Notizie dalle associazioni

Il Premier dimentica l’Ici sulla Chiesa

di Renzo Parodi, da “Il Secolo XIX”, 06/12/11 Estendere l’Ici (anzi l’Imu) alla Chiesa Cattolica? «E’ una questione che non ci siamo ancora posti» dice il premier Mario Monti incontrando la Stampa estera. Eppure se n’era occupato persino il governo di Silvio Berlusconi, cautissimo nel muoversi sul terreno minato dei rapporti col Vaticano. La prima volta nel 2005, per rafforzare il regime di esenzioni del quale godono gli immobili di proprietà della Chiesa...

Riunione settimanale

Stasera, come tutti i martedì, ci ritroveremo nella sede di via Borsieri 12 (MM2 Garibaldi) a Milano, dalle 20:30 alle 22:00 circa, per la consueta riunione settimanale dell'associazione. Commenteremo insieme i provvedimenti economici adottati dal governo Monti domenica sera. All'ordine del giorno anche la seconda sessione del 39° Congresso del Partito Radicale Nonviolento Transnazionale Transpartito, che si terrà a Roma dall'8 all'11 dicembre. La riunione è aperta alla partecipazione di tutti...

Napoli, martedi 6 dicembre, riunione PLGN

Martedi 6 dicembre, dalle ore 17.30 in poi, in vico San Geronimo alle Monache, 19 (sala Arci Lesbica) si terrà una riunione organizzativa in vista della prossima Assemblea degli Iscritti all’associazione radicale “Per la Grande Napoli”. Invitiamo tutti a partecipare. Luigi Mazzotta – Mariangela Pisano – Rodolfo Viviani Condividi

Capo cappellani carcerari: violati diritti fondamentali, serve amnistia

Da una nota Adnkronos, 05-12-2011 Il sovraffollamento nelle carceri italiane sta provocando gravi violazioni dei diritti fondamentali delle persone e della loro dignità, per questo l’amnistia, in questo momento, “sarebbe un atto di giustizia”. E’ quanto sottolinea don Virgilio Balducchi, che si appresta ad assumere, da 1 gennaio prossimo, l’incarico di Ispettore generale dei cappellani delle carceri al posto di don Giorgio Caniato. Balducchi da oltre vent’...

LE RAGIONI DELLA LAICITA'

LE RAGIONI DELLA LAICITA': RASSEGNA CINEMATOGRAFICA   Lunedì 12 Dicembre alle 21 proiezione del film: MARE DENTRO di Alejandro Amenabar     Tratto da una storia vera, la pellicola, incentrata sul tema dell'eutanasia, narra la vicenda di Ramón Sampedro, un uomo (interpretato da Javier Bardem) costretto a letto a causa di un grave incidente: un tuffo da uno scoglio finito male, che lo ha lasciato tetraplegico. Passa il tempo a guardare dalla finestra, a scrivere poesie e vorrebbe che...

Bonifica Tamoil: Petizione al Sindaco di Cremona

PETIZIONE AL SINDACO DI CREMONAPER UN MONITORAGGIO PUBBLICO DELL'ACCORDO TAMOIL E UN'INDAGINE SANITARIA SULLA SALUTE DELLA POPOLAZIONE MERCOLEDI 7 DICEMBRE DALLE 9.30 ALLE 12.30Corso Campi, lato farmacia - CREMONA1) Inserire nel sito internet del Comune di Cremona, nella pagina dell'Assessorato alle Politiche ambientali , l'oggetto “Monitoraggio pubblico dell'accordo Tamoil” per consentire l'accesso on-line a tutti i documenti (a partire dal testo integrale dell'accordo) e a tutti i dati...
venerdì 2 dicembre 2011 Cari Deputati Regionali On. Salvino Caputo e On. Pino Apprendi,abbiamo appreso in questi giorni che è stato previsto l'inserimento all'ordine del giorno dei lavori d'Aula per il 12 dicembre del DDL sulle Coppie di Fatto, primi firmatari gli On. Apprendi ed Aricò. Ne veniamo a conoscenza anche grazie alle pubbliche proteste dell'On. Caputo, con annessa minaccia di presentazione di 1000 (leggasi proprio mille) emendamenti per bloccarne la discussione. E' con equanime...
  Diritto d'Accesso L'incognita dell'Italia che potrà navigare a 100 MB Il Sole 24 Ore L'incognita adesso è se l'Italia avrà o no una rete a banda larghissima estesa, con fibra ottica nelle case, a 100 Megabit e oltre. Lo richiederebbe l'Agenda Digitale europea, secondo cui andrebbe coperto in questo modo 'almeno' il 50 per cento della popolazione entro il 2020. Telecom Italia prevede di raggiungere quest'obiettivo entro il 2018, secondo l'ultimo piano industriale, ma continua a...

Il garante dei detenuti nel nuovo statuto del comune di Venezia

Sarà approvato in questi giorni il nuovo statuto del comune di Venezia che prevede l'inserimento della figura del garante dei detenuti. Già pronta la delibera per la nomina.

Congresso Associazione Aglietta: le nuove cariche e la mozione

SALVATORE GRIZZANTI, 24 ANNI, E’ IL  NUOVO SEGRETARIO. TESORIERE: NICOLA VONO. PRESIDENTE: IGOR BONI. “A DUE ANNI DALL’APPROVAZIONE DELLA LEGGE ISTITUTIVA, IL CONSIGLIO REGIONALE DEL PIEMONTE  NOMINI IL GARANTE REGIONALE DELLE CARCERI”. L’astigiano Salvatore Grizzanti, 24 anni, laureando in Scienze Politiche, è il nuovo segretario dell’Associazione Radicale Adelaide Aglietta. Grizzanti è il piu’ giovane segretario che l’Associazione ha avuto nei suoi ormai 12 anni di vita. In soli tre anni di...