Notizie dalle associazioni
TAMOIL, RADICALI ALL'ATTACCO L'ACCORDO GIA' DISATTESO(La Provincia di Cremona del 28.11.2011)La diffusione di un documento ha coronato l'assemblea sulla bonifica Tamoil convocata sabato scorso dai Radicali. Nella nota diffusa da Sergio Ravelli si parla di una valutazione complessiva e si parte dall'accordo del 1 aprile 2011: il cronoprogramma previsto dall'accordo gi stato disatteso nella tempistica relativa sia alla cessazione della raffinazione (entro maggio 2011) che alle attivit di...
IN UN POSTER, LA STORIA DELLA TAMOIL(La Cronaca di Cremona del 27.11.2011) Una storia inquinata durata parecchi decenni, quella della Tamoil a Cremona, che oggi si pu raccontare anche attraverso i molti articoli comparsi sulla stampa locale. Articoli collazionati da Ravelli e confluiti in un maximanifesto che sar distribuito alla cittadinanza. Una storia che racconta degli inquinamenti, delle vicende giudiziarie, delle numerose iniziative - comprese diverse interrogazioni parlamentari -...
TAMOIL: 40 ANNI DI SILENZI E DI VERITA' TACIUTE, NASCOSTE AI CITTADINI(La Cronaca di Cremona del 27.11.2011) Quarantanni di silenzi, di verit non dette, di fatti - anche gravi - di cui la cittadinanza stata sistematicamente tenuta alloscuro. Un silenzio assordante - come si direbbe oggi con lefficace formula del ben noto ossimoro - che uccide la democrazia. E questo il succo della conferenza organizzata ieri mattina dallassociazione radicale Piero Welby, dal titolo Tamoil: una storia...
LASCIAMO CHE SIA MILANO A RISPERIMENTARE IL FALLLIMENTO DELLE TARGHE ALTERNE.
Dichiarazione di Silvio Viale, consigliere comunale radicale eletto nel PD:
Quando avremo i dati delle centraline (oggi diffuse solo fino al 23 novembre) ci renderemo conto che il PM10 è sopra i limiti da venerdì 11 novembre e che tutto è andato per il meglio senza targhe alterne e blocchi del traffico. Il fatto che la Città abbia superato senza problemi un così lungo periodo di sforamenti, non ancora terminato come...
Diritto d'autore Sabam c. Scarlet: a futura memoria Marco Scialdone "Ha fatto il giro della Rete e dei nostri quotidiani la sentenza con cui la Corte di Giustizia UE ha stabilito che la legislazione dell'Unione vieta al giudice di uno Stato Membro di ordinare a un fornitore di accesso a Internet di predisporre un sistema di filtraggio generalizzato per tutti i propri utenti e senza alcun limite temporale al fine di evitare gli scaricamenti illegali di file protetti dal diritto d'autore....
Roma, 26 novembre 2011. Gli Stati Generali sulla Giustizia Familiare si dotano di un coordinamento nazionale. Dopo l'assemblea dello scorso 7 maggio 2011, nel corso della quale sono stati definiti i punti - cardine sui quali convergono gli aderenti al comitato spontaneo formato da genitori provenienti da tutta Italia, ieri è stato eletto un comitato di coordinamento, allo scopo di organizzare entro la primavera del 2012 una grande assemblea del movimento aperta a tutti i genitori (e i loro...
IL MESSAGGERO VENETO (Pordenone) 28/11/2011 – Non versa i contributi ai dipendenti, Fidenato sostenuto dalla Bonino
Ancora una volta i radicali si sono schierati a fianco di Giorgio Fidenato, l’imprenditore e presidente dell’associazione Agricoltori Federati della Provincia di Pordenone Giorgio Fidenato, il quale non versa più i contributi dei suoi dipendenti, ai quali dà la busta paga lorda. Ma questa volta l’appoggio non si limita ai radicali friulani, sempre presenti alle...
di Paolo Macry, da “il Corriere del Mezzogiorno”, 27-11-2011
Mentre in Italia un gruppo di tecnocrati di alto profilo (e di stretta provenienza settentrionale) viene incaricato di imporre le concrete e dure riforme che la politica non ha saputo fare, a Napoli gli amministratori pubblici annacquano la propria insostenibile leggerezza operativa in un long drink di buoni sentimenti, doppie verità e astrattezze ideologiche.
Prendiamo il Forum delle Culture. Doveva essere un momento di...





















