto per l'utilizzo responsabile della figura femminile in pubblicità. Gli stereotipi di genere possono essere anche altri, a volte ridicoli e spesso...