Notizie dalle associazioni

PRIMI SCIOPERI DELLA FAME E DEL SILENZIO

file sciopero fame

Il servizio ASM per il carcere: ma non era già tutto deciso?

Un comunicato dal Comune di Rieti ci informa del colloquio del Sindaco con il Ministro Severino, in visita al carcere di Rieti. In questo comunicato, Petrangeli garantisce al Ministro quanto già promesso in campagna elettorale: "l’Asm provvederà quanto prima a istituire, nei pressi del complesso penitenziario di Vazia, una nuova fermata del servizio di trasporto pubblico". leggi tutto

REFERENDUM, «ROMA SI MUOVE» PRESENTA QUESITI: OBIETTIVO 50000 FIRME

REFERENDUM, «ROMA SI MUOVE» PRESENTA QUESITI: OBIETTIVO 50000 FIRME (OMNIROMA) Roma, 22 GIU – «Meno traffico, meno smog, più mobilità. Accesso libero al mare. Libertà di scelta nei servizi alla persona. Istituzione del registro dei testamenti biologici. Famiglie di fatto. Stop al consumo di suolo. Avviamento di una strategia ‘rifiuti zerò. Riduzione dei costi dell’apparato amministrativo. Obbligo di trasparenza»: il comitato «Roma Sì Muove», che si propone, «attraverso 8...

Comitato “Roma Sì muove” denuncia grave ritardo nel giudizio di ammissibilità

REFERENDUM ROMA: COMITATO “ROMA Sì MUOVE” DENUNCIA GRAVE RITARDO NEL GIUDIZIO DI AMMISSIBILITA’ BONELLI, CROPPI , STADERINI: “AMMINISTRAZIONE NON OSTACOLI INIZIATIVA REFERENDARIA  E FAVORISCA PARTECIPAZIONE POPOLARE NEL RISPETTO DELLO STATUTO” Roma, 13 giugno 2012 Questa mattina il comitato referendario “Roma Sì Muove” ha scritto alla Commissione per i referendum di Roma Capitale manifestando forte preoccupazione in merito al ritardo del giudizio di ammissibilità sugli otto referendum...
  Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Roma Dai fatti avvenuti ieri in aula Giulio Cesare emerge l’assenza del presidente Pomarici,  incapace di governare la situazione e di dare ai commessi e alla polizia municipale indicazioni su come evitare ciò che è accaduto, anche impedendo il contatto fisico tra i due schieramenti. La presidenza, nonostante la situazione fosse incandescente da giorni, non è stato in grado di evitare che una serie di violazioni regolamentari...

Si allungano i tempi del giudizio di ammissibilità dei referendum

    REFERENDUM ROMA , OGGI ALLE 16.30 IL COMITATO “ROMA Sì MUOVE” CONVOCATO IN AUDIZIONE DALLA COMMISSIONE COMUNALE SUGLI 8 REFERENDUM Si allungano i tempi del giudizio di ammissibilità Alle 16.30 di oggi i rappresentanti del comitato referendario “Roma Sì Muove” saranno auditi per la seconda volta in Campidoglio dalla Commissione per i Referendum di Roma Capitale su richiesta della Commissione stessa. La Commissione, composta da tre professori di diritto e dal segretario...

La partitocrazia locale fagociterà anche la nomenclatura che la rappresenta

La fine della funzione nobile dei partiti è il male più grave della politica odierna. Senza una scala mobile più efficiente nelle forze politiche, quali che esse siano, rimarremo ancora per anni con gli stessi leader, attuali e potenziali. A che cosa servono, in democrazia, i partiti o i movimenti politici? Qual è la loro funzione? Servono ancora gli attuali partiti oppure ne servirebbero altri, di altro tipo e con altre forme organizzative? Il dibattito sul ruolo e sulla funzione dei partiti...

Basta con clan, comitati di affari e yes men

E’ finita questa campagna elettorale e gli attuali partiti politici ne escono delegittimati, disgregati, corrosi al loro interno. Bene ha fatto, allora, Pier Paolo Segneri a porre il problema della democrazia, della politica e dei partiti. E’ necessario cambiare rotta anche e soprattutto nella provincia di Frosinone per alcuni aspetti più restìa a cambiamenti e più legata a vecchie logiche partitocratiche. Apriamo un dibattito e ripensiamo la politica, in modo da dare forma al cambiamento. I...

Frosinone dopo il voto, dai Radicali appello a vincitori e vinti

E’ arrivato il momento di ricostruire la politica nella disastrata città di Frosinone. Lancio, allora, una proposta ai vincitori e agli sconfitti di questa elezione amministrativa: apriamo subito, in provincia di Frosinone, un grande dibattito di alto livello e di profilo non demagogico sulla necessaria riforma della politica e dei partiti. Ma le oligarchie dei partiti non risponderanno a questo mio appello perché gran parte dei loro dirigenti e degli eletti sono troppo presi dal potere...