Dalle associazioni

Radicali: ticket di ingresso ai parchi regionali non è tabù

La proposta di Angelo Burzi è da discutere molto seriamente. Dichiartazione di SilvioViale (Presidente di Radicali Italiani) e Igor Boni (Presidente Associazione radicale Adelaide Aglietta): La gestione di un Parco ha costi elevatissimi, soprattutto se si tratta di un’area molto frequentata dove occorre mantenere in sicurezza tutti gli alberi, sistemare le vie d’accesso e intervenire …

Anagrafe eletti presente in Regione, Provincia e Comune Torino. Radicali: premiata nostra tenacia.

Silvio Viale (presidente Radicali Italiani) e Igor Boni (presidente Associazione radicale Adelaide Aglietta): Il presidente Cattaneo è stato di parola e dal 31 marzo è disponibile sul sito online del Consiglio Regionale del Piemonte l’Anagrafe degli eletti e nominati (APE), secondo le disposizioni fissate dalle legge regionale n. 17/2012. L’APE era già stata istituita nell’aprile …

Scomparsa Somphone Laos, Radicali: presentati odg in Regione Piemonte e Comune di Torino

E’ stato depositato oggi un ordine del giorno in Consiglio regionale a prima firma Giampiero Leo (Consigliere regionale PDL) e un ordine del giorno analogo in consiglio comunale a Torino a prima firma Silvio Viale (Consigliere comunale radicale eletto nelle liste PD). I documenti chiedono al nostro Governo e alla comunità internazionale, in primis le …

Incompatibilità, Viale: Cota si dimette, Vendola segua l’esempio.

Silvio Viale, presidente di Radicali Italiani, saluta positivamente le dimissioni di Roberto Cota annunciate per domani alla Camera. Silvio Viale, che è uno dei tre firmatari dell’azione popolare, insieme a Giulio Manfredi e Nicola Vono. ha dichiarato: Non possiamo che salutare positivamente le dimissioni che domani Cota presenterà alla Camera. Questo non blocca l’azione popolare …

Catanzaro, nuovo suicidio in carcere

Ancora un morto nelle affollate carceri italiane.                              A Catanzaro un detenuto di 55 anni,sottoposto al regime di alta sicurezza, si è tolto la vita impiccandosi nella sua cella.                                 Nel 2012 i suicidi sono stati 56, i gesti di autolesionismo 7317, i decessi per cause naturali 97, i tentativi di suicidio 1308. Attualmente a Catanzaro ci sono 588 detenuti, per una capienza inferiore ai 400 posti.(Fonte Televideo.it)

Caso Fabiano, ecco i documenti che provano la gravità delle condizioni del detenuto

"La famiglia di Vincenzo Fabiano ci ha messo a disposizione la documentazione medica che attesta la gravità delle condizioni del detenuto e l'incompatibilità con il regime carcerario”. Alessio Di Carlo, dei radicali abruzzesi, torna sulla questione del detenuto trovato morto l'altro ieri nel carcere teramano di Castrogno aggiungendo che “sul nostro sito internet sono a disposizione i certificati, rilasciati dal medico curante di Fabiano e dall'Inps di Teramo, con cui si raccomanda il...

DONNA E GARANTISTA, LA BONINO RIPROVA LA CORSA AL COLLE

Data: Mercoledì, 3 April, 2013Testo: Quattordici anni dopo quel 1999, la candidatura ora potrebbe raccogliere altri consensi Certo, a prima vista può apparire paradossale che possa farcela una donna, una personalità senza un grosso partito alle spalle e che oltretutto neanche fa più parte del Parlamento. Lei, da parte sua, non sta brigando per caldeggiare le sua candidatura nel giro dei notabili, vecchi e nuovi, che alla fine decideranno la partita. E infatti Emma - con le sue giacche...
Comunicati stampaComune di San QuirinoTesto: Anagrafe Eletti e nominati comune di San Quirino. Santarossa: il sito del Comune fuorilegge, non pubblica i dati completi degli incarichi e i redditi dei consiglieri Comunicato stampa: di Stefano Santarossa, candidato radicale alle regionali nella lista Cittadini per Debora Serracchiani e capogruppo della Lista San Quirino Cambia in consiglio comunale Dopo più di due anni dall’approvazione del Consiglio Comunale di san Quirino dell’Anagrafe...

Detenuto morto a Castrogno, intervista ad Alessio Di Carlo

Emma Bonino for president

da http://www.agoravox.it, 03-04-2013 Nel clima di incertezza politica che regna sovrano, il dibattito politico sulle elezioni del Presidente della Repubblica è sempre più ricorrente, per la prossima scadenza del mandato di Napolitano, ma anche per i suoi intrecci con la formazione del governo. Il PDL pretende di sceglier il capo dello Stato, e se non lo ottiene minaccia di ostacolare la formazione del governo, di bloccare il parlamento, e rivolte di piazza. Basterebbe solo questo per chiudere...