Dalle associazioni
Se la vedessimo da molto lontano, la situazione italiana apparirebbe come quella di una democrazia assediata, e resa ingovernabile, dal successo ottenuto da una forza politica rabbiosa e vendicativa che si è posta l’obbiettivo di scalzarla per instaurare, al posto di un parlamentarismo rappresentativo giudicato truffaldino, una democrazia partecipativa – senza partiti – nella quale i rappresentati del “popolo sovrano” lavorino sotto lo stretto controllo – telematico – del popolo della...
di Dimitri Buffa, da “L’opinione”, 08-03-2013
Inseguire Grillo sulla trasparenza e sulla partecipazione dei cittadini via web, fatta la tara alla demagogia e all’appropriazione indebita di tematiche che sono dei radicali da oltre 50 anni, può persino essere salutare per il malconcio Pd di Bersani. Essere costretti però ad andargli dietro sulle priorità della giustizia può diventare una vera jattura. Specie se negli otto punti (che proprio sulla rete hanno scatenato ironie e...
Oggi, intervenendo su “La Stampa”, il filosofo e europarlamentare Gianni Vattimo, ospite a varie riprese del governo venezuelano, invita l’Europa a “guardare con più attenzione alla democrazia di base di Chavez”. Silvio Viale (presidente Radicali Italiani): Mi dispiace che l’amico Vattimo si sia fatto prendere dall’ideologia e abbia perso l’occasione di tacere. Definire “democrazia di …
Roberto Papetti - direttore de Il GazzettinoPer ascoltare l'intervista clicca su : RADIORADICALE. INTERVISTA AL DIRETTORE DEL GAZZETTINO SULLE ELEZIONI IN VENETO
da www.rioneterranews.it, 07-03-2013
Marco Perduca, senatore Radicale uscente, visiterà stamattina con una delegazione dell’associazione “Per la Grande Napoli” la Casa Circondariale Femminile di Pozzuoli e il Carcere di Poggioreale, a Napoli.
Luigi Mazzotta, del Comitato Nazionale di Radicali Italiani dichiara dal sito internet perlagrandenapoli.org: “Sono anni che monitoriamo le carceri napoletane per denunciare la condizione di sovraffollamento e di annientamento della dignità umana che...
Per sentire l'intervista clicca su : RADIORADICALE. INTERVISTA AD ANDREA PASSERINI SULLE ELEZIONI IN PROVINCIA DI TREVISO
"Il suicidio del tunisino trentatreenne avvenuto oggi nel carcere di Pescara, oltre a riproporre il dramma dell'emergenza carceraria che affligge tutto il Paese, richiama alle proprie responsabilità la Regione Abruzzo, tuttora in ritardo nella designazione del Garante dei Detenuti istituito quasi due anni fa e tuttora non nominato”. Così l'esponente radicale abruzzese, Alessio Di Carlo, sulla notizia del detenuto trovato morto oggi all'interno del carcere San Donato di Pescara."Si tratta di...
(AGENPARL) - Roma, 07 mar - Una delegazione di Radicali, guidata dal Consigliere Regionale del Lazio Rocco Berardo, accompagnato da Josè De Falco e Sergio Rovasio, ha visitato oggi il Carcere di Regina Coeli. Sono stati visitati alcuni reparti del carcere con particolari situazioni di criticità. Il Direttore di Regina Coeli ha fornito alcuni dati che confermano la grave situazione riguardo il sovraffollamento e la grave carenza di personale. Due reparti del centro clinico sono in...
PESCARA Un detenuto tunisino di 33 anni è stato trovato morto oggi all'interno del carcere «San Donato» di Pescara:.secondo i primi accertamenti, l'uomo avrebbe inalato del gas da una bomboletta in dotazione per la cucina. A trovare il cadavere sono stati i compagni di cella, allarmati dal fatto che l'uomo non rispondeva alle loro sollecitazioni. Nel carcere sono arrivati gli agenti della Polizia Scientifica e della Squadra Mobile di Pescara che hanno avviato i primi accertamenti per chiarire...
di Mària Ciaramella, da www.epressonline.net, 07-03-2013
A Secondigliano, poco distante dal carcere, una nuova realtà si fa largo, facendo incassare un altro punto alla Napoli ecologica che combatte l’emergenza rifiuti: un impianto di compostaggio, per convertire l’umido della raccolta differenziata in fertilizzante (il compost, appunto), sarà costruito nella zona chiave della raccolta rifiuti, creando un riciclo di materiali e opportunità di lavoro.
Un sistema ad emissioni zero, senza spese...





















