Notizie dalle associazioni

Yuri Guaiana è il nuovo segretario dell'associazione, Enzo Cucco nuovo presidente e John Francis Onyengo, avvocato di David Kato Kisule, presidente onorario. Confermato il tesoriere Giacomo Cellottini. Milano, 4 dicembre 2011 Sono terminati oggi a Milano i lavori del V Congresso dell’Associazione Radicale Certi Diritti. Il Congresso ha votato una Mozione generale che impegna l’Associazione a considerare prioritaria la lotta contro ogni forma di sessuofobia, iniziative per la regolamentazione...

Viale: Monti faccia le riforme senza badare ai veti di partiti e sindacati

Intervenendo al Congresso annuale dell’Associazione radicale Adelaide Aglietta in corso a Torino, il Presidente di Radicali Italiani Silvio Viale ha detto che “il governo Monti è l’occasione per fare quello che i governi degli ultimi venti anni non sono mai stati in grado di fare per i veti dei partiti, dentro i partiti e dei sindacati amici.” Silvio Viale, che è anche consigliere comunale a Torino eletto nelle liste del PD ha così proseguito: Oggi qualunque schieramento sarebbe paralizzato...

Viale firma delibera iniziativa popolare per trasparenza e qualità nomine pubbliche

Nel pomeriggio, durante il Congresso annuale dell’Associazione radicale Adelaide Aglietta, Silvio Viale ha sottoscritto la dELIBERA DI INIZIATIVA POPOLARE PER LA TRASPARENZA E LA QUALITA’ DELLE NOMINE DEL COMUNE, sulla quale è in corso un raccolta di forme promossa dall’associazione IDEE x TORINO guidata dall’ex sindaco Valentino Castellani. Silvio Viale ha detto: La delibera di IdeexTo che ho sottoscritto mi sembra più avanzata di quella proposta dai Capigruppo Curto (...

Congresso del Partito Radicale nonviolento, transnazionale e transpartito

PERCHE' ISCRIVERSI AL PARTITO RADICALE (PRNTT)? Cosa hanno in comune il Presidente della Giunta regionale di Basilicata Vito De Filippo, il capogruppo del Psi in Consiglio regionale Rocco Vita, Antonio Flovilla, vice-coordinatore regionale dell’Udc, e Giuseppe Maria de Bellis, coordinatore regionale del MPA? Cosa li unisce e ci unisce? Loro, io, noi, siamo tutti “azionisti” del Partito Radicale Nonviolento Transnazionale e Transpartito.Probabilmente, per chi assuefatto alle pratiche della...

Caro Presidente, così non va

di Alberto Alesina e Francesco Giavazzi, da “il Corriere della Sera”, 04-12-2011 Caro presidente, Lei conosce perfettamente l’importanza storica per il nostro Paese e per l’Europa (oseremmo dire per il mondo intero) delle decisioni che il suo governo oggi assumerà. Dobbiamo confessarle, con tutto il rispetto per il compito difficilissimo che Lei sta svolgendo, che le indiscrezioni che leggiamo sui giornali ci preoccupano e speriamo davvero che Lei e il Suo governo le smentiscano con...

Il Partito Radicale proclama il diritto e la legge...

Dallo Statuto del Partito Radicale Nonviolento Transnazionale Transpartito*.Preambolo allo StatutoIl Partito Radicaleproclama il diritto e la legge, diritto e legge anche politici del Partito Radicale, proclama nel loro rispetto la fonte insuperabile di legittimità delle istituzioni,proclama il dovere alla disobbedienza, alla non-collaborazione, alla obiezione di coscienza, alle supreme forme di lotta nonviolenta per la difesa, con la vita, della vita, del diritto, della legge.Richiama se...

Processi, Pensieri e Azioni : riflessione sui reati associativi da fine ‘800 ad oggi

Si è tenuta il 3 dicembre a Jesi la presentazione del libro “Il partito dei magistrati, storia di una lunga deriva istituzionale” di Mauro Mellini. A registrarla e trasmetterla, i microfoni di Radio Radicale. Ascoltando la presentazione troverete in apertura un messaggio di Carlo Azeglio Ciampi, già Presidente della Repubblica.

La prepotente urgenza di una via d'uscita dall'illegalità per il carcere di Venezia

Interventi di qualificati operatori del settore al convegno sul carcere organizzato ieri a Venezia dalla CGIL funzione pubblica dal titolo "Il sovraffolamento di Santa Maria Maggiore: quale via d'uscita?". Tutti, dai rappresentanti delle cooperative di volontariato a quelli degli agenti di custodia, dagli esponenti della USL fino ai direttori del carcere maschile e femminile, hanno evidenziato il livello di assoluta emergenza delle condizioni del carcere veneziano: costante sovraffolamento, 363...

Spionaggio di Stato: i Radicali e la polizia

da (www.excursus.org, anno III, n. 29, dicembre 2011)In un saggio Stampa Alternativa i fascicoli emanati da prefetture e questure nel periodo 1953-1986: una lettura dettagliata e precisa.di Domenico Letizia<<La galassia radicale, sin da prima degli anni della contestazione, si è sempre battuta per quelli che in Italia furono definiti diritti civili, un partito e contemporaneamente anche un movimento sempre presente...

Spionaggio di Stato: i Radicali e la polizia

(www.excursus.org, anno III, n. 29, dicembre 2011)In un saggio Stampa Alternativa i fascicoli emanati da prefetture e questure nel periodo 1953-1986: una lettura dettagliata e precisaLa galassia radicale, sin da prima degli anni della contestazione, si è sempre battuta per quelli che in Italia furono definiti diritti civili, un partito e contemporaneamente anche un movimento sempre presente tra le file della sinistra...